logotype-antsroutelogotype-antsroutelogotype-antsroutelogotype-antsroute
  • Soluzioni
      • PER SETTORE

      • solution-livraison-12Consegna dell’ultimo miglio
      • solution-intervention-13Servizio di campo
      • solution-sante-13Salute a domicilio
      • Scoprire AntsRoute
        Ottenete una presentazione gratuita di tutte le nostre funzionalità.


        Richiedi una demo >
  • Perché AntsRoute
      • LE VOSTRE SFIDE

        • hausse-productivite-antsroute-01Crescere il business
        • engager-equipes-antsrouteMotivare i lavoratori
        • fidelite-client-antsrouteFidelizzare i clienti
        • Simplifier-administratif-antsrouteSemplificare le attività amministrative
      • FUNZIONI

        • construction-tournee-antsrouteGestione dei giri
        • experience-client-08Gestione del team di campo
        • app-equipes-terrain-08Esperienza del cliente
        • app-equipes-terrain-07Sito di prenotazione
    • Logistica sostenibile
      Scoprite come AntsRoute vi aiuta a raggiungere i vostri obiettivi di CSR.


      Maggiori informazioni >
  • Prezzi
  • Risorse
        • Blog
        • Nostri clienti
        • Centro di assistenza
        • API e sviluppatori
        • INTEGRAZIONI

          WooCommerce
          Prestashop
          Odoo
          Zapier



          Tutte le integrazioni >
  • Azienda
      • Chi siamo
      • Soci
      • Ci sono domande? Contattateci >
  • IT
    • English
    • Français
    • Deutsch
    • Español
    • Nederlands
  • Prova gratis
  • Accedi
✕

Software di ottimizzazione dei giri: 9 criteri per fare la scelta giusta

12 Dicembre 2022
Categories
  • Consegna
Tags

Blog > Consegna > Software di ottimizzazione dei giri: 9 criteri per fare la scelta giusta

Software di ottimizzazione dei giri: 9 criteri per fare la scelta giusta

Pubblicato il 12 Dicembre 2022 • Tempo di lettura: 6 min read

Nella grande famiglia dei software di trasporto (TMS), i software di ottimizzazione dei giri si basano sull’intelligenza artificiale per costruire itinerari che fanno risparmiare tempo e risorse. Ma non sono gli unici vantaggi che offrono! Alcuni software propongono strumenti di pianificazione all-in-one. Oltre alla gestione logistica, includono inoltre funzionalità di fatturazione e di comunicazione.
Prima di fare la tua scelta, ecco una check-list delle 9 domande essenziali da porti per scegliere il miglior software di ottimizzazione dei giri.

Indice dei contenuti

  1. Il software di ottimizzazione dei giri include tutte le funzionalità richieste?
  2. La soluzione che prendi in considerazione tiene conto di tutti i tuoi vincoli professionali?
  3. Quali sono le referenze dello sviluppatore nel tuo settore di attività?
  4. Le modalità di pianificazione proposte sono adatte alle tue necessità?
  5. La soluzione è intuitiva e facile da usare su tutti i supporti?
  6. Il software di ottimizzazione dei giri può essere associato agli altri software professionali in uso?
  7. Quali sono le risorse offerte dallo sviluppatore in materia di supporto e di accompagnamento?
  8. Quali sono le dimensioni del team tecnico e dove si trova?
  9. Quali sono le possibilità di personalizzazione e di evoluzione del software?

I software di ottimizzazione dei giri stanno rivoluzionando la logistica. Per i professionisti del trasporto, questi strumenti possono essere utilizzati per pianificare percorsi più veloci e meno costosi.

1. Il software di ottimizzazione dei giri include tutte le funzionalità richieste?

Prima di passare al vaglio i software di trasporto disponibili, è necessario elencare i servizi che la soluzione deve obbligatoriamente includere. Per esempio, se gestisci giri di consegna di colli, il software adatto deve includere almeno:

  • Un modulo per impostare le caratteristiche esatte dei veicoli (capacità di carico, motore, ecc.).
  • La gestione dei vincoli orari imposti dal cliente.
  • Il monitoraggio in tempo reale delle consegne.
  • L’invio automatico di email o di SMS per informare i clienti del passaggio dell’autista.
  • Strumenti che aiutano a prendere le decisioni giuste per reagire in modo più efficace agli imprevisti legati alla circolazione, ecc.

Ovviamente dovrai adattare questo elenco alle tue reali necessità aziendali. Assicurati che le funzionalità desiderate siano impostate e pienamente operative. In altre parole, è fuori questione che ti accontenti di promesse di sviluppo!

2. La soluzione che prendi in considerazione tiene conto di tutti i tuoi vincoli professionali?

Oltre a queste funzionalità considerate indispensabili, alcuni sviluppatori propongono soluzioni specifiche a un settore di attività. Tutti i software di ottimizzazione dei giri si basano infatti su una combinazione di algoritmi. Per semplificare, un algoritmo è una sequenza ordinata di calcoli matematici che permettono di ottenere un risultato affidabile a partire dai dati forniti dall’utente. Ora, in funzione della tua professione, alcune soluzioni di organizzazione risultano particolarmente pertinenti.
Se, per esempio, gestisci una flotta di utilitarie che devono passare regolarmente da un magazzino centrale, ti conviene scegliere un software di trasporto che includa una modalità pick up and delivery.
Allo stesso modo, se alcuni interventi sul campo richiedono certificazioni o autorizzazioni specifiche, è meglio selezionare uno strumento che tenga conto di questi vincoli nei suoi calcoli.

La gestione delle competenze del personale e della capacità dei veicoli sullo strumento AntsRoute.

3. Quali sono le referenze dello sviluppatore nel tuo settore di attività?

Sebbene alcuni sviluppatori di software preferiscano rimanere discreti su questo punto, hanno tutti una o più specializzazioni settoriali. Ti consigliamo di consultare il sito internet dello sviluppatore o di parlare con un commerciale per scoprire le sue referenze nel tuo settore. Sul sito di AntsRoute, troverai una rubrica con le testimonianze di alcuni clienti.
Potrai leggere i feedback di alcuni utenti nei nostri settori di predilezione:

  • Consegna di colli e di prodotti freschi.
  • Pianificazione di cure a domicilio.
  • Giri di messa in servizio, di manutenzione, di riparazione, ecc.

4. Le modalità di pianificazione proposte sono adatte alle tue necessità?

Le modalità di prenotazione degli appuntamenti variano molto da un’azienda all’altra. Spesso, i trasportatori stabiliscono le proprie pianificazioni dopo avere importato uno o più file di ordini. Invece, numerosi clienti programmano un intervento tecnico o una riparazione a domicilio tramite una piattaforma online.
Devi essere attento a questo punto indipendentemente dalle tue abitudini in materia di pianificazione. Un buon software di ottimizzazione dei giri deve essere sufficientemente flessibile per adattarsi ai tuoi processi, e non il contrario!

Il software di ottimizzazione dei giri AntsRoute offre una vista di pianificazione del percorso.

5. La soluzione è intuitiva e facile da usare su tutti i supporti?

Immagina i tuoi dipendenti bloccati per lunghe ore davanti al proprio schermo il tempo che capiscano il funzionamento del nuovo software di ottimizzazione dei giri. È quanto potrebbe accadere se la user experience lascia a desiderare. Il miglior software di ottimizzazione dei giri non serve a nulla se non è utilizzato dai tuoi team.
La maggior parte degli sviluppatori propone giustamente un periodo di prova gratuita a partire dai tuoi dati di trasporto. Approfittane per verificare se lo strumento è tanto facile da usare quanto sembra… Le soluzioni più elaborate non sono sempre quelle più facili da utilizzare, e vice-versa!

6. Il software di ottimizzazione dei giri può essere associato agli altri software professionali in uso?

Un altro approccio utile consiste nello studiare le possibilità di interconnessione tra un software di ottimizzazione e le diverse soluzioni che compongono il tuo sistema informativo (CRM, ERP, ecc.). Tali “ponti” informatici sono preziosi per evitare le doppie immissioni e gli errori e, di conseguenza, aumentare la produttività dei team.

Scegliendo AntsRoute, puoi beneficiare, in funzione delle tue necessità, di 3 tipi di soluzioni tecnologiche:

  • I nostri team hanno sviluppato moduli specifici che consentono una interconnessione facile tra AntsRoute e i software WooCommerce, PrestaShop, Google Agenda e anche Odoo.
  • Zapier consente di collegare AntsRoute a oltre 2.000 applicazioni quali Google Sheets, Salesforce, Quickbooks… anche se non sai programmare!
  • Grazie alla nostra API Rest Full open, i professionisti più esigenti possono integrare direttamente la nostra applicazione alla propria soluzione interna per costruire un ecosistema informatico su misura.

L’applicazione mobile AntsRoute per autisti e personale sul campo.

7. Quali sono le risorse offerte dallo sviluppatore in materia di supporto e di accompagnamento?

Chiedi direttamente allo sviluppatore del software di ottimizzazione quali mezzi umani e tecnologici mette a disposizione dell’utente. Con AntsRoute, per esempio, i nostri clienti dispongono quotidianamente di diverse risorse complementari:

  • Un grande centro di aiuto online, le cui informazioni sono accessibili 7gg/7 e 24h/24.
  • Una chat in diretta.
  • Un team di supporto per guidarti nell’utilizzo del software e dell’applicazione. Léa, la nostra Customer Success Manager, dedica così il 100% del suo tempo ad accompagnare i nostri clienti a ogni tappa: messa in servizio iniziale, configurazione di nuove funzionalità, cambio del veicolo, ecc.

I termini e le condizioni generali d’uso di AntsRoute indicano che “attuiamo tutti i mezzi per assicurare una disponibilità di servizio annuale superiore al 98%”. Ci impegniamo inoltre ad affrontare le principali anomalie entro 4 ore e a sbloccare la situazione in meno di 24 ore lavorative.

8. Quali sono le dimensioni del team tecnico e dove si trova?

Garantire ai clienti un’assistenza efficace in caso di anomalia o di malfunzionamento, anche minore, presuppone di disporre internamente di sviluppatori esperti… e se possibile sullo stesso fuso orario. Il team tecnico di AntsRoute comprende una decina di sviluppatori che lavorano tutti nei nostri uffici a Nancy, in Francia.
Un numero importante di tecnici informatici assicura miglioramenti e innovazioni continui.

9. Quali sono le possibilità di personalizzazione e di evoluzione del software?

Se la tua azienda è riuscita a distinguersi dai suoi concorrenti, è grazie ad alcune specificità che rendono unica la tua offerta: tipologia dei prodotti trasportati, efficacia dell’organizzazione, qualità del servizio clienti, ecc. Un buon software di ottimizzazione deve aiutarti a costruire giri ancora più efficienti, tenendo conto al contempo di queste particolarità che fanno la tua forza.
I nostri sviluppatori hanno dunque integrato in AntsRoute numerosi campi personalizzati, facilmente configurabili, al fine di ottimizzare la gestione e la lettura dei flussi di informazione. Per semplificare il passaggio a un livello superiore, proponiamo inoltre formule tariffarie che seguono la tua crescita. La tua azienda si allarga e nascono nuove richieste, per esempio un’interfaccia dedicata o integrazioni avanzate? Le nostre offerte si adattano a qualsiasi tipo di organizzazione!

Vuoi assicurarti che AntsRoute sia il miglior software di ottimizzazione dei giri per la tua azienda? Vai su questa pagina per usufruire di una prova gratuita di 7 giorni, in situazione reale, a partire dai tuoi dati di trasporto!

Ottimizzare i giri dell’ultimo miglio

Prova gratuita di 7 giorni | Non è richiesta la carta di credito

Iniziare – È gratis Richiedi una demo

Contenu

  • 1. Il software di ottimizzazione dei giri include tutte le funzionalità richieste?
  • 2. La soluzione che prendi in considerazione tiene conto di tutti i tuoi vincoli professionali?
  • 3. Quali sono le referenze dello sviluppatore nel tuo settore di attività?
  • 4. Le modalità di pianificazione proposte sono adatte alle tue necessità?
  • 5. La soluzione è intuitiva e facile da usare su tutti i supporti?
  • 6. Il software di ottimizzazione dei giri può essere associato agli altri software professionali in uso?
  • 7. Quali sono le risorse offerte dallo sviluppatore in materia di supporto e di accompagnamento?
  • 8. Quali sono le dimensioni del team tecnico e dove si trova?
  • 9. Quali sono le possibilità di personalizzazione e di evoluzione del software?
Share

Related posts

15 Maggio 2025

Monitoraggio delle consegne: i 5 errori che compromettono i piani (e come evitarli)


Read more
8 Aprile 2025

TMS SaaS o TMS on-premise: qual è la soluzione migliore per la tua azienda?


Read more
18 Marzo 2025

Come calcolare i costi di trasporto delle merci e ottimizzare la redditività?


Read more
    • Avete bisogno di aiuto?
      Contattate il nostro team al numero
      +33 (0)7 82 95 83 08
    •      
    • Settori
      • Consegna
      • Servizio di campo
      • Sanità
    • Soluzioni
      • Ottimizzazione dei giri
      • Monitoraggio operatori sul campo
      • Esperienza del cliente
      • Sito di prenotazione
      • Logistica sostenibile
      • Prezzi
    • Risorse
      • Centro di assistenza
      • API e sviluppatori
      • Blog
      • Nostri clienti
      • Integrazioni
    • Link utili
      • Ottimizzazione dei giri
      • Software di gestione degli interventi
      • Pianificazione per i conducenti
    • Azienda
      • Chi siamo
      • Team R&S
      • Soci
      • Contatto
      • Termini del servizio
      • Informativa sui cookie
      • Politica sulla privacy