logotype-antsroutelogotype-antsroutelogotype-antsroutelogotype-antsroute
  • Soluzioni
      • PER SETTORE

      • solution-livraison-12Consegna dell’ultimo miglio
      • solution-intervention-13Servizio di campo
      • solution-sante-13Salute a domicilio
      • Scoprire AntsRoute
        Ottenete una presentazione gratuita di tutte le nostre funzionalità.


        Richiedi una demo >
  • Perché AntsRoute
      • LE VOSTRE SFIDE

        • hausse-productivite-antsroute-01Crescere il business
        • engager-equipes-antsrouteMotivare i lavoratori
        • fidelite-client-antsrouteFidelizzare i clienti
        • Simplifier-administratif-antsrouteSemplificare le attività amministrative
      • FUNZIONI

        • construction-tournee-antsrouteGestione dei giri
        • experience-client-08Gestione del team di campo
        • app-equipes-terrain-08Esperienza del cliente
        • app-equipes-terrain-07Sito di prenotazione
    • Logistica sostenibile
      Scoprite come AntsRoute vi aiuta a raggiungere i vostri obiettivi di CSR.


      Maggiori informazioni >
  • Prezzi
  • Risorse
        • Blog
        • Nostri clienti
        • Centro di assistenza
        • API e sviluppatori
        • INTEGRAZIONI

          WooCommerce
          Prestashop
          Odoo
          Zapier



          Tutte le integrazioni >
  • Azienda
      • Chi siamo
      • Soci
      • Ci sono domande? Contattateci >
  • IT
    • English
    • Français
    • Deutsch
    • Español
    • Nederlands
  • Prova gratis
  • Accedi
✕

TMS SaaS o TMS on-premise: qual è la soluzione migliore per la tua azienda?

8 Aprile 2025
Categories
  • Consegna
Tags

Blog > Consegna > TMS SaaS o TMS on-premise: qual è la soluzione migliore per la tua azienda?

TMS SaaS o TMS on-premise: qual è la soluzione migliore per la tua azienda?

Pubblicato il 8 Aprile 2025 • Tempo di lettura: 9 min read

Oggi, se sei un responsabile della logistica, non hai più alternative. Per ridurre i costi e ottimizzare al tempo stesso i flussi e la soddisfazione del cliente, è indispensabile adottare un software di gestione dei trasporti su misura per la tua realtà aziendale.

Il mercato offre una grande varietà di soluzioni. Tra le diverse configurazioni disponibili, due si distinguono nettamente: il TMS SaaS (Software as a Service) e il TMS on-premise (installato localmente).

Quale scegliere, dunque? La risposta dipenderà dalla dimensione della tua azienda, dal budget a disposizione, ma anche dalle specifiche esigenze tecniche e di sicurezza. Per aiutarti a decidere con consapevolezza, abbiamo preparato una guida completa che analizza nel dettaglio vantaggi e svantaggi di entrambe le soluzioni.

Indice dei contenuti:

  • Qual è la differenza tra un TMS SaaS e un TMS on-premise?
  • Vantaggi del TMS SaaS e confronto con il TMS on-premise
  • Criteri di scelta: quale soluzione TMS per quale tipo di azienda?

Qual è la differenza tra un TMS SaaS e un TMS on-premise?

Iniziamo col definire come funzionano queste due modalità di utilizzo del software per la gestione dei trasporti.

TMS SaaS (Software as a Service)

Il TMS SaaS è una soluzione di gestione dei trasporti ospitata su cloud e accessibile tramite Internet. Viene fornito in abbonamento da un fornitore esterno, che ne cura l’hosting, la manutenzione e gli aggiornamenti.

Funzionamento:

  • La tua azienda accede al software direttamente da un browser web, senza bisogno di installazioni locali.
  • I dati sono archiviati su server remoti e sicuri.
  • Il fornitore si occupa in automatico della manutenzione e degli aggiornamenti.
  • Il modello a sottoscrizione prevede una fatturazione mensile o annuale, in base all’utilizzo.
Diagramma che mostra la differenza tra un TMS SaaS e un TMS on-premise.

Differenza tra un TMS SaaS e un TMS on-premise.

TMS on-premise

Il TMS on-premise viene installato direttamente sui server della tua azienda. Questo modello comporta una gestione interna dell’infrastruttura e dei dati, richiedendo un investimento sia in hardware sia in risorse umane.

Funzionamento:

  • La tua azienda acquista una licenza del software e lo installa sui propri server.
  • Il team IT interno si occupa della manutenzione, degli aggiornamenti e della gestione dei dati.
  • L’accesso al sistema è generalmente limitato alla rete aziendale interna.
  • È necessaria un’infrastruttura informatica solida, in grado di garantire le prestazioni e la sicurezza del sistema.

Confronto tra soluzioni TMS SaaS e TMS on-premise

Criteri TMS SaaS TMS on-promise
Accessibilità Accessibile via Internet da qualsiasi dispositivo connesso. Accessibile solo tramite la rete interna dell’azienda.
Implementazione Rapida, non richiede installazione locale. Richiede l’installazione sui server aziendali.
Archiviazione dati Su server remoti (cloud). Internamente sui server aziendali.
Manutenzione Gestita dal fornitore con aggiornamenti automatici. A carico del team IT interno.
Costo iniziale Abbonamento mensile o annuale, investimento iniziale ridotto. Investimento elevato in hardware e licenze.
Sicurezza Garantita dal fornitore con protocolli avanzati di cybersicurezza. Controllo totale dell’azienda sulla protezione dei dati.
Scalabilità Facilmente scalabile in base all’evoluzione delle esigenze. Estensione più complessa, richiede aggiornamenti hardware e software.
Personalizzazione Limitata alle funzionalità offerte dal fornitore. Altamente personalizzabile secondo le esigenze specifiche dell’azienda.

Vantaggi del TMS SaaS e confronto con il TMS on-premise

Come avrai intuito, ogni modalità ha i suoi punti di forza e i suoi limiti, che variano in base alla struttura della tua azienda e alle tue esigenze operative.

Per aiutarti nella scelta, abbiamo raccolto per te i principali pro e contro.

Iniziamo dai TMS Saas

✅ Vantaggi:

  • Implementazione semplice e veloce.
  • Costo iniziale contenuto grazie al modello in abbonamento.
  • Manutenzione e aggiornamenti gestiti dal fornitore.
  • Accesso possibile da qualsiasi dispositivo connesso a Internet.

❌ Svantaggi:

  • Dipendenza da una connessione Internet stabile.
  • Possibilità di personalizzazione più limitata.
  • Dati ospitati su server esterni, con potenziali implicazioni per la privacy.
Diagramma che illustra i vantaggi e gli svantaggi del TMS SaaS.

Vantaggi e svantaggi del TMS SaaS.

Passando ora ai TMS on-premises, ecco i principali punti di forza e di debolezza rilevati.

✅ Vantaggi:

  • Controllo completo su dati e sicurezza.
  • Ampia possibilità di personalizzazione in base alle necessità aziendali.
  • Indipendenza da server esterni per il funzionamento del sistema.

❌ Svantaggi:

  • Investimento iniziale elevato.
  • Manutenzione e aggiornamenti a carico dell’azienda.
  • Tempi di implementazione più lunghi e maggiore complessità.
Diagramma che illustra i vantaggi e gli svantaggi dei TMS on-premise.

Vantaggi e svantaggi del TMS on-premise.

Per capire meglio, vediamo alcuni esempi concreti.

Esempio 1 – Una PMI di trasporto che utilizza un TMS SaaS

Immaginiamo TransFlex, una piccola media impresa attiva nel trasporto regionale, che ha scelto di adottare un TMS SaaS. Grazie a questa soluzione, il direttore operativo può visualizzare e ottimizzare i flussi in tempo reale, mentre gli autisti accedono ai percorsi e agli aggiornamenti direttamente dai loro smartphone. Questa flessibilità consente di migliorare l’efficienza dei giri di consegna e di gestire con prontezza eventuali imprevisti, come ritardi dovuti al traffico o alle condizioni meteo. Risultato: TransFlex ha ridotto del 15% i chilometri percorsi inutilmente.

Inoltre, l’azienda ha potuto beneficiare di numerosi altri vantaggi:

  • Riduzione dei costi IT: Non è stato necessario investire in server fisici né in un team IT dedicato.
  • Semplicità d’uso: L’interfaccia intuitiva ha facilitato la formazione del personale, rendendo il sistema facilmente utilizzabile su tutte le sedi operative.
  • Aggiornamenti automatici: Il software si evolve costantemente senza che TransFlex debba intervenire tecnicamente. I backup vengono eseguiti con regolarità, eliminando il rischio di perdita dati.

Tuttavia, l’adozione del TMS SaaS ha comportato anche alcune sfide:

  • Dipendenza da Internet: Durante un’interruzione della rete di 4 ore, proprio in un periodo di picco operativo, gli autisti hanno perso l’accesso agli aggiornamenti dei percorsi, con conseguenti ritardi e difficoltà nella comunicazione con i clienti. Questa situazione ha evidenziato la necessità di un piano B, come un accesso temporaneo offline o un passaggio manuale delle informazioni chiave.
  • Limiti nella personalizzazione: L’azienda ha riscontrato l’assenza di alcune funzionalità specifiche, come un modulo avanzato per la gestione dei pedaggi. Ha dovuto quindi integrare una soluzione esterna al TMS, aggiungendo un ulteriore livello di complessità nella gestione complessiva degli strumenti.
  • Rischi legati ai dati: Anche se i dati sono protetti, TransFlex ha dovuto chiarire con il fornitore come avviene il trattamento delle informazioni, per garantirne la piena conformità al GDPR.

La flessibilità del TMS SaaS consente di migliorare l’efficienza dei percorsi e di gestire meglio gli imprevisti.

Esempio 2 – Una grande azienda di logistica che utilizza un TMS on-premise

Immaginiamo LogisMax, una multinazionale specializzata nella logistica internazionale. Per garantire la riservatezza dei dati sensibili e un’integrazione completa con i propri sistemi interni (ERP, WMS), ha scelto di adottare un TMS on-premise. Pur avendo richiesto un investimento iniziale importante, questa soluzione ha consentito all’azienda di personalizzare a fondo il proprio sistema di gestione dei trasporti e di rafforzare la propria cybersicurezza, mantenendo il pieno controllo sull’infrastruttura IT.

Questa scelta offre diversi vantaggi strategici.

  • Sicurezza e riservatezza: Tutti i dati critici restano archiviati all’interno dei sistemi aziendali, riducendo al minimo i rischi di fuga o accessi non autorizzati.
  • Integrazione avanzata: Il TMS si interfaccia perfettamente con gli altri sistemi interni di LogisMax, garantendo processi logistici fluidi e ampiamente automatizzati.
  • Personalizzazione completa: L’azienda ha potuto adattare il sistema alle proprie esigenze, sviluppando funzionalità su misura per ottimizzare i flussi operativi.

Naturalmente, un approccio di questo tipo comporta anche alcune criticità.

  • Costi elevati e spese impreviste: L’investimento iniziale è stato significativo: quasi 300.000 euro tra licenze, server, hardware, implementazione e risorse dedicate. Inoltre, LogisMax ha scoperto che ogni aggiornamento importante richiede uno sviluppo specifico, con costi aggiuntivi anche fino a 50.000 euro per le release più complesse.
  • Gestione della manutenzione e degli aggiornamenti: L’intera manutenzione del sistema è a carico dell’azienda, che deve disporre di un team IT interno dedicato. Ciò significa che, in caso di bug, le tempistiche di correzione possono allungarsi, impattando direttamente sull’efficienza operativa.
  • Rigidità: Durante la sua espansione a livello internazionale, LogisMax ha incontrato notevoli difficoltà nell’adattare il proprio TMS alle normative locali. Ogni adeguamento ha richiesto mesi di sviluppo, rallentando sensibilmente il processo di ingresso nei nuovi mercati.

Così, se la scelta di un TMS on-premise offre un controllo totale e una sicurezza ottimale, impone anche una gestione tecnica rigorosa e un budget elevato, rendendo questa soluzione adatta soprattutto alle grandi imprese che dispongono delle risorse necessarie.

Il TMS on-premise garantisce la riservatezza dei dati sensibili e la piena integrazione con i sistemi interni.

Criteri di scelta: quale soluzione TMS per quale tipo di azienda?

La scelta del tipo di software dipenderà da quattro fattori principali: la dimensione e la struttura della tua azienda, come abbiamo visto, ma anche il budget disponibile e i costi nel medio-lungo termine, il livello di sicurezza richiesto e le esigenze di personalizzazione.

Dimensione e struttura dell’azienda

  • PMI e aziende in crescita: Un TMS SaaS risulta spesso la scelta più indicata per via della sua flessibilità e del costo contenuto nel breve periodo. È possibile integrare progressivamente opzioni e configurazioni aggiuntive in base all’evoluzione delle esigenze operative.
  • Grandi aziende e multinazionali: Un TMS on-premise può rivelarsi più adatto se l’azienda necessita di un’integrazione profonda con altri sistemi interni e di una gestione altamente personalizzata di dati e configurazioni.

Budget e costi a lungo termine

  • TMS on-premise: Richiede un investimento iniziale elevato, che può variare da 10.000 a oltre 500.000 euro, a seconda delle necessità infrastrutturali e delle licenze. Una volta implementato, non sono previsti costi di abbonamento, ma è necessario disporre di hardware interno e risorse dedicate alla manutenzione. Sarà inoltre necessario finanziare autonomamente eventuali evoluzioni o aggiornamenti importanti, spesso molto onerosi, quando se ne presenterà la necessità.
  • TMS SaaS: Ha un costo iniziale molto più contenuto, con un abbonamento mensile che varia tra i 350 e i 2.000 euro, in base al numero di utenti e alle funzionalità incluse.
    Da sapere: alcune soluzioni SaaS includono già funzioni essenziali come la gestione dei giri e il tracciamento in tempo reale. I piani più vantaggiosi, orientati alla flessibilità, si aggirano generalmente tra i 30 e i 50 euro al mese per veicolo o per utente. Ad esempio, un’azienda con una flotta di 5 veicoli potrebbe spendere tra i 150 e i 250 euro al mese, ovvero tra 1.800 e 3.000 euro l’anno, utilizzando un software come quello offerto da AntsRoute.

Per approfondire i costi e comprendere meglio le diverse opzioni disponibili, abbiamo redatto un articolo completo dedicato alle tariffe dei software TMS.

Sicurezza e conformità

  • TMS on-premise: La sicurezza è completamente sotto il controllo dell’azienda, che può gestire direttamente l’adeguamento alle normative specifiche e soddisfare requisiti di conformità anche molto rigorosi.
  • TMS SaaS: La sicurezza è affidata al fornitore, che adotta protocolli avanzati e dispone di certificazioni specifiche, ma lascia meno controllo diretto sull’intero ciclo di gestione dei dati.
    I TMS in modalità SaaS si basano generalmente su architetture multi-tenant. Alcuni fornitori offrono anche soluzioni single-tenant, con un ambiente dedicato, ma a un costo più elevato.

Esigenze specifiche di personalizzazione e integrazione:

  • TMS SaaS: La personalizzazione è limitata alle opzioni messe a disposizione dal fornitore.
  • TMS on-premise: Altamente personalizzabile, rappresenta la soluzione ideale per le aziende che necessitano di integrazioni avanzate con sistemi ERP o WMS complessi.

Come hai potuto vedere, sia il modello SaaS che quello on-premise presentano vantaggi specifici. I TMS in modalità SaaS si adattano meglio alle imprese che desiderano un’implementazione rapida e una gestione semplificata. Un TMS on-premise, invece, è più adatto a strutture con elevate esigenze di personalizzazione, integrazione e sicurezza.

TMS: come selezionare la soluzione adatta alla tua azienda?

 

Noi di AntsRoute proponiamo una soluzione TMS aziendale in modalità SaaS, pensata per essere al tempo stesso accessibile ed evolutiva. Poniamo grande attenzione alla formazione e all’assistenza, per fare del nostro software uno strumento realmente operativo nella tua impresa. Puoi richiedere una dimostrazione in qualsiasi momento, per verificare che la nostra soluzione sia davvero in linea con i tuoi obiettivi.

Ottimizzate i vostri Giri di Trasporti

Prova gratuita di 7 giorni | Non è richiesta la carta di credito

Iniziare – È gratis Richiedi una demo

Contenu

  • Qual è la differenza tra un TMS SaaS e un TMS on-premise?
  • TMS SaaS (Software as a Service)
  • TMS on-premise
  • Confronto tra soluzioni TMS SaaS e TMS on-premise
  • Vantaggi del TMS SaaS e confronto con il TMS on-premise
  • Esempio 1 – Una PMI di trasporto che utilizza un TMS SaaS
  • Esempio 2 – Una grande azienda di logistica che utilizza un TMS on-premise
  • Criteri di scelta: quale soluzione TMS per quale tipo di azienda?
Share

Related posts

27 Maggio 2025

Guida rapida per l’utilizzo di AntsRoute


Read more
15 Maggio 2025

Monitoraggio delle consegne: i 5 errori che compromettono i piani (e come evitarli)


Read more
18 Marzo 2025

Come calcolare i costi di trasporto delle merci e ottimizzare la redditività?


Read more
    • Avete bisogno di aiuto?
      Contattate il nostro team al numero
      +33 (0)7 82 95 83 08
    •      
    • Settori
      • Consegna
      • Servizio di campo
      • Sanità
    • Soluzioni
      • Ottimizzazione dei giri
      • Monitoraggio operatori sul campo
      • Esperienza del cliente
      • Sito di prenotazione
      • Logistica sostenibile
      • Prezzi
    • Risorse
      • Centro di assistenza
      • API e sviluppatori
      • Blog
      • Nostri clienti
      • Integrazioni
    • Link utili
      • Ottimizzazione dei giri
      • Software di gestione degli interventi
      • Pianificazione per i conducenti
    • Azienda
      • Chi siamo
      • Team R&S
      • Soci
      • Contatto
      • Termini del servizio
      • Informativa sui cookie
      • Politica sulla privacy