logotype-antsroutelogotype-antsroutelogotype-antsroutelogotype-antsroute
  • Soluzioni
      • PER SETTORE

      • solution-livraison-12Consegna dell’ultimo miglio
      • solution-intervention-13Servizio di campo
      • solution-sante-13Salute a domicilio
      • Scoprire AntsRoute
        Ottenete una presentazione gratuita di tutte le nostre funzionalità.


        Richiedi una demo >
  • Perché AntsRoute
      • LE VOSTRE SFIDE

        • hausse-productivite-antsroute-01Crescere il business
        • engager-equipes-antsrouteMotivare i lavoratori
        • fidelite-client-antsrouteFidelizzare i clienti
        • Simplifier-administratif-antsrouteSemplificare le attività amministrative
      • FUNZIONI

        • construction-tournee-antsrouteGestione dei giri
        • experience-client-08Gestione del team di campo
        • app-equipes-terrain-08Esperienza del cliente
        • app-equipes-terrain-07Sito di prenotazione
    • Logistica sostenibile
      Scoprite come AntsRoute vi aiuta a raggiungere i vostri obiettivi di CSR.


      Maggiori informazioni >
  • Prezzi
  • Risorse
        • Blog
        • Nostri clienti
        • Centro di assistenza
        • API e sviluppatori
        • INTEGRAZIONI

          WooCommerce
          Prestashop
          Odoo
          Zapier



          Tutte le integrazioni >
  • Azienda
      • Chi siamo
      • Soci
      • Ci sono domande? Contattateci >
  • IT
    • English
    • Français
    • Deutsch
    • Español
    • Nederlands
  • Prova gratis
  • Accedi
✕

KPI trasporti: quali sono gli indicatori chiave rilevanti per la tua azienda?

24 Ottobre 2023
Categories
  • Consegna
Tags

Blog > Consegna > KPI trasporti: quali sono gli indicatori chiave rilevanti per la tua azienda?

KPI trasporti: quali sono gli indicatori chiave rilevanti per la tua azienda?

Pubblicato il 24 Ottobre 2023 • Tempo di lettura: 7 min read

I KPI indicano un insieme di numeri e statistiche che consentono di prendere le decisioni migliori.
In un settore di attività come quello dei trasporti su strada dove la redditività è ridotta, queste cifre sono essenziali per guidare efficacemente la propria azienda proteggendo al contempo i margini!

Indice dei contenuti

  • Numeri indispensabili per far durare e sviluppare la propria attività
  • Come sfruttare al meglio i KPI?
  • I KPI indispensabile per una gestione logistica migliore
  • I KPI utili per monitorare le performance dei conducenti
  • I numeri chiave per valutare la qualità del servizio
  • Altri indicatori di performance utili

Il monitoraggio dei KPI dei trasporti è essenziale nel settore della logistica. Per i manager delle aziende, l’analisi di questi indicatori chiave di prestazione è la garanzia di un miglioramento dei margini e dell’individuazione di opportunità.

Numeri indispensabili per far durare e sviluppare la propria attività

Secondo i risultati dello studio 2022 Banque de France/FNTR, più della metà delle imprese nel settore del trasporto merci su strada ha meno di 8 anni, e il tasso di utile corrente al lordo delle imposte non supera il 2%.
In altre parole, le aziende di questo settore sono più giovani e più fragili delle aziende di altri settori.

Per preservare e migliorare il proprio risultato operativo anno dopo anno, i dirigenti e i responsabili delle aziende di trasporto non hanno quindi scelta. Devono controllare i propri KPI in modo molto regolare, e fare il necessario per correggerli od ottimizzarli!

Come sfruttare al meglio i KPI?

I numeri indispensabili sono forniti dal tuo sistema di gestione trasporti (TMS) o, in modo più generale, dai software di gestione della supply chain.
Puoi inoltre integrare questi dati con alcune statistiche fornite dal tuo CRM, così come da tool di compatibilità e di risorse umane.

Tutti questi software sono oggi in grado di fornire KPI e dashboard molto completi… e non inventano nulla! Per ottenere risultati affidabili, è necessario dedicare del tempo all’inserimento di tutti i dati rilevanti per l’attività, e soprattutto non accontentarsi di approssimazioni.

Fra i dati indispensabili gestiti da tutti i sistemi di gestione trasporti, possiamo citare:

  • Le informazioni sui veicoli (targa, motore, capacità di carico, ecc.).
  • I dati dei conducenti.
  • Gli indirizzi dei clienti e dei magazzini.
  • Le caratteristiche delle merci trasportate (peso, volume, valore, numero di colli, tipo di consegna, ecc.).

È tuttavia inutile accumulare cifre e moltiplicare le tabelle, altrimenti si rischia di perdere tempo. Per monitorare e migliorare la produttività della propria azienda, meglio selezionare alcuni indicatori importanti e controllarli molto bene!

Un autista di consegne in un veicolo pesante.

Gli indicatori di priorità nella vostra attività di trasporto devono essere monitorati con attenzione.

I KPI indispensabile per una gestione logistica migliore

I KPI sono essenziali per controllare e migliorare l’efficacia dei processi logistici e, di conseguenza, la redditività dell’azienda.
La maggior parte dei software propone un’analisi al giorno, a settimana o al mese. Sta a te capire qual è la frequenza più pertinente per la tua attività.

Distanze percorse

In questo caso, è soprattutto il divario tra le distanze pianificate e quelle raggiunte che ti permetterà di individuare eventuali problemi di organizzazione logistica, all’interno della tua azienda o presso il cliente finale.

  • Distanze totali percorse.
  • Distanza media per giro.
  • Distanza media per consegna.
Diagramma che mostra le distanze percorse durante i percorsi di trasporto su AntsRoute.

L’analisi delle distanze percorse su AntsRoute.

Volume di attività

Seguendo questi indicatori, potrai individuare rapidamente qualsiasi variazione anomala dell’attività, e riorganizzare i tuoi team per ritrovare una produttività ottimale.

  • Numero di ordini di trasporto.
  • Numero di consegne pianificate ed effettuate.
  • Quantità totale delle merci trasportate.
  • Valore dei prodotti trasportati.

Utilizzo della flotta

In un contesto sempre inflazionistico, i trasportatori rilevano la minima spesa inutile per conservare e migliorare i propri margini. Fortunatamente, i software di gestione trasporti, inclusi i software di gestione delle consegne, forniscono indicatori preziosi per ottimizzare in modo intelligente i veicoli disponibili.

  • Tasso di riempimento globale della flotta.
  • Tasso di riempimento per camion.
  • Quantità di mercei per consegna o chilometro.
  • Livello di servizio per ogni veicolo (peso o volume delle merci trasportate, distanze percorse, ecc.).
  • Distanze percorse a vuoto.
  • Tempi di fermo della flotta per le operazioni di manutenzione e riparazione, ecc.
Tabella che mostra il tasso di occupazione dei camion su AntsRoute.

Analisi dei tassi di riempimento dei camion su AntsRoute.

Oltre a questi indicatori, alcuni software, come per esempio AntsRoute, forniscono inoltre una mappa di densità delle consegne, molto utile per rafforzare le proprie azioni commerciali in alcune aree o, al contrario, esternalizzare i tragitti in altre.

Indicatori finanziari

Per i trasportatori, i margini costituiscono il nerbo della guerra, come l’ha ricordato la rappresentante della Banque de France durante l’ultimo congresso della Federazione dei trasporti su strada francese.
Il margine operativo lordo (EBITDA) non supera mediamente il 6,4%, mentre il solo carburante rappresenta il 10% del fatturato!
Per rimanere redditizi e competitivi, i manager devono quindi seguire attentamente le varie voci di costo e ripercuotere il prima possibile eventuali aumenti sui prezzi dei trasporti.

  • Consumo di carburante per giro, chilometro, camion, ecc.
  • Costo medio delle operazioni di manutenzione e di riparazione.
  • Costo medio per giro, consegna, camion, ecc.
  • Costo totale delle operazioni logistiche per l’azienda.
  • Costo totale di proprietà di ogni veicolo.
  • Costo totale di proprietà della flotta.
  • Margine lordo per operazione.
  • Margine lordo per l’insieme delle operazioni di trasporto, ecc.
Diagramma che mostra l'analisi dei costi dei percorsi di trasporto su AntsRoute.

L’analisi dei costi dei percorsi di trasporto su AntsRoute.

I KPI utili per monitorare le performance dei conducenti

I costi legati al personale (salari + oneri) assorbono più dei tre quarti del valore aggiunto, cioè della liquidità generata dalla gestione dell’impresa. Tuttavia, è difficile ridurli poiché la maggior parte delle aziende di trasporto si sforza di attirare nuovi conducenti e fidelizzare quelli già in servizio.

In questo contesto difficile, la soluzione più realistica consiste ancora una volta nell’ottimizzare l’attività dei conducenti basandosi sul proprio software di gestione trasporti.

Gestione delle risorse umane

  • Numero di autisti effettivamente disponibili.
  • Motivo delle assenze (ferie, malattia, formazione, ecc.).
  • Tasso di occupazione di ogni conducente.
  • Livello di servizio per autista (numero di consegne effettuate o chilometri percorsi).
  • Quantità di operazioni all’ora, ecc.

Qualità del lavoro svolto

  • Durata media delle operazioni per conducente (carico, scarico, consegna, ecc.).
  • Tempo di guida rispetto al tempo di lavoro totale.
  • Tempo trascorso presso il cliente rispetto al tempo di lavoro totale.
  • Consumo medio di carburante per ogni conducente (ecoguida).
  • Tasso di controversie per conducente, ecc.

Inoltre, la maggior parte dei software di gestione trasporti offre il monitoraggio in tempo reale dei conducenti. Sebbene non sia un indicatore di performance vero e proprio, questa funzionalità si dimostra essenziale per ottimizzare l’efficienza dei team sul campo e rilevare rapidamente eventuali comportamenti inadeguati.

I numeri chiave per valutare la qualità del servizio

La qualità del servizio ha un impatto considerevole sulla fidelizzazione dei clienti, ma anche sull’immagine dell’azienda. Tuttavia, numerose società di trasporti vedono la propria reputazione rovinata da numerose recensioni negative…
Un monitoraggio rigoroso degli indicatori legati alla soddisfazione del cliente è indispensabile per analizzare l’origine dei problemi e attuare azioni correttive.

Le difficoltà sono causate da una mancanza di comunicazione? La pianificazione è troppo ottimista? I reclami dei clienti sono distribuiti correttamente o concentrati su alcuni conducenti? Ecco alcune domande da porsi alla luce di questi indicatori.

Follow-up della soddisfazione dei clienti

  • Numero di questionari di soddisfazione o recensioni dei clienti.
  • Voto medio.
  • Tasso di controversie globale.

Affidabilità della pianificazione

  • Tasso di servizio all’ora (operazioni interamente gestite nei tempi preannunciati).
  • Anticipo o ritardo sulla consegna degli ordini.
  • Tasso di cancellazione.
  • Motivo delle cancellazioni, eventualmente per tipo od origine: errore di programmazione, di dati di contatto, assenza imprevista del cliente, ecc.
Diagramma che mostra le valutazioni dei clienti su AntsRoute.

L’analisi delle valutazioni della qualità delle consegne su AntsRoute.

Altri indicatori di performance utili

I KPI legati alla responsabilità sociale e ambientale

Messe sotto pressione dai consumatori che chiedono loro di salvare il pianeta consegnando gli ordini il più rapidamente possibile, sempre più aziende stanno pensando a soluzioni logistiche più sostenibili.

 Questi indicatori ti saranno pertanto utili per misurare i miglioramenti ottenuti, ma anche per stilare il tuo bilancio carbonio, se necessario:

  • Emissioni totali di CO2.
  • Emissioni medie di CO2 per giro o per veicolo.
  • Chilometri percorsi a vuoto.
  • Quota di veicoli ecologici nella flotta.
  • Tasso di ordini consegnati con un veicolo ecologico, ecc.

I KPI logistica al di fuori del trasporto

In funzione della tua attività e della tua posizione nella supply chain, ti può essere utile a volte seguire altri KPI per migliorare le performance o controllare quelle dei tuoi partner e subappaltatori.

Ecco i principali KPI qui ti consentiranno di rilevare le falle nella catena di approvvigionamento e nella gestione magazzino:

  • Tempi di consegna (tra la creazione di un ordine e la sua ricezione effettiva in magazzino).
  • Tasso di ordini di riapprovvigionamento consegnati in ritardo.
  • Tasso di controversie sulle operazioni di rifornimento (consegna non conforme, imballaggi danneggiati, prodotti rotti, ecc.).
  • Numero totale di referenze in magazzino.
  • Numero di giorni e prodotti esauriti.
  • Numero di vendite annullate a causa di prodotti esauriti non segnalati.
  • Coefficiente di rotazione delle scorte.
  • Costo delle spese di magazzinaggio rispetto alle vendite, ecc.

Con una gestione di oltre 20 KPI, il nostro software di consegne ti propone dashboard chiare e complete per gestire efficacemente tutte le tue operazioni di trasporto.
Dirigi inoltre un sito di e-commerce o un magazzino? Connetti facilmente AntsRoute ai tuoi tool preferiti, come WooCommerce, Prestashop, Woop, Odoo e molti altri ancora per seguire la tua supply chain in tempo reale!
Per provare AntsRoute gratuitamente e senza impegno per 7 giorni, iscriviti qui.

Semplificate la gestione dei vostri percorsi di trasporto

Prova gratuita di 7 giorni | Non è richiesta la carta di credito

Iniziare – È gratis Richiedi una demo

Contenu

  • Numeri indispensabili per far durare e sviluppare la propria attività
  • Come sfruttare al meglio i KPI?
  • I KPI indispensabile per una gestione logistica migliore
  • Distanze percorse
  • Volume di attività
  • Utilizzo della flotta
  • Indicatori finanziari
  • I KPI utili per monitorare le performance dei conducenti
  • Gestione delle risorse umane
  • Qualità del lavoro svolto
  • I numeri chiave per valutare la qualità del servizio
  • Follow-up della soddisfazione dei clienti
  • Affidabilità della pianificazione
  • Altri indicatori di performance utili
  • I KPI legati alla responsabilità sociale e ambientale
  • I KPI logistica al di fuori del trasporto
Share

Related posts

8 Aprile 2025

TMS SaaS o TMS on-premise: qual è la soluzione migliore per la tua azienda?


Read more
18 Marzo 2025

Come calcolare i costi di trasporto delle merci e ottimizzare la redditività?


Read more
10 Marzo 2025

I vantaggi di un TMS per la tua azienda di trasporti


Read more
    • Avete bisogno di aiuto?
      Contattate il nostro team al numero
      +33 (0)7 82 95 83 08
    •      
    • Settori
      • Consegna
      • Servizio di campo
      • Sanità
    • Soluzioni
      • Ottimizzazione dei giri
      • Monitoraggio operatori sul campo
      • Esperienza del cliente
      • Sito di prenotazione
      • Logistica sostenibile
      • Prezzi
    • Risorse
      • Centro di assistenza
      • API e sviluppatori
      • Blog
      • Nostri clienti
      • Integrazioni
    • Link utili
      • Ottimizzazione dei giri
      • Software di gestione degli interventi
      • Pianificazione per i conducenti
    • Azienda
      • Chi siamo
      • Team R&S
      • Soci
      • Contatto
      • Termini del servizio
      • Informativa sui cookie
      • Politica sulla privacy