logotype-antsroutelogotype-antsroutelogotype-antsroutelogotype-antsroute
  • Soluzioni
      • PER SETTORE

      • solution-livraison-12Consegna dell’ultimo miglio
      • solution-intervention-13Servizio di campo
      • solution-sante-13Salute a domicilio
      • Scoprire AntsRoute
        Ottenete una presentazione gratuita di tutte le nostre funzionalità.


        Richiedi una demo >
  • Perché AntsRoute
      • LE VOSTRE SFIDE

        • hausse-productivite-antsroute-01Crescere il business
        • engager-equipes-antsrouteMotivare i lavoratori
        • fidelite-client-antsrouteFidelizzare i clienti
        • Simplifier-administratif-antsrouteSemplificare le attività amministrative
      • FUNZIONI

        • construction-tournee-antsrouteGestione dei giri
        • experience-client-08Gestione del team di campo
        • app-equipes-terrain-08Esperienza del cliente
        • app-equipes-terrain-07Sito di prenotazione
    • Logistica sostenibile
      Scoprite come AntsRoute vi aiuta a raggiungere i vostri obiettivi di CSR.


      Maggiori informazioni >
  • Prezzi
  • Risorse
        • Blog
        • Nostri clienti
        • Centro di assistenza
        • API e sviluppatori
        • INTEGRAZIONI

          WooCommerce
          Prestashop
          Odoo
          Zapier



          Tutte le integrazioni >
  • Azienda
      • Chi siamo
      • Soci
      • Ci sono domande? Contattateci >
  • IT
    • English
    • Français
    • Deutsch
    • Español
    • Nederlands
  • Prova gratis
  • Accedi
✕

La consegna dell’ultimo miglio: la nuova sfida logistica

24 Ottobre 2023
Categories
  • Consegna
Tags

Blog > Consegna > La consegna dell’ultimo miglio: la nuova sfida logistica

La consegna dell’ultimo miglio: la nuova sfida logistica

Pubblicato il 24 Ottobre 2023 • Tempo di lettura: 8 min read

Grazie alla crescita dell’e-commerce e all’evoluzione dei nostri stili di vita, la consegna dell’ultimo miglio continua a guadagnare terreno.
Ma questo servizio molto apprezzato dai consumatori costa sempre di più alle aziende, alle città e all’ambiente.
In che modo soddisfare le aspettative sempre maggiori dei clienti senza sacrificare la redditività e il pianeta? AntsRoute fa il punto su queste tematiche essenziali, così come sulle principali soluzioni sperimentate dai professionisti.

Indice dei contenuti

  • Cosa significa “ultimo miglio”?
  • Le 3 principali sfide della logistica dell’ultimo miglio
    1. Mantenere e migliorare la propria redditività
    2. Ridurre l’impronta di carbonio dei trasporti
    3. Soddisfare e fidelizzare i clienti
  • 5 soluzioni realistiche per ottimizzare le tue consegne sull’ultimo miglio
    1. Condividere i flussi
    2. Ottimizzare i giri di consegna grazie a un software specializzato
    3. Incoraggiare le consegne fuori casa
    4. Trasformare la consegna a domicilio in un appuntamento indimenticabile
    5. Decarbonizzare la flotta dei veicoli di consegna

La consegna dell’ultimo miglio è una sfida cruciale per la logistica urbana di oggi. Per le aziende di trasporto e corriere, l’uso di software innovativi è una garanzia per soddisfare le aspettative dei consumatori e ridurre l’impatto ambientale.

Cosa significa “ultimo miglio”?

L’ultimo miglio indica l’anello finale della catena logistica, quello che collega l’ultimo negozio o luogo di stoccaggio al destinatario finale.

Si tratta della traduzione italiana dell’espressione anglo-sassone last mile, il miglio terrestre internazionale che corrisponde a circa 1,6 km.
Nei fatti, l’ultimo miglio misura spesso molto più di 1000 metri, soprattutto quando il cliente finale risiede in una zona rurale.

La consegna dell’ultimo miglio è un settore in forte sviluppo dagli anni 2000, sotto l’effetto combinato di diversi fattori:

  • Il boom dell’e-commerce. Il forte aumento degli acquisti online comporta un aumento del numero di colli del 19% l’anno.
  • L’evoluzione delle pratiche commerciali. Un numero sempre maggiore di aziende propone la consegna a domicilio, compresi i commercianti locali.
  • I clienti vogliono ricevere la merce sempre più rapidamente, fino a richiedere consegne in meno di 2 ore. Alcuni economisti parlano addirittura di “business della pigrizia”.

La consegna dell’ultimo miglio è in rapida crescita.

Le 3 principali sfide della logistica dell’ultimo miglio.

Mantenere e migliorare la propria redditività

Più ci si avvicina al consumatore, più i flussi sono complicati da condividere e più aumenta il costo unitario del trasporto di ogni merce. Diversi fattori spiegano questa inflazione dei costi sull’ultimo miglio:

  • Vincolo dei tempi di consegna.
  • Dispersione geografica dei clienti.
  • Elevato costo del terreno logistico nelle aree urbane.
  • Difficoltà di accesso e parcheggio che riduce la produttività dei corrieri, ecc.

Sebbene il costo economico dell’ultimo miglio rappresenti generalmente il 20% del costo totale del trasporto, in città questa percentuale può raggiungere il 50%.

Le aziende e gli e-commerce riversano però raramente il costo reale dell’ultimo miglio sui propri clienti. Per controllare i costi di consegna dei loro prodotti, tendono piuttosto a esternalizzare questo passaggio, imponendo al contempo ai fornitori logistici una forte concorrenza sui prezzi.

Questa forte pressione tariffaria si traduce per gli operatori della consegna dell’ultimo miglio in una redditività molto bassa. Secondo le cifre dell’agenzia Oliver Wyman, le società di spedizione e i corrieri espressi devono far fronte a un risultato operativo pari a circa il 2%, così come i loro subappaltatori.

Con questo livello di margine, tutti gli attori della supply chain devono quindi razionalizzare e ottimizzare costantemente i propri costi per salvare di anno in anno la propria attività!

Il panorama delle PMI di consegna locale in Francia.

Il panorama delle PMI di consegna locale in Francia di Oliver Wyman.

Ridurre l’impronta di carbonio dei trasporti

L’impatto delle consegne di merci sull’ambiente è considerevole, in particolare nelle zone urbane.
Il comune di Parigi stima per esempio che 500 000 colli sono consegnati ogni giorno per 2 millioni di abitanti, ovvero 1 pacco ogni 4 abitanti. In Francia, il 90% delle merci viene trasportato su strada, generando un inquinamento massiccio.

Secondo i dati del Cerema, un ente pubblico francese incaricato di aiutare le collettività sul tema climatico, il trasporto di merci in città rappresenta:

  • dal 15 al 20% del traffico.
  • il 20% dell’occupazione della rete stradale.
  • il 20% delle emissioni di gas a effetto serra, e anche il 50% delle emissioni di polveri sottili.

Per evitare l’asfissia, le comunità sviluppano nuove strategie logistiche. Oltre a misure di regolamentazione come le zone a basse emissioni, incoraggiano i trasportatori a decarbonizzare la propria flotta di veicoli attraverso incentivi finanziari.

Le aziende di trasporto, strette tra le restrizioni della circolazione e le preoccupazioni ecologiche dei propri clienti, non hanno altra scelta che far evolvere progressivamente le proprie procedure.

Dati sull'impatto delle consegne di merci a Parigi.

L’impatto delle consegne di merci a Parigi.

Soddisfare e fidelizzare i clienti

Per ridurre la propria impronta di carbonio e proteggere i propri deboli margini, i professionisti della logistica potrebbero essere tentati di allungare i tempi di consegna.
Ma la scommessa è rischiosa, poiché le aspettative mostrate dai consumatori sono contraddittorie.

Secondo uno studio svolto nel 2021 dall’IFOP (un istuto francese di sondaggio d’opinione) per il gruppo Star Service, la consegna rimane il criterio più importante durante un acquisto online per il 64% dei clienti, ben prima del prezzo (31%) e del prodotto stesso (27%).

Ma è quando si cerca di definire ciò che è una “buona consegna” che tutto si complica…
I consumatori apprezzano senza dubbio la puntualità e il rispetto della data e della fascia oraria concordate. E poi?
Il 73% degli internauti si dichiara interessato da una consegna ecoresponsabile, e l’80% si dichiara addirittura disposto a ricevere la consegna in tempi meno rapidi.

Tuttavia, più della metà dei consumatori vorrebbe ricevere il proprio pacco nell’ora che segue l’ordine, o addirittura la sera o la domenica. Tuttavia, queste due opzioni hanno un impatto notevole sulla società e l’ambiente!

Per soddisfare queste esigenze molto contraddittorie, le aziende di trasporto e gli e-commerce devono dunque proporre una gamma molto ampia di opzioni di consegna. Saranno poi i clienti a fare le proprie valutazioni del caso.

5 soluzioni realistiche per ottimizzare le tue consegne sull’ultimo miglio

Per migliorare la tua redditività e guadagnare quote di mercato in questo ambiente altamente competitivo, la tua azienda può fare affidamento su una serie di servizi e best practice collaudati.

Condividere i flussi

L’ADEME, l’agenzia francese per la transizione ecologica, ha calcolato che in città, il tasso medio di riempimento dei veicoli non supera il 67%. E il 25% dei tragitti viene effettuato a vuoto!
A seconda della localizzazione e dell’attività della tua azienda, esistono diverse soluzioni per condividere le spedizioni e ridurre il numero di chilometri percorsi.

Puoi per esempio delegare alcuni tragitti o ottimizzare il riempimento dei tuoi camion tramite una borsa carichi.
Se la tua sede si trova in una zona rurale o in una piccola città, puoi anche subappaltare le consegne in aree a basse emissioni a operatori specializzati nella logistica urbana.
Tali aziende praticano il cross-docking, cioè ricevono le merci nelle proprie piattaforme di smistamento nelle periferie delle grandi città, prima di distribuirle in città tramite una flotta di veicoli adatti.

  • Veicoli utilitari leggeri
  • Scooter
  • Cargo bike, ecc.

Raggruppamento dei flussi grazie a piattaforme di smistamento alla periferia delle grandi città.

Ottimizzare i giri di consegna grazie a un software specializzato

Un’altra soluzione molto semplice da attuare prevede l’utilizzo di un software di ottimizzazione dedicato per gestire in modo più efficace le consegne che non puoi o non vuoi subappaltare.

AntsRoute include diverse funzionalità molto utili per la razionalizzazione dei giri di distribuzione:

  • Pianificazione in pochi clic grazie ad algoritmi molto potenti.
  • Creazione di roadmap adatte ad ogni categoria di veicoli.
  • Ottimizzazione delle capacità di carico.
  • Gestione semplificata degli imprevisti (assenze, guasti, ingorghi stradali, ecc.).
  • Monitoraggio in tempo reale delle consegne effettuate o annullate ecc.

Incoraggiare le consegne fuori casa

Sempre secondo lo studio dell’IFOP condotto per il gruppo Star Service, circa la metà dei clienti preferisce un luogo di consegna diverso dal proprio domicilio o luogo di lavoro:

  • Il 29% sceglie di ricevere la merce in punti di raccolta.
  • Il 9% in un deposito automatico (locker Amazon, Mondial Relay, Pickup Station, ecc.).
  • Il 5% preferisce un ritiro in negozio.
  • Il 4% in un ufficio postale.

La consegna fuori casa rappresenta una leva molto potente per ottimizzare le consegne. Non solo eviti il 15-25% di fallimenti al primo tentativo, ma riduci anche il numero di fermate in città, che sono altamente inquinanti.

Si stima così che un corriere che consegna in punti di raccolta effettui mediamente 15 fermate in un giro, contro una cinquantina quando consegna a privati.

Sia gli e-commerce che i fornitori di servizi logistici hanno quindi tutto l’interesse a favorire il ritiro di pacchi fuori casa proponendo tariffe più interessanti o tempi di consegna molto rapidi.

Il metodo di consegna preferito dagli e-consumer secondo i dati IFOP.

Trasformare la consegna a domicilio in un appuntamento indimenticabile

Un software di gestione dei giri è inoltre indispensabile per ottimizzare le consegne destinate al 57% dei consumatori che continua a prediligere la consegna a casa o in ufficio.

Per evitare a tutti i costi i fallimenti dovuti all’assenza del cliente, tali soluzioni prevedono tutte l’invio automatizzato di email o di SMS, seguendo un calendario definito dall’azienda.

✨ Il nostro software include funzionalità avanzate che trasformano la consegna in un momento memorabile e permettono di offrire ai clienti un servizio a 5 stelle.

Con AntsRoute, il tuo cliente potrà per esempio scegliere una fascia di consegna online, 24h/24 e 7gg/7. Riceverà inoltre un link di geolocalizzazione per seguire in tempo reale il corriere durante il famoso ultimo miglio.

Decarbonizzare la flotta dei veicoli di consegna

 Per limitare l’impatto ambientale delle consegne ed evitare al contempo le restrizioni delle zone a basse emissioni, la soluzione ideale è ovviamente quella di modificare la propria flotta scegliendo veicoli elettrici, a biogas o a gas naturale.

Numerose città e comunità di agglomerati hanno istituito sovvenzioni dedicate per ridurre il differenziale di costo tra i veicoli termici e questi modi di trasporto più ecologici. Pensa a modificare la tua.

Per aiutarti a creare giri di consegna più ecologici, AntsRoute offre inoltre una serie di funzionalità destinate ad alleggerire i vincoli reali legati all’utilizzo di veicoli elettrici.

Durante la pianificazione, il nostro software tiene conto di parametri quali:

  • L’autonomia di ogni veicolo e il tempo di ricarica necessario.
  • Le soglie di stato di carica minime e massime.
  • La posizione delle colonne di ricarica.
  • Lo stato di carica della batteria trasmesso da un eventuale tool di tracking, ecc.

Desideri provare gratuitamente la nostra soluzione di gestione dei giri per 7 giorni? È molto facile, basta iscriversi qui!

Ottimizzate le vostre consegne dell’ultimo miglio

Prova gratuita di 7 giorni | Non è richiesta la carta di credito

Iniziare – È gratis Richiedi una demo

Contenu

  • Cosa significa “ultimo miglio”?
  • Le 3 principali sfide della logistica dell’ultimo miglio.
  • Mantenere e migliorare la propria redditività
  • Ridurre l’impronta di carbonio dei trasporti
  • Soddisfare e fidelizzare i clienti
  • 5 soluzioni realistiche per ottimizzare le tue consegne sull’ultimo miglio
  • Condividere i flussi
  • Ottimizzare i giri di consegna grazie a un software specializzato
  • Incoraggiare le consegne fuori casa
  • Trasformare la consegna a domicilio in un appuntamento indimenticabile
  • Decarbonizzare la flotta dei veicoli di consegna
Share

Related posts

8 Aprile 2025

TMS SaaS o TMS on-premise: qual è la soluzione migliore per la tua azienda?


Read more
18 Marzo 2025

Come calcolare i costi di trasporto delle merci e ottimizzare la redditività?


Read more
10 Marzo 2025

I vantaggi di un TMS per la tua azienda di trasporti


Read more
    • Avete bisogno di aiuto?
      Contattate il nostro team al numero
      +33 (0)7 82 95 83 08
    •      
    • Settori
      • Consegna
      • Servizio di campo
      • Sanità
    • Soluzioni
      • Ottimizzazione dei giri
      • Monitoraggio operatori sul campo
      • Esperienza del cliente
      • Sito di prenotazione
      • Logistica sostenibile
      • Prezzi
    • Risorse
      • Centro di assistenza
      • API e sviluppatori
      • Blog
      • Nostri clienti
      • Integrazioni
    • Link utili
      • Ottimizzazione dei giri
      • Software di gestione degli interventi
      • Pianificazione per i conducenti
    • Azienda
      • Chi siamo
      • Team R&S
      • Soci
      • Contatto
      • Termini del servizio
      • Informativa sui cookie
      • Politica sulla privacy