logotype-antsroutelogotype-antsroutelogotype-antsroutelogotype-antsroute
  • Soluzioni
      • PER SETTORE

      • solution-livraison-12Consegna dell’ultimo miglio
      • solution-intervention-13Servizio di campo
      • solution-sante-13Salute a domicilio
      • Scoprire AntsRoute
        Ottenete una presentazione gratuita di tutte le nostre funzionalità.


        Richiedi una demo >
  • Perché AntsRoute
      • LE VOSTRE SFIDE

        • hausse-productivite-antsroute-01Crescere il business
        • engager-equipes-antsrouteMotivare i lavoratori
        • fidelite-client-antsrouteFidelizzare i clienti
        • Simplifier-administratif-antsrouteSemplificare le attività amministrative
      • FUNZIONI

        • construction-tournee-antsrouteGestione dei giri
        • experience-client-08Gestione del team di campo
        • app-equipes-terrain-08Esperienza del cliente
        • app-equipes-terrain-07Sito di prenotazione
    • Logistica sostenibile
      Scoprite come AntsRoute vi aiuta a raggiungere i vostri obiettivi di CSR.


      Maggiori informazioni >
  • Prezzi
  • Risorse
        • Blog
        • Nostri clienti
        • Centro di assistenza
        • API e sviluppatori
        • INTEGRAZIONI

          WooCommerce
          Prestashop
          Odoo
          Zapier



          Tutte le integrazioni >
  • Azienda
      • Chi siamo
      • Soci
      • Ci sono domande? Contattateci >
  • IT
    • English
    • Français
    • Deutsch
    • Español
    • Nederlands
  • Prova gratis
  • Accedi
✕

Quali sono i migliori software di gestione trasporti nel 2025?

22 Febbraio 2025
Categories
  • Consegna
Tags

Blog > Consegna > Quali sono i migliori software di gestione trasporti nel 2025?

Quali sono i migliori software di gestione trasporti nel 2025?

Pubblicato il 22 Febbraio 2025 • Tempo di lettura: 11 min read

Se devi incaricare dei trasportatori o organizzare regolarmente giri di trasporto, questa domanda ti ha sicuramente già sfiorato la mente.
Ma è difficile orientarsi poiché esistono numerosi software di gestione trasporti con funzionalità di gestione diverse.

La cosa più importante è individuare l’applicazione che si adatterà davvero alle tue esigenze e al tuo utilizzo.

Ti proponiamo di aiutarti paragonando 5 dei principali software di gestione trasporti. Ci concentreremo in particolare sui casi d’uso e le funzionalità, il mercato di riferimento, il prezzo e la qualità del servizio clienti.

Indice dei contenuti:

  • In quali casi hai bisogno di un software di gestione trasporti?
  • Quali sono i criteri di selezione di un software di gestione trasporti?
  • I migliori software di gestione trasporti nel 2025

Il software di gestione dei trasporti è la risposta alle sfide logistiche di oggi. Per i trasportatori e i fornitori di servizi logistici, garantisce una migliore tracciabilità e una riduzione del costo dei trasporti.

In quali casi hai bisogno di un software di gestione trasporti?

Che tu sia un rivenditore, un caricatore, un fornitore di servizi logistici o un trasportatore, probabilmente conosci la sigla TMS (Transport Management System).
I software TMS hanno come obiettivo di gestire tutta la parte trasporti della catena logistica. Consentono di automatizzare e ottimizzare la pianificazione dei trasporti a 360°: dalla definizione degli schemi di trasporto fino al reporting. Tali miglioramenti si traducono spesso in una migliore tracciabilità e in una riduzione del budget di trasporto.
Alcuni TMS contengono inoltre funzionalità di ottimizzazione degli itinerari.

Per contro, i software di ottimizzazione dei giri ora includono funzionalità correlate: dalla definizione dei mezzi e veicoli di consegna alla fatturazione.
Per scegliere fra questi diversi software, dovrai dunque determinare le funzionalità di cui hai veramente bisogno.

Diagramma che illustra le 7 funzioni del software di trasporto.

Le 7 funzioni del software di trasporto.

Di seguito sono elencate le 7 principali funzionalità proposte dai software di gestione trasporti:

  • Tracciabilità e monitoraggio delle spedizioni: per ottenere una visibilità completa sulle spedizioni, per monitorare le spedizioni in tempo reale ed essere informato sulla posizione e lo stato attuale di tutte le tue consegne.
  • Pianificazione degli itinerari: per ottimizzare gli itinerari delle spedizioni e consegne, tenendo conto delle tue capacità et dei tuoi veicoli di trasporto, del traffico e dello stato delle strade.
  • Gestione dei costi di trasporto: per valutare i costi di carburante, le tasse, i pedaggi, le spese doganali, le emissioni di CO2 et gli altri costi associati a ogni spedizione.
  • Gestione dei documenti di trasporto: include le fatture, le bolle di consegna e i documenti di dogana.
  • Gestione dei resi: per gestire i resi e le sostituzioni di prodotti, nonché le richieste di rimborso.
  • Gestione degli stock e degli ordini: per controllare i movimenti e i livelli di scorte nonché gli ordini in tempo reale.
  • Analisi e reporting: per seguire le performance della supply chain e prendere decisioni più informate e strategiche.

Le funzionalità cambiano a seconda che tu sia un caricatore o un trasportatore.

Una volta che avrai definito le tue necessità, puoi passare alla fase di selezione del software di gestione trasporti.

Quali sono i criteri di selezione di un software di gestione trasporti?

Il primo criterio da prendere in considerazione sono ovviamente le funzionalità disponibili. Ma vi consigliamo di andare oltre.

Ci sono almeno altri 6 criteri da analizzare:

  1. Integrazione – il software selezionato deve essere compatibile con gli altri sistemi informativi della tua azienda:
    • CRM: sistema di gestione clienti
    • ERP: sistema di contabilità e di fatturazione interna
    • Applicazione e-commerce : Shopify, WooCommerce ecc.
    • WMS : sistema di gestione dei magazzini
  2. Facilità di utilizzo e semplicità: Il TMS deve essere sufficientemente semplice da poter essere utilizzato da tutti gli utenti dell’azienda, compresi gli operatori di trasporto, i responsabili della logistica e i dipendenti responsabili della fatturazione.
  3. Personalizzazione: Il tuo lavoro, i tuoi prodotti e i tuoi processi sono difficilmente duplicabili. Scegli dunque un software che sia personalizzabile in funzione del tuo lavoro e delle tue necessità tecnihce.
  4. Costo: La maggior parte dei software è ormai proposta in modalità SaaS, con registrazione sul cloud. Ti saranno di conseguenza proposti soprattutto abbonamenti. Ma è importante verificare la presenza di eventuali costi supplementari, come i costi di formazione, le spese di installazione o di manutenzione, di aggiornamento o di licenza se il software non è in modalità SaaS.
  5. Supporto tecnico: I tuoi trasporti non seguono probabilmente gli orari di ufficio. Ricordati dunque di controllare che il supporto tecnico sia affidabile e reattivo e disponibile in qualsiasi momento in caso di problemi o dubbi. Questo è ancora più importante se scegli un software in modalità SaaS che non puoi editare internamente.
  6. Performance e sicurezza: Il TMS deve essere in grado di gestire efficacemente tutte le informazioni desiderate senza interruzioni né ritardi. Deve essere inoltre dotato di meccanismi di sicurezza affidabili per proteggere i dati dell’azienda e garantire la riservatezza delle informazioni.

I migliori software di gestione trasporti nel 2025

Fra i software di gestione trasporti disponibili sul mercato, ne abbiamo selezionati 5 che presentano funzionalità complementari.

1. Il software di ottimizzazione dei giri AntsRoute

Il software di gestione trasporti di AntsRoute è inizialmente un software francese di ottimizzazione dei giri. Ma poco a poco ha ampliato le sue funzionalità per includere la gestione delle flotte e degli interventi e l’analisi delle performance logistiche. Il software è disponibile in italiano.


Caratteristiche:

  • La pianificazione degli itinerari e l’ottimizzazione dei giri, con una geolocalizzazione in tempo reale.
  • La gestione della flotta e l’ottimizzazione dei carichi dei veicoli per le attività di corriere. Grazie all’applicazione “AntsRoute Scan”, gli agenti possono scannerizzare ogni collo prima di iniziare il proprio giro. L’applicazione indica loro il camion su cui il collo deve essere caricato e il momento in cui sarà consegnato. In questo modo il carico è ottimizzato, con un risparmio di tempo non trascurabile.
  • L’integrazione con diverse piattaforme di e-commerce (WooCommerce, Shopify tramite Zapier, PrestaShop, Woop). Permette di recuperare in tempo reale tutte le informazioni degli ordini da consegnare e di organizzare subito i giri di consegna.
  • Il monitoraggio in tempo reale delle spedizioni, con un link di tracking inviato al consumatore e ai team.
  • L’analisi e il monitoraggio dei KPI logistici.

✅ Vantaggi: Il suo grande vantaggio è la facilità di utilizzo e il suo servizio clienti molto reattivo, con un’assistenza telefonica, una chat e una FAQ.
Può essere utilizzato dalle aziende di qualsiasi dimensione, provenienti dal mondo del retail e della logistica. Ma propone anche la pianificazione degli appuntamenti e degli interventi nel campo della sanità e della consegna di pasti.
❌ Svantaggi: Diversamente da altri software TMS, non propone la gestione degli stock o il monitoraggio del trasporto marittimo.

Prezzi: È disponibile su abbonamento a partire da €34 al mese.

2. Il TMS 100% digital di Shiptify

Il software TMS di Shiptify permette a qualsiasi azienda di gestire a 360° le proprie spedizioni.
È l’ideale se hai molti trasportatori in tutto il mondo e vuoi creare tour di pick-up su più siti, mantenendo il controllo centralizzato.

Dashboard of Shiptify software
Caratteristiche:

  • La pianificazione delle spedizioni in tutto il mondo.
  • La gestione degli stock.
  • La fatturazione, gestione dei preventivi, ordini, etichettature.
  • Il monitoraggio delle spedizioni e delle consegne, con geolocalizzazione, notifica e rapporti in tempo reale.
  • Il controllo quotidiano delle performance con dashboard centralizzate.

✅ Vantaggi: Shiptify fornisce una visibilità in tempo reale delle spedizioni, facilitando la comunicazione tra i vari attori della catena di approvvigionamento. Grazie alla sua interfaccia intuitiva, può essere configurato rapidamente, senza la necessità di un complesso sviluppo informatico. Ottimizzando i processi di trasporto, Shiptify contribuisce a ridurre i costi della logistica e a migliorare la qualità del servizio al cliente.

❌ Svantaggi: Pensato per i direttori d’azienda e i gestori di magazzino, non è tuttavia personalizzabile come altri TMS e non offre prezzi al pubblico.
A differenza del software AntsRoute, non offre l’integrazione con le piattaforme di e-commerce, né l’ottimizzazione dei percorsi, con il tracciamento dei chilometri, del carburante e dei resi, ecc.

Prezzi: I prezzi sono disponibili solo su richiesta.

3. Alpega TMS – sistema di gestione dei trasporti end-to-end

Il software Alpega TMS è progettato principalmente per le aziende medie e grandi.
Analogalmente ai primi due, è basato su cloud, ma può essere implementato sul sito del cliente come singolo modulo o come sistema completo di gestione dei trasporti.

Dashboard of Alpega software
Caratteristiche:

  • La pianificazione degli itinerari.
  • L’ottimizzazione delle spedizioni.
  • La gestione degli stock.
  • La fatturazione.
  • Il monitoraggio delle consegne e la tracciabilità.

✅ Vantaggi: È ideale per produttori, distributori e fornitori di servizi logistici che trasportano materie prime sfuse o in “grandi contenitori”. Permette al contempo il trasporto su strada, ferroviario e marittimo con carichi parziali o completi.
Molto completo, contribuisce a ottimizzare la pianificazione del personale e dei costi di trasporto nonché a diminuire le spese legate ai ritardi.

❌ Svantaggi: La configurazione iniziale di Alpega TMS può risultare un po’ complessa all’inizio, ma può essere risolta con il loro servizio di assistenza. Non dispone invece di una versione gratuita e di chat online, né di prezzi pubblici. Inoltre non include un CRM né un sistema di gestione degli ordini clienti, ma può collegarsi ad altri sistemi e propone un sistema di gestione delle gare d’appalto. Il suo sistema non include alcune funzionalità di ottimizzazione dei giri, come il monitoraggio dei chilometri e del consumo di carburante.

Prezzi: I prezzi sono disponibili solo su richiesta.

4. Il sistema di pianificazione degli itinerari Route4me

Route4Me è un software di pianificazione degli itinerari flessibile adatto alle piccole e medie imprese, in particolare ai corrieri e commerciali sul campo.
Funziona a partire da mappe globali e da funzioni di ricerca e categorizzazione.

Dashboard of Route4me software
Sulla base di questi dati e delle informazioni fornite sui clienti, è in grado di:

  • Creare, pianificare, gestire e condividere itinerari ottimizzati.
  • Ottimizzare i giri.
  • Migliorare la gestione della flotta.
  • Tracciare e geolocalizzare i giri in tempo reale.
  • Analizzare le performance.

✅ Vantaggi: Route4Me permette così di integrare i dati e gli indirizzi di migliaia di clienti. In funzione delle necessità, gli operatori sono in grado di riassegnare i conducenti, cambiare i loro percorsi e seguire la loro evoluzione in tempo reale.
L’applicazione mobile consente inoltre di includere firme elettroniche, foto o note varie e di inviare notifiche automatiche in caso di modifica.
Si integra con Google Maps, Shopify e Salesforce Pardot. Permette inoltre di gestire gli stock e i fornitori e di tracciare i chilometri e il carburante consumato.

❌ Svantaggi: Ma non consente di creare rapporti in tempo reale, gestire gli appuntamenti, etichettare gli ordini e gestire il trasporto marittimo.
Ne esiste una versione gratuita, ma è piuttosto limitata in quanto a funzionalità.
È conosciuta per la sua flessibilità e la sua capacità ad adattarsi alle necessità delle aziende, anche se sono stati riportati alcuni problemi di affidabilità.

Prezzi: La versione a pagamento parte da 54 euro al mese. È necessario abbonarsi per un minimo di 5 utenti.

5. Il TMS e-commerce di Shippingbo

Il TMS e-commerce Shippingbo è l’ultimo software analizzato in questo articolo.
È proposto in complementarità con un WMS e un OMS e-commerce.
Esso garantisce:

  • La pianificazione delle spedizioni.
  • La gestione degli stock.
  • La fatturazione.
  • Il monitoraggio delle spedizioni.

✅ Vantaggi: Permette di ridurre il tempo tra la gestione degli ordini e la loro spedizione, e di comunicare con i clienti relativamente allo stato dei loro ordini ed eventuali ritardi.
È possibile integrare un catalogo di prodotti tramite marketplace e CMS, come Magento, Prestashop, Woocommerce, Shopify e Wizishop. Tale interconnessione favorisce il monitoraggio degli ordini, delle spedizioni e dell’evoluzione degli stock et dei resi.
Può inoltre generare notifiche e rapporti sui trasporti realizzati.

❌ Svantaggi: Tuttavia non include alcun modulo di organizzazione degli appuntamenti, di ottimizzazione degli itinerari e dei giri, né di monitoraggio del carburante e dei chilometri realizzati.
E non dispone di un’assistenza online o diretta 24h/24, il che potrebbe spiegare perché alcune valutazioni menzionino un servizio clienti un po’ lento.

Prezzi: Lo strumento è disponibile a partire da 19 euro al mese.

Comparazione dei prezzi dei software per i trasporti nel 2025

La maggior parte dei software citati opera in modalità SaaS, accessibile tramite una connessione Internet. Per utilizzarli è generalmente necessario un abbonamento mensile. Il prezzo di una licenza dipende spesso dal numero di veicoli gestiti o dal volume di consegne effettuate ogni mese.

Di seguito è riportata una tabella che confronta i prezzi dei software di trasporto citati in precedenza nell’articolo.

AntsRoute Shiptify Alpega Route4me Shippingbo
Versione gratuita
A partire da € 34/mese
Prova gratuita
Demo gratuita
Versione gratuita
Prezzo su richiesta
Prova gratuita
Demo gratuita
Versione gratuita
Prezzo su richiesta
Prova gratuita
Demo gratuita
Versione gratuita
A partire da € 54/mese
Prova gratuita
Demo gratuita
Versione gratuita
A partire da € 19/mese
Prova gratuita
Demo gratuita

FAQ: Le domande più frequenti

Che cos'è la gestione dei trasporti?

La gestione dei trasporti è il processo di pianificazione, esecuzione e controllo della movimentazione delle merci in modo efficiente ed economico. Comporta:

  • la selezione dei mezzi di trasporto
  • la pianificazione del percorso
  • la gestione di veicoli e autisti
  • il monitoraggio delle spedizioni.

Il software di gestione dei trasporti (TMS) automatizza e ottimizza queste attività, migliorando la tracciabilità, riducendo i costi e aumentando l’efficienza operativa. Integrando funzioni come l’ottimizzazione dei percorsi e la fatturazione, la gestione dei trasporti contribuisce a rendere la catena di approvvigionamento fluida e reattiva.

Uso Google Maps per organizzare le mie operazioni di trasporto. Perché dovrei passare a un software di gestione dei trasporti su strada come AntsRoute?

Google Maps consente ai vostri trasportatori di individuare il percorso più rapido tra due indirizzi di consegna. Ma questo strumento, che è limitato a 10 tappe per percorso, non consente di costruire un tour ottimizzato.

Utilizzando un software di gestione dei trasporti, è possibile risparmiare molto tempo nella pianificazione delle operazioni di trasporto su strada. Una soluzione come AntsRoute può ridurre al minimo il numero di chilometri percorsi dagli autisti. Tiene conto dei vincoli di tempo e delle limitazioni della vostra attività (capacità dei veicoli, ritorni multipli al magazzino per ricaricare i camion, ecc.).

Lo strumento è disponibile a partire da 17 euro al mese, senza alcun impegno!

Questi 5 software propongono funzionalità e servizi diversi, da studiare caso per caso in funzione delle tue esigenze.
Se il software di gestione trasporti di AntsRoute risponde alle tue necessità, il nostro centro di assistenza clienti è disponibile online per rispondere alle tue richieste di informazioni complementari.

Semplificare la gestione dei vostri giri di trasporto

Prova gratuita di 7 giorni | Non è richiesta la carta di credito

Iniziare – È gratis Richiedi una demo

Contenu

  • In quali casi hai bisogno di un software di gestione trasporti?
  • Quali sono i criteri di selezione di un software di gestione trasporti?
  • I migliori software di gestione trasporti nel 2025
  • 1. Il software di ottimizzazione dei giri AntsRoute
  • 2. Il TMS 100% digital di Shiptify
  • 3. Alpega TMS – sistema di gestione dei trasporti end-to-end
  • 4. Il sistema di pianificazione degli itinerari Route4me
  • 5. Il TMS e-commerce di Shippingbo
  • Comparazione dei prezzi dei software per i trasporti nel 2025
  • FAQ: Le domande più frequenti
Share

Related posts

8 Aprile 2025

TMS SaaS o TMS on-premise: qual è la soluzione migliore per la tua azienda?


Read more
18 Marzo 2025

Come calcolare i costi di trasporto delle merci e ottimizzare la redditività?


Read more
10 Marzo 2025

I vantaggi di un TMS per la tua azienda di trasporti


Read more
    • Avete bisogno di aiuto?
      Contattate il nostro team al numero
      +33 (0)7 82 95 83 08
    •      
    • Settori
      • Consegna
      • Servizio di campo
      • Sanità
    • Soluzioni
      • Ottimizzazione dei giri
      • Monitoraggio operatori sul campo
      • Esperienza del cliente
      • Sito di prenotazione
      • Logistica sostenibile
      • Prezzi
    • Risorse
      • Centro di assistenza
      • API e sviluppatori
      • Blog
      • Nostri clienti
      • Integrazioni
    • Link utili
      • Ottimizzazione dei giri
      • Software di gestione degli interventi
      • Pianificazione per i conducenti
    • Azienda
      • Chi siamo
      • Team R&S
      • Soci
      • Contatto
      • Termini del servizio
      • Informativa sui cookie
      • Politica sulla privacy