La lettera di vettura, un documento indispensabile per i professionisti del trasporto su strada

La lettera di vettura internazionale è un documento obbligatorio per qualsiasi trasporto di merci, da o verso un Paese che ha ratificato la Convenzione relativa al contratto di trasporto internazionale di merci su strada (o CMR). CMR è l’abbreviazione del titolo francese della convenzione, Convention relative au contrat de transport international de Marchandises par Route. Alcuni Paesi, come la Francia e l’Austria, richiedono anche una lettera di vettura locale per alcune operazioni, come il trasporto di merci e i traslochi.
Leggete la nostra guida su questo piccolo documento che può risparmiarvi molti problemi in caso di controversie o ispezioni da parte delle autorità.
Indice dei contenuti
- Quali sono i professionisti interessati dalla lettera di vettura?
- Quali sono le regole da rispettare per redigere una lettera di vettura?
- In che modo è possibile procurarsi una lettera di vettura?
La lettera di vettura è un documento obbligatorio per il trasporto delle merci. La lettera di vettura elettronica CMR assicura una maggiore efficienza. Per i professionisti del trasporto su strada, garantisce una tracciabilità ottimale delle consegne.
Quali sono i professionisti interessati dalla lettera di vettura?
La lettera di vettura internazionale è un documento le cui modalità sono stabilite dalla Convenzione relativa al contratto di trasporto internazionale di merci su strada (Convention relative au contrat de transport international de Marchandises par Route, CMR). Per questo motivo è anche chiamata lettera CMR o documento CMR.
Tale accordo, firmato a Ginevra nel maggio 1956, è entrato in vigore due anni dopo.
Tipologie di trasporto a cui si applica la lettera CMR
L’accordo di Ginevra riguarda il trasporto su strada di merci effettuato a titolo oneroso a bordo di uno dei veicoli seguenti :
- Automobili
- Veicoli articolati
- Rimorchi e semirimorchi
Questo trattato si applica anche ai trasporti multimodali, di cui una parte almeno è effettuata su strada. Sono invece esclusi in modo esplicito i trasporti postali, funerari, nonché le operazioni di trasloco.
Stati in cui si applica la convenzione di Ginevra
Per sapere se questo trattato si applica, non importa l’indirizzo del domicilio o della sede sociale delle parti interessate. Contano solo il luogo di presa in consegna della merce e il luogo previsto per la consegna, come indicati nel contratto. È sufficiente che uno dei due paesi – di partenza o di arrivo – abbia ratificato il trattato perché questo si applichi a tutti gli effetti.
Nel 2022, 58 paesi hanno ratificato la Convenzione o hanno ad essa aderito, secondo lo stato ufficiale del trattato pubblicato dalle Nazioni Unite. La CMR è stata ratificata dai 27 pesi membri dell’Unione europea nonché dalla Svizzera.
La lettera di vettura nazionale: possibili variazioni in funzione del Paese
Sebbene la lettera CMR sia obbligatoria per alcuni trasporti internazionali, gli Stati possono imporre, per i trasporti nazionali, una lettera di vettura rappresentativa della merce. In altre parole, la convenzione di Ginevra impone regole minime, ma nulla vieta alle autorità di chiedere di più ai trasportatori che transitano sul loro territorio.
In Francia, per esempio, il decreto del 9 novembre 1999 relativo ai documenti di trasporto precisa che una lettera di vettura deve trovarsi a bordo di qualsiasi veicolo che effettua:
- Un servizio di trasporto su strada di merci, che sia interno o internazionale (articolo 4).
- Un trasporto di mobili o di oggetti per una società di traslochi (articolo 6).
Sono interessati solo i trasportatori e i traslocatori che offrono servizi per conto terzi. Quando una società trasporta merci per conto proprio, è sufficiente una fattura, un buono di ritiro o una bolla di consegna.
In Belgio, la regola generale vuole che si utilizzi la lettera di vettura CMR sia per i trasporti nazionali sia per quelli internazionali. Sono inoltre previsti modelli specifici per i traslochi e i trasporti interni con distanza uguale o inferiore ai 50 km.
Se il veicolo interessato non supera le frontiere belghe, esistono numerosi casi di esonero in funzione del mezzo utilizzato, del suo stato di funzionamento, della natura della merce trasportata, e così via.

La lettera di vettura è obbligatoria per il trasporto su strada.
Quali sono le regole da rispettare per redigere una lettera di vettura?
In teoria, la redazione di questo documento può essere effettuata da qualsiasi parte interessata (mittente, corriere o destinatario). È però quasi sempre il professionista che ha ricevuto l’incarico di effettuare il trasporto che si occupa di queste pratiche.
Informazioni obbligatorie in una lettera CMR internazionale
Non è imposta alcuna forma precisa per la sua redazione. Ciò nonostante, la convenzione di Ginevra prevede 11 indicazioni obbligatorie nel suo articolo 6:
- Il luogo e la data, tenendo presente che questo documento deve imperativamente essere redatto prima della presa in consegna della merce.
- Il nome e indirizzo del mittente.
- Il nome e indirizzo del vettore.
- Il luogo e la data della presa in consegna, nonché l’indirizzo di consegna.
- Il nome e indirizzo del destinatario.
- La natura della merce e la modalità di imballo (pallet, colli, rinfusa, ecc.).
- La quantità di colli, le loro caratteristiche particolari e i loro numeri.
- Il peso o la quantità.
- L’importo delle spese di trasporto, che si tratti del costo del trasporto effettivo, delle spese accessorie, dei dazi doganali, e così via.
- Istruzioni necessarie per le formalità di dogana.
- Una menzione esplicita secondo la quale il trasporto è soggetto, ad eccezione di qualsiasi clausola contraria, al regime previsto dalla Convenzione.
Informazioni obbligatorie nelle lettere di vettura in Italia per i vettori
L’emissione della lettera di vettura è prevista dalla legge, nello specifico dall’articolo 1684 del Codice Civile. Essa deve contenere gli elementi seguenti:
- Indirizzo del destinatario (con anche, per esempio, il nome sul campanello, il numero dell’interno, ecc.).
- Numero di colli da consegnare.
- Peso e principali misure dei colli (lunghezza, larghezza, ecc.).
- Natura della merce.
- Data di partenza della spedizione.
- Data di consegna.
- Ogni altro elemento necessario all’esecuzione del trasporto.

Una lettera di vettura elettronica creata con il software AntsRoute.
In che modo è possibile procurarsi una lettera di vettura?
Per redigere le tue lettere di vettura, puoi scegliere un documento cartaceo o un documento elettronico. Entrambi sono autorizzati, sia in Italia sia all’estero.
Fascicoli in carta autocopiante
Se preferisci il formato cartaceo, alcune tipografie e aziende specializzate vendono online fascicoli in carta autocopiante adatti alle tue specifiche necessità:
- Fascicoli di tipo nazionale, europeo o internazionale.
- Blocchi personalizzati con i dati della tua azienda prestampati.
- Blocco vuoto singolo per uso intermittente, ecc.
Lettere di vettura elettroniche
Per ragioni pratiche evidenti, un numero sempre maggiore di professionisti sceglie di utilizzare le lettere di vettura in formato elettronico. Numerosi software specializzati offrono infatti tale funzionalità.
Come anche, da qualche giorno, il nostro software di ottimizzazione dei giri. AntsRoute include ormai un servizio di lettera di vettura elettronica. Questa include per default tutte le informazioni necessarie a un trasporto di merci da o verso un Paese che abbia ratificato la convenzione di Ginevra. Grazie a un astuto sistema di campi personalizzabili, questo modello si adatta facilmente a tutte le tue esigenze specifiche:
- Servizi di trasloco
- Consegne interne in un altro Paese europeo o nel Maghreb.
- Descrizione personalizzata degli oggetti trasportati.
- Menzioni legali o referenze alle tue condizioni generali, ecc.
Il nostro sistema di lettera di vettura elettronica, accessibile direttamente dall’applicazione mobile AntsRoute, è proposto in francese, inglese, tedesco e spagnolo. E fra poco sarà disponibile anche in italiano!
TRADOTTO DA
Bettina De Monti
Traduzione realizzata da Bettina De Monti, professionista specializzata nella localizzazione di contenuti legati alla logistica dell’ultimo miglio. Terminologia precisa, stile adeguato al contesto e attenzione ai dettagli per una comunicazione efficace nel mondo della distribuzione.
Prova gratuita di 7 giorni | Non è richiesta la carta di credito
Contenu
- Quali sono i professionisti interessati dalla lettera di vettura?
- Tipologie di trasporto a cui si applica la lettera CMR
- Stati in cui si applica la convenzione di Ginevra
- La lettera di vettura nazionale: possibili variazioni in funzione del Paese
- Quali sono le regole da rispettare per redigere una lettera di vettura?
- Informazioni obbligatorie in una lettera CMR internazionale
- Informazioni obbligatorie nelle lettere di vettura in Italia per i vettori
- In che modo è possibile procurarsi una lettera di vettura?
- Fascicoli in carta autocopiante
- Lettere di vettura elettroniche