Oggi, se sei un responsabile della logistica, non hai più alternative. Per ridurre i costi e ottimizzare al tempo stesso i flussi e la soddisfazione del cliente, è indispensabile adottare un software di gestione dei trasporti su misura per la tua realtà aziendale.
Il mercato offre una grande varietà di soluzioni. Tra le diverse configurazioni disponibili, due si distinguono nettamente: il TMS SaaS (Software as a Service) e il TMS on-premise (installato localmente).
Quale scegliere, dunque? La risposta dipenderà dalla dimensione della tua azienda, dal budget a disposizione, ma anche dalle specifiche esigenze tecniche e di sicurezza. Per aiutarti a decidere con consapevolezza, abbiamo preparato una guida completa che analizza nel dettaglio vantaggi e svantaggi di entrambe le soluzioni.
Indice dei contenuti:
Iniziamo col definire come funzionano queste due modalità di utilizzo del software per la gestione dei trasporti.
Il TMS SaaS è una soluzione di gestione dei trasporti ospitata su cloud e accessibile tramite Internet. Viene fornito in abbonamento da un fornitore esterno, che ne cura l’hosting, la manutenzione e gli aggiornamenti.
Funzionamento:
Differenza tra un TMS SaaS e un TMS on-premise.
Il TMS on-premise viene installato direttamente sui server della tua azienda. Questo modello comporta una gestione interna dell’infrastruttura e dei dati, richiedendo un investimento sia in hardware sia in risorse umane.
Funzionamento:
Criteri | TMS SaaS | TMS on-promise |
Accessibilità | Accessibile via Internet da qualsiasi dispositivo connesso. | Accessibile solo tramite la rete interna dell’azienda. |
Implementazione | Rapida, non richiede installazione locale. | Richiede l’installazione sui server aziendali. |
Archiviazione dati | Su server remoti (cloud). | Internamente sui server aziendali. |
Manutenzione | Gestita dal fornitore con aggiornamenti automatici. | A carico del team IT interno. |
Costo iniziale | Abbonamento mensile o annuale, investimento iniziale ridotto. | Investimento elevato in hardware e licenze. |
Sicurezza | Garantita dal fornitore con protocolli avanzati di cybersicurezza. | Controllo totale dell’azienda sulla protezione dei dati. |
Scalabilità | Facilmente scalabile in base all’evoluzione delle esigenze. | Estensione più complessa, richiede aggiornamenti hardware e software. |
Personalizzazione | Limitata alle funzionalità offerte dal fornitore. | Altamente personalizzabile secondo le esigenze specifiche dell’azienda. |
Come avrai intuito, ogni modalità ha i suoi punti di forza e i suoi limiti, che variano in base alla struttura della tua azienda e alle tue esigenze operative.
Per aiutarti nella scelta, abbiamo raccolto per te i principali pro e contro.
Iniziamo dai TMS Saas
✅ Vantaggi:
❌ Svantaggi:
Vantaggi e svantaggi del TMS SaaS.
Passando ora ai TMS on-premises, ecco i principali punti di forza e di debolezza rilevati.
✅ Vantaggi:
❌ Svantaggi:
Vantaggi e svantaggi del TMS on-premise.
Per capire meglio, vediamo alcuni esempi concreti.
Immaginiamo TransFlex, una piccola media impresa attiva nel trasporto regionale, che ha scelto di adottare un TMS SaaS. Grazie a questa soluzione, il direttore operativo può visualizzare e ottimizzare i flussi in tempo reale, mentre gli autisti accedono ai percorsi e agli aggiornamenti direttamente dai loro smartphone. Questa flessibilità consente di migliorare l’efficienza dei giri di consegna e di gestire con prontezza eventuali imprevisti, come ritardi dovuti al traffico o alle condizioni meteo. Risultato: TransFlex ha ridotto del 15% i chilometri percorsi inutilmente.
Inoltre, l’azienda ha potuto beneficiare di numerosi altri vantaggi:
Tuttavia, l’adozione del TMS SaaS ha comportato anche alcune sfide:
La flessibilità del TMS SaaS consente di migliorare l’efficienza dei percorsi e di gestire meglio gli imprevisti.
Immaginiamo LogisMax, una multinazionale specializzata nella logistica internazionale. Per garantire la riservatezza dei dati sensibili e un’integrazione completa con i propri sistemi interni (ERP, WMS), ha scelto di adottare un TMS on-premise. Pur avendo richiesto un investimento iniziale importante, questa soluzione ha consentito all’azienda di personalizzare a fondo il proprio sistema di gestione dei trasporti e di rafforzare la propria cybersicurezza, mantenendo il pieno controllo sull’infrastruttura IT.
Questa scelta offre diversi vantaggi strategici.
Naturalmente, un approccio di questo tipo comporta anche alcune criticità.
Così, se la scelta di un TMS on-premise offre un controllo totale e una sicurezza ottimale, impone anche una gestione tecnica rigorosa e un budget elevato, rendendo questa soluzione adatta soprattutto alle grandi imprese che dispongono delle risorse necessarie.
Il TMS on-premise garantisce la riservatezza dei dati sensibili e la piena integrazione con i sistemi interni.
La scelta del tipo di software dipenderà da quattro fattori principali: la dimensione e la struttura della tua azienda, come abbiamo visto, ma anche il budget disponibile e i costi nel medio-lungo termine, il livello di sicurezza richiesto e le esigenze di personalizzazione.
Dimensione e struttura dell’azienda
Budget e costi a lungo termine
Per approfondire i costi e comprendere meglio le diverse opzioni disponibili, abbiamo redatto un articolo completo dedicato alle tariffe dei software TMS.
Sicurezza e conformità
Esigenze specifiche di personalizzazione e integrazione:
Come hai potuto vedere, sia il modello SaaS che quello on-premise presentano vantaggi specifici. I TMS in modalità SaaS si adattano meglio alle imprese che desiderano un’implementazione rapida e una gestione semplificata. Un TMS on-premise, invece, è più adatto a strutture con elevate esigenze di personalizzazione, integrazione e sicurezza.
TMS: come selezionare la soluzione adatta alla tua azienda?
Noi di AntsRoute proponiamo una soluzione TMS aziendale in modalità SaaS, pensata per essere al tempo stesso accessibile ed evolutiva. Poniamo grande attenzione alla formazione e all’assistenza, per fare del nostro software uno strumento realmente operativo nella tua impresa. Puoi richiedere una dimostrazione in qualsiasi momento, per verificare che la nostra soluzione sia davvero in linea con i tuoi obiettivi.
Ottimizzate i vostri Giri di Trasporti
Prova gratuita di 7 giorni | Non è richiesta la carta di credito
Contenu