logotype-antsroutelogotype-antsroutelogotype-antsroutelogotype-antsroute
  • Soluzioni
      • PER SETTORE

      • solution-livraison-12Consegna dell’ultimo miglio
      • solution-intervention-13Servizio di campo
      • solution-sante-13Salute a domicilio
      • Scoprire AntsRoute
        Ottenete una presentazione gratuita di tutte le nostre funzionalità.


        Richiedi una demo >
  • Perché AntsRoute
      • LE VOSTRE SFIDE

        • hausse-productivite-antsroute-01Crescere il business
        • engager-equipes-antsrouteMotivare i lavoratori
        • fidelite-client-antsrouteFidelizzare i clienti
        • Simplifier-administratif-antsrouteSemplificare le attività amministrative
      • FUNZIONI

        • construction-tournee-antsrouteGestione dei giri
        • experience-client-08Gestione del team di campo
        • app-equipes-terrain-08Esperienza del cliente
        • app-equipes-terrain-07Sito di prenotazione
    • Logistica sostenibile
      Scoprite come AntsRoute vi aiuta a raggiungere i vostri obiettivi di CSR.


      Maggiori informazioni >
  • Prezzi
  • Risorse
        • Blog
        • Nostri clienti
        • Centro di assistenza
        • API e sviluppatori
        • INTEGRAZIONI

          WooCommerce
          Prestashop
          Odoo
          Zapier



          Tutte le integrazioni >
  • Azienda
      • Chi siamo
      • Soci
      • Ci sono domande? Contattateci >
  • IT
    • English
    • Français
    • Deutsch
    • Español
    • Nederlands
  • Prova gratis
  • Accedi
✕

Le soluzioni per il futuro: per migliorare la gestione degli interventi sul campo

18 Aprile 2023
Categories
  • Servizio di campo
Tags

Blog > Intervento > Le soluzioni per il futuro: per migliorare la gestione degli interventi sul campo

Le soluzioni per il futuro: per migliorare la gestione degli interventi sul campo

Pubblicato il 18 Aprile 2023 • Tempo di lettura: 6 min read

Il cliché del tecnico che con orgoglio ripara i guasti dei clienti, forte della sua esperienza, ha perso la sua forza.
Per ottimizzare lo svolgimento degli interventi, i professionisti della manutenzione sono sempre più connessi all’azienda e ai propri clienti, ma anche a molteplici fonti di informazione aggiornate in tempo reale.
Applicazioni mobili, algoritmi, automatizzazione, realtà aumentata, ecc. Diamo il via a una panoramica delle ultime innovazioni nella gestione dei servizi sul campo!

Indice dei contenuti

  • Le applicazioni di gestione degli interventi: una risposta alla mancanza di tecnici qualificati
    • Facilitare l’integrazione dei nuovi dipendenti grazie a strumenti adatti
    • Fidelizzare i talenti alleggerendo il loro carico di lavoro
  • Una gestione sempre più precisa dei dati
    • Interconnettere le soluzioni IT, un metodo accessibile a tutti
    • Analizzare i dati geografici in tempo reale
  • Altre soluzioni innovative in fase di implementazione

La tecnologia sta reinventando la gestione degli interventi sul campo. Le soluzioni innovative semplificano il lavoro quotidiano dei tecnici, migliorandone la produttività. Per i professionisti del campo, questo significa un’assistenza più rapida e affidabile.

Le applicazioni di gestione degli interventi: una risposta alla mancanza di tecnici qualificati

Oggi, la prima difficoltà per numerose aziende è senza dubbio quella di garantire gli interventi già programmati. Troppo spesso assumere nuovi collaboratori di qualità diventa una via crucis.

Secondo l’ultima indagine sulle necessità di manodopera svolta dall’agenzia del lavoro francese, Pôle Emploi, il 69 % delle 27.640 assunzioni di “tecnici e supervisori della manutenzione e dell’ambiente” è considerato difficoltoso. Tale proporzione raggiunge anche il 75% dei 6.140 “operai specializzati in manutenzione elettrica ed elettronica” ricercati nel 2022.

I team manager fanno molta fatica e trovare tecnici che rispondano alle loro aspettative, nonostante ci siano 2,7 candidati per posizione aperta secondo Randstad.

Facilitare l’integrazione dei nuovi dipendenti grazie a strumenti adatti

Il livello insufficiente dei candidati freschi di formazione spiegherebbe, secondo le aziende, il divaria tra l’offerta e la domanda. Alcuni manager avanzano anche capacità di resilienza e resistenza alla frustrazione un po’ troppo fragili…

Per facilitare l’integrazione e limitare il rischio di demotivazione, i software e le applicazioni mobili di gestione degli interventi propongono funzionalità molto utili.
In concreto, una soluzione come AntsRoute guida direttamente i collaboratori da un punto di intervento a un altro grazie a un’applicazione di navigazione integrata.
Così, lo svolgimento dei giri è più fluido, e il tasso di servizio orario dei nuovi collaboratori aumenta più rapidamente.

Grazie ai software di gestione della manutenzione assistita da computer (CMMS), ogni tecnico può ritrovare immediatamente nell’applicazione un massimo di aiuti e risorse online:

  • Riferimenti dei pezzi di ricambio o delle attrezzature da caricare.
  • Cronologia delle visite e delle operazioni di manutenzione presso il cliente.
  • DTU, specifiche tecniche, istruzioni d’uso, ecc.

Grazie a ciò, i team mobili hanno tutte le informazioni necessarie per portare a buon fine la propria missione già dal primo intervento.

L'interfaccia del software AntsRoute che mostra due giri ottimizzati

Il software di ottimizzazione dei giri AntsRoute.

Fidelizzare i talenti alleggerendo il loro carico di lavoro

Le applicazioni di gestione dei servizi sono anche molto utili per automatizzare la stesura dei rapporti di intervento, spesso considerata un fardello per i team sul campo.

Ormai, in meno di cinque minuti i tecnici possono completare e trasmettere formulari creati su misura: caselle da riempire o da spuntare, elenchi a tendina, ecc. Senza dimenticare le prove di passaggio foto o video, molto apprezzate dai dipendenti.

Alcuni software di gestione degli interventi come AntsRoute tengono conto delle preferenze di ognuno per ottimizzare automaticamente la ripartizione dei compiti:

  • Tecnico privilegiato dal cliente.
  • Settorizzazione geografica degli interventi.
  • Indirizzo di casa se il tecnico parte da casa sua, ecc.
L'interfaccia del software AntsRoute mostra la pianificazione settimanale del lavoro di due tecnici.

Ottimizzazione della pianificazione degli interventi su AntsRoute.

Una gestione sempre più precisa dei dati

Nel settore della gestione degli interventi, chiamata anche Field Service Management (FSM), le aziende possono ormai scegliere tra una vasta offerta di software e applicazioni, adatti a ogni tipologia di attività.

Interconnettere le soluzioni IT, un metodo accessibile a tutti

Per raggiungere un obiettivo preciso, un software specializzato sarà sempre più efficace di una soluzione all-in-one… come gli strumenti che i tuoi tecnici utilizzano ogni giorno.

Partendo da questo principio, sempre più aziende associano diverse soluzioni IT distinte, ma interconnesse le une alle altre:

  • Strumento CMMS per monitorare e gestire le scorte di attrezzature, pezzi di ricambio, materiali di consumo, ecc.
  • Software di ottimizzazione dei giri per distribuire in modo intelligente le attività e risparmiare denaro sui veicoli e sui carburanti.
  • Soluzione di gestione delle relazioni con i clienti (CRM).
  • Applicazione specializzata per percepire direttamente i pagamenti sul campo.
  • Software di risorse umane, ecc.

Per interconnettere fra loro questi diversi strumenti, non è più necessario un servizio IT interno, e neanche conoscere la programmazione. Tutte le aziende possono ormai accedervi, anche quelle più piccole!

Il software migliora la gestione degli interventi sul campo.

Analizzare i dati geografici in tempo reale

Un numero sempre maggiore di soluzioni comprende anche funzionalità di geolocalizzazione, in forme molto diverse.

Alcuni software di manutenzione, per esempio, incrociano i piani degli impianti o delle apparecchiature con i dati forniti da un Sistema di Informazione Geografica (GIS). Un metodo molto prezioso per individuare rapidamente sul campo una valvola o una perdita su una tubazione industriale!

In un altro settore, i software di pianificazione dei giri utilizzano serie impressionanti di istruzioni, gli algoritmi, per ottimizzare i tragitti di ogni membro del team. Per riuscirci, uno strumento come AntsRoute prende in considerazione e analizza migliaia di dati.

  • Competenze e abilitazioni di ogni tecnico
  • Fasce orarie desiderate dai clienti
  • Ubicazione e disponibilità di apparecchi e pezzi di ricambio
  • Caratteristiche e consumo dei veicoli, ecc.

Questi potentissimi algoritmi, talvolta abusivamente definiti come intelligenza artificiale, aiutano anche i manager a prendere le decisioni migliori in tempo reale.

In caso di imprevisto o di incidente, un software come AntsRoute calcola e confronta, per esempio, tutti gli scenari possibili, in base alla posizione geografica esatta di ciascun tecnico disponibile.

Non appena il team manager convalida una soluzione alternativa, i tecnici e il cliente vengono informati in tempo reale, tramite e-mail o SMS, per una comunicazione automatizzata end-to-end.

L’applicazione mobile AntsRoute semplifica il lavoro dei tecnici mobili.

Altre soluzioni innovative in fase di implementazione

Per accompagnare l’attività delle aziende di servizi sul campo, si stanno implementando soluzioni ancora più innovative.

I professionisti della manutenzione predittiva, ad esempio, ripongono molte speranze nei sistemi di oggetti connessi dotati di sensori, in grado di trasmettere in tempo reale dati molto precisi sul loro stato di funzionamento.

Queste nuove tecnologie basate sull’Internet of things (IoT) dovrebbero permettere ai professionisti di seguire e di sorvegliare lo stato delle apparecchiature da remoto, favorendo così la manutenzione predittiva continua.

Aziende come Altametris, una filiale delle ferrovie dello Stato francesi (SNCF), utilizzano anche droni e robot incaricati di ispezionare gli impianti pericolosi o di difficile accesso:

  • Opere d’arte;
  • Aziende Seveso;
  • Eoliche;
  • Reti elettriche; ecc.

Utilizzate in combinazione con sistemi di machine learning (ML), queste tecnologie si sono dimostrate molto efficaci nel ridurre i costi di manutenzione delle apparecchiature remote, riducendo al contempo gli incidenti sul lavoro.

Allo stesso modo, l’uso di occhiali o cuffie per la realtà aumentata (AR) non dovrebbe più stupire.
La realtà aumentata si sovrapporrà in qualche modo all’ambiente reale del tecnico per guidarlo in tutti i suoi interventi, fornendogli in qualsiasi momento le informazioni più pertinenti conservate nel cloud.

Desideri scoprire AntsRouter per pianificare i tuoi interventi e ottimizzare i giri del tuo team? Iscriviti gratuitamente qui per provare il software in condizioni reali e migliorare rapidamente i tuoi processi gestionali!

Ottimizzare gli interventi sul campo

Prova gratuita di 7 giorni | Non è richiesta la carta di credito

Iniziare – È gratis Richiedi una demo

Contenu

  • Le applicazioni di gestione degli interventi: una risposta alla mancanza di tecnici qualificati
  • Facilitare l’integrazione dei nuovi dipendenti grazie a strumenti adatti
  • Fidelizzare i talenti alleggerendo il loro carico di lavoro
  • Una gestione sempre più precisa dei dati
  • Interconnettere le soluzioni IT, un metodo accessibile a tutti
  • Analizzare i dati geografici in tempo reale
  • Altre soluzioni innovative in fase di implementazione
Share

Related posts

5 Marzo 2025

Il segreto per una gestione più rapida ed efficace degli interventi sul campo


Read more
17 Maggio 2023

In che modo ottimizzare le pianificazioni dei tuoi team mobili?


Read more
13 Marzo 2023

Come creare e guidare una pianificazione d’intervento efficace?


Read more
    • Avete bisogno di aiuto?
      Contattate il nostro team al numero
      +33 (0)7 82 95 83 08
    •      
    • Settori
      • Consegna
      • Servizio di campo
      • Sanità
    • Soluzioni
      • Ottimizzazione dei giri
      • Monitoraggio operatori sul campo
      • Esperienza del cliente
      • Sito di prenotazione
      • Logistica sostenibile
      • Prezzi
    • Risorse
      • Centro di assistenza
      • API e sviluppatori
      • Blog
      • Nostri clienti
      • Integrazioni
    • Link utili
      • Ottimizzazione dei giri
      • Software di gestione degli interventi
      • Pianificazione per i conducenti
    • Azienda
      • Chi siamo
      • Team R&S
      • Soci
      • Contatto
      • Termini del servizio
      • Informativa sui cookie
      • Politica sulla privacy