Strategie per ridurre i costi logistici

Si sa che i costi logistici rappresentano una parte importante delle spese aziendali. Ma forse non è altrettanto noto che sia possibile ottimizzarli per aumentare i profitti. Vediamo allora come ridurre questi costi senza compromettere il servizio e la customer satisfaction. Per riuscirci, è necessario identificare in modo preciso le diverse voci di spesa e implementare strategie efficaci.
In questo articolo ti sveleremo alcuni trucchi per ridurre i costi logistici e migliorare i profitti. Scopri subito come fare!
Indice dei contenuti:
Ridurre i costi logistici può aumentare la redditività di un’azienda. Soluzioni di trasporto su misura e migliori metodi di magazzinaggio limitano queste spese. Questa è la chiave per affrontare le sfide logistiche di domani.
Cosa sono i costi logistici?
In sintesi, i costi logistici comprendono tutte le spese sostenute da un’azienda per gestire le proprie merci: approvvigionamento, stoccaggio, manodopera, imballaggio e trasporto. Che siano in ingresso, immagazzinate o in uscita, tali merci generano costi significativi. Secondo lo studio “Valutare costi e produttività logistici” di Hervé Mathe, queste spese rappresentano fra il 10 e il 15% del fatturato, sebbene questa percentuale possa variare in funzione del settore.
Nel 2023, la logistica ha rappresentato l’8,2% del PIL italiano, pertanto riveste un’importanza strategica per l’economia.

I diversi tipi di costi logistici.
I diversi tipi di costi logistici
Questi costi possono essere classificati in sei categorie principali:
I costi di gestione delle scorte
Queste spese comprendono diversi elementi chiave:
- I costi di ordinazione: legati all’acquisizione delle scorte e alle spese logistiche.
- I costi di conservazione: comprendono il mantenimento delle scorte e la gestione delle carenze. Questi costi variano a seconda che l’azienda gestisca il proprio inventario internamente o si rivolga a fornitori esterni.
- I costi di carenza: legati alla mancanza di merci, possono causare perdite di attività e di margine sulle vendite.
Una cattiva gestione di tali costi può causare diversi problemi:
- Perdita di clienti
- Spreco di scorte
- Ritardi di spedizione
- Previsioni inesatte
- Tassi di rotazione delle scorte più deboli
- Variabilità delle spese generali
I costi di stoccaggio
Un altro fattore che può comportare costi logistici elevati è lo stoccaggio. Che tu produca i tuoi prodotti o che li acquisti presso terzi, ti serve dello spazio per immagazzinarli. Più merci hai in magazzino, più avrai bisogno di spazio di stoccaggio, il che fa aumentare i costi.
La locazione o l’acquisto di un magazzino è solo una parte dell’equazione. Dovrai inoltre considerare:
- Le assicurazioni per proteggere i beni
- La pulizia dei locali
- La sicurezza per prevenire perdite e danni
Sono inoltre necessari investimenti per i software, le attrezzature di movimentazione, le scaffalature e la loro manutenzione.

Lo stoccaggio comporta costi logistici elevati.
I costi di trasporto
Sia che ci si rivolga a professionisti della logistica sia che si disponga di un team interno, il trasporto e la distribuzione sono problematici per qualsiasi azienda.
Tutti i movimenti, dalla fabbrica al magazzino fino alla consegna al cliente, rappresentano una spesa. Ma di che cosa si tratta esattamente? Del trasporto delle materie prime, dello spostamento dei prodotti dalla fabbrica al magazzino e, infine, della consegna delle merci al cliente. Questo balletto può rapidamente diventare un rompicapo finanziario se non viene coordinato nei minimi dettagli.
E qui, è inutile negarlo, ogni tappa ha il suo costo. Dal contratto di trasporto al pieno di benzina, senza dimenticare le varie deviazioni per una consegna dell’ultimo miglio.
Una cattiva gestione delle scorte può compromettere i profitti.
I costi delle attrezzature
Per una gestione logistica efficace, probabilmente disponi di strumenti adatti alle tue necessità. Sia le attrezzature fisiche, come i carrelli elevatori e i lettori di codici a barre, sia quelle immateriali, come i software di gestione delle scorte e di controllo del magazzino, svolgono un ruolo cruciale nell’ottimizzazione delle operazioni.
I costi di manodopera
Per ridurre i costi logistici, pensa all’aspetto umano! Dietro ogni spedizione di successo c’è un team dedicato, che si tratti di gestire le operazioni, offrire un servizio clienti di qualità o effettuare task logistiche.
Tali costi non coincidono semplicemente con gli stipendi. Per ottimizzarli occorre tenere presente anche il processo di assunzione, l’integrazione di nuovi talenti e gli investimenti nella formazione. Considerando questi aspetti, potrai valutare e controllare meglio i tuoi costi logistici.
I costi d’imballaggio
La preparazione degli ordini è un elemento chiave che richiede investimenti intelligenti. Ogni dettaglio conta! Dalle scatole robuste agli imballi sotto vuoto, ogni scelta è essenziale per garantire la protezione dei prodotti e una consegna ottimale.
5 modi per ridurre i costi logistici
Una gestione intelligente dei costi logistici ti permetterà di ridurre notevolmente le spese. Per riuscirci, è indispensabile identificare gli strumenti appropriati che ti consentiranno di risparmiare senza compromettere la qualità delle consegne. Scopri alcuni trucchi per ridurre i costi!

5 modi per ridurre i costi della logistica.
1. Ottimizzazione della consegna dell’ultimo miglio
Immaginati di essere all’ultima tappa di consegna, la più costosa del tuo processo logistico. E indovina un po’, anche quella che impatta di più i tuoi clienti. Tuttavia, la pianificazione di queste consegne è spesso gestita da poche persone, il che può comportare errori costosi. Sai cosa significa: consegne in ritardo o sbagliate che possono gravemente influire sulla customer experience.
È qui che intervengono i software di ottimizzazione e di pianificazione dei giri come AntsRoute! La nostra soluzione ti consente di creare percorsi più efficienti per i corrieri, riducendo così le spese di trasporto. Tenendo conto del traffico, della capacità di trasporto dei veicoli, delle competenze degli agenti e di tanti altri fattori, AntsRoute ottimizza il carico di lavoro dei corrieri e consente di controllare le spese. In poche parole, i nostri interventi tengono in considerazione tutti i vincoli definiti.
I nostri strumenti di reporting e di analisi permettono di controllare i costi dei giri di trasporto, i tassi di cancellazione e le quantità di merci trasportate in media per ogni chilometro.

L’ottimizzazione dei giri di consegna con AntsRoute aiuta a ridurre i costi della logistica.
2. Un buon fornitore di servizi di trasporto
La scelta di un buon fornitore di servizi di trasporto è fondamentale per mantenere il controllo sui costi logistici e di trasporto.
È molto più di una semplice questione di tariffe. Ecco qualche elemento chiave da tenere a mente:
- Reputazione ed experience: tieni conto della reputazione dell’azienda e dei feedback sull’experience.
- Qualità del servizio: assicurati di scegliere quello che eccelle per le tue esigenze specifiche.
- Trasparenza e comunicazione: un buon spedizioniere ti informa in modo chiaro e onesto su tutti gli aspetti della consegna, permettendoti di anticipare meglio gli imprevisti.
Per ridurre i costi di trasporto, devi capire il modo in cui i prezzi vengono determinati e valutare diverse opzioni che ti consentiranno di ottenere le tariffe migliori mantenendo la qualità del servizio.
Organizzare regolarmente gare d’appalto permette di paragonare le offerte e trovare il giusto equilibrio tra costo e qualità. Che subappalti o meno le tue consegne, l’obiettivo è combinare efficienza operativa e controllo delle spese per offrire il miglior servizio al cliente.
3. Una gestione più efficace delle scorte
Meno merce hai in magazzino, meno spazio occorre per stoccarla, il che significa spese di deposito inferiori. Ma attenzione, ridurre le scorte può a volte compromettere la tua capacità di rispondere rapidamente alle richieste dei clienti e può di conseguenza nuocere alla tua reputazione. Una gestione intelligente delle merci è dunque la risposta per trovare il giusto equilibrio.
Per ottimizzare i costi di stoccaggio, utilizza un software di gestione delle scorte in tempo reale. Così potrai reagire istantaneamente ai cambiamenti della domanda evitando carenze ed eccedenze inutili.
E ora parliamo di metodi di stoccaggio! Cosa ne diresti di organizzare il tuo magazzino in modo da ridurre il tempo di preparazione degli ordini e semplificare il lavoro degli operatori? Ecco alcune opzioni per ottimizzare i costi:
- Metodo ABC (Activity Based Costing): organizza il magazzino in funzione delle attività della tua azienda e della frequenza degli ordini, tenendo conto del tasso di rotazione dei prodotti.
- Metodo FIFO (First In – First Out): ideale per prodotti deperibili, questo metodo posiziona i prodotti più vecchi vicino all’area di prelievo per garantire una rotazione ottimale.
- Metodo LIFO (Last In – First Out): i prodotti più recenti sono accessibili in via prioritaria, pertanto questo metodo è adatto ai magazzini che trattano prodotti stagionali.
Ma non fermarti qui! Pensa anche allo stoccaggio verticale per massimizzare lo spazio disponibile! Considera di subappaltare una parte della logistica: delegando lo stoccaggio, la preparazione degli ordini e la spedizione a una piattaforma specializzata, puoi ottimizzare i costi in tutta serenità.

Il metodo di stoccaggio ABC.
4. Imballaggi adatti ai prodotti
Molte aziende sottovalutano l’importanza di massimizzare il riempimento degli imballaggi e dei contenitori. Questa strategia non solo riduce i costi logistici, ma diminuisce anche le emissioni di gas a effetto serra limitando il numero di tragitti necessari.
Puoi agire su tre punti:
- Scegli imballaggi robusti: scegli materiali resistenti per minimizzare i danni durante la preparazione degli ordini. Meno prodotti danneggiati significa meno sprechi e notevoli risparmi.
- Privilegia gli imballaggi su misura: evita gli scatoloni mezzi vuoti che sprecano spazio di trasporto. Imballaggi adatti ottimizzano le spese e l’efficacia di ogni spedizione.
- Acquista gli imballaggi all’ingrosso: acquistare in grosse quantità permette di ottenere tariffe vantaggiose. Più compri, più risparmi, a condizione che il tuo magazzino disponga di spazio sufficiente per lo stoccaggio.
Adottando queste strategie, trasformerai i tuoi costi d’imballaggio in una fonte di valore per la tua azienda.
5. Automazione dei processi di logistica e di magazzino
Per ridurre efficacemente i costi logistici, non c’è niente di meglio che ottimizzare la supply chain con le nuove tecnologie. I software, le interfacce, gli algoritmi e i dati trasformano la gestione logistica in un processo fluido ed economicamente vantaggioso.
I TMS (Transport Management Systems) sono particolarmente utili. Operano come assistenti virtuali a ogni tappa della consegna degli ordini, organizzando le spedizioni, gestendo gli approvvigionamenti, ottimizzando le operazioni di transito e calcolando anche le emissioni di CO2.
Questi strumenti offrono un’analisi delle infrastrutture, un monitoraggio operativo delle rotte, una comparazione degli spedizionieri, un supporto decisionale, un calcolo dei costi e un’ottimizzazione degli schemi di trasporto adatti alla tua azienda. Completi e rapidamente indispensabili, trasformano la gestione logistica in un modello di efficienza.

Le nuove tecnologie contribuiscono a ottimizzare la catena di approvvigionamento.
Grazie a questi sistemi, puoi generare report dettagliati sull’insieme delle operazioni o su tappe specifiche della supply chain. Questi report aiutano a identificare facilmente i punti da migliorare per ridurre i costi. Adotta queste tecnologie e trasforma la tua logistica in una macchina ben oliata!
Esistono anche dispositivi tecnologici che consentono di ottimizzare le operazioni di pallettizzazione, movimentazione, imballaggio e molto altro, aumentando l’efficienza complessiva delle operazioni logistiche. Con l’integrazione di questi sistemi innovativi, la tua logistica sarà all’avanguardia e pronta a far fronte alle sfide del futuro.
Scopri subito il nostro software! Ti offriamo un periodo di prova di 7 giorni!
SCRITTO DA
Florine Martin
Scrittrice web freelance dal 2021, Florine scrive per diversi clienti in vari settori. Dall’inizio del 2024, redige articoli sulla logistica per la nostra azienda, AntsRoute.
TRADOTTO DA
Bettina De Monti
Traduzione realizzata da Bettina De Monti, professionista specializzata nella localizzazione di contenuti legati alla logistica dell’ultimo miglio. Terminologia precisa, stile adeguato al contesto e attenzione ai dettagli per una comunicazione efficace nel mondo della distribuzione.
Prova gratuita di 7 giorni | Non è richiesta la carta di credito
Contenu
- Cosa sono i costi logistici?
- I diversi tipi di costi logistici
- I costi di gestione delle scorte
- I costi di stoccaggio
- I costi di trasporto
- I costi delle attrezzature
- I costi di manodopera
- I costi d’imballaggio
- 5 modi per ridurre i costi logistici
- 1. Ottimizzazione della consegna dell’ultimo miglio
- 2. Un buon fornitore di servizi di trasporto
- 3. Una gestione più efficace delle scorte
- 4. Imballaggi adatti ai prodotti
- 5. Automazione dei processi di logistica e di magazzino