logotype-antsroutelogotype-antsroutelogotype-antsroutelogotype-antsroute
  • Soluzioni
      • PER SETTORE

      • solution-livraison-12Consegna dell’ultimo miglio
      • solution-intervention-13Servizio di campo
      • solution-sante-13Salute a domicilio
      • Scoprire AntsRoute
        Ottenete una presentazione gratuita di tutte le nostre funzionalità.


        Richiedi una demo >
  • Perché AntsRoute
      • LE VOSTRE SFIDE

        • hausse-productivite-antsroute-01Crescere il business
        • engager-equipes-antsrouteMotivare i lavoratori
        • fidelite-client-antsrouteFidelizzare i clienti
        • Simplifier-administratif-antsrouteSemplificare le attività amministrative
      • FUNZIONI

        • construction-tournee-antsrouteGestione dei giri
        • experience-client-08Gestione del team di campo
        • app-equipes-terrain-08Esperienza del cliente
        • app-equipes-terrain-07Sito di prenotazione
    • Logistica sostenibile
      Scoprite come AntsRoute vi aiuta a raggiungere i vostri obiettivi di CSR.


      Maggiori informazioni >
  • Prezzi
  • Risorse
        • Blog
        • Nostri clienti
        • Centro di assistenza
        • API e sviluppatori
        • INTEGRAZIONI

          WooCommerce
          Prestashop
          Odoo
          Zapier



          Tutte le integrazioni >
  • Azienda
      • Chi siamo
      • Soci
      • Ci sono domande? Contattateci >
  • IT
    • English
    • Français
    • Deutsch
    • Español
    • Nederlands
  • Prova gratis
  • Accedi
✕

TMS per mittente o TMS per trasportatore: Come scegliere la soluzione giusta per gestire le tue spedizioni?

3 Luglio 2025
Categories
  • Consegna
Tags

Blog > Consegna > TMS per mittente o TMS per trasportatore: Come scegliere la soluzione giusta per gestire le tue spedizioni?

TMS per mittente o TMS per trasportatore: Come scegliere la soluzione giusta per gestire le tue spedizioni?

Pubblicato il 3 Luglio 2025 • Tempo di lettura: 11 min read

Immagina: sono le 8:30 e il telefono del servizio clienti squilla già. Un cliente B2B, piuttosto irritato, segnala che la sua consegna non è ancora arrivata. Controlli con il team: l’autista è effettivamente partito, ma un ingorgo improvviso ha scombinato l’ordine delle consegne. L’informazione non è stata trasmessa, il cliente non è stato avvisato, e tu stai cercando disperatamente un aggiornamento del planning… tra un foglio Excel e una manciata di SMS sparsi.

Scenari come questo sono fin troppo comuni. Sono tipici di molte PMI, industriali, commerciali o e-commerce, che effettuano consegne con mezzi propri e che, prima o poi, si rendono conto che la logistica dell’ultimo miglio non può più essere improvvisata. Per affrontare l’aumento dei volumi, le aspettative sempre più alte dei clienti e la pressione sulle operazioni, sempre più aziende adottano un TMS, ovvero un software per la gestione dei trasporti.

Ma sorge presto una domanda fondamentale :
è meglio scegliere un TMS per mittente o un TMS per trasportatore?
E soprattutto, quale differenza concreta c’è tra i due?

In questo articolo, ti aiutiamo a fare chiarezza. Non in teoria, ma partendo dalla tua realtà operativa: non sei un, spedisci direttamente i tuoi ordini ai clienti, con i tuoi mezzi e i tuoi autisti. Ed è proprio qui che la scelta di uno strumento adatto può fare tutta la differenza.

Sommario dell’articolo:

  • Capire la differenza: due TMS per due logiche di lavoro diverse
  • Quali sono davvero le tue esigenze?
  • Perché un TMS per vettore è spesso… troppo complesso (e inadatto)
  • Perché un TMS per committente come AntsRoute è la scelta giusta per te

Capire la differenza: due TMS per due logiche di lavoro diverse

Quando si parla di “TMS”, si pensa subito a una grande centrale operativa, flussi di trasporto articolati, decine di documenti da gestire e fatturare… E viene spontaneo chiedersi: “Sarà troppo complicato per la mia realtà?”
La verità? Esistono due tipi di TMS, e no, non rispondono agli stessi bisogni.

Il TMS per mittente: per chi spedisce i propri prodotti

Il TMS per mittente è uno strumento di pianificazione logistica pensato per le aziende che consegnano direttamente i propri prodotti ai clienti, e probabilmente è anche il tuo caso. Sei un produttore di arredamento, un distributore alimentare o hai un e-commerce di nicchia? Organizzi i giri di consegna dei tuoi autisti, monitori le spedizioni, tieni informati i clienti.
Il tuo core business non è il trasporto in sé, ma la consegna puntuale delle promesse che fai ai tuoi clienti.

Un TMS per mittente come AntsRoute, ad esempio, ti aiuta a:

  • pianificare automaticamente i tuoi giri di consegna in base ai vincoli (orari, zone, volumi),
  • adattare gli itinerari in caso di imprevisti,
  • notificare i clienti con l’orario stimato di arrivo,
  • seguire i tuoi autisti in tempo reale,
  • centralizzare tutte le informazioni operative in dashboard chiare e accessibili.
Diagramma che presenta le esigenze a cui rispondono i TMS per mittente e i TMS per trasportatore.

TMS per mittente o per trasportatore: per quali esigenze?

Il TMS per trasportatore: per chi fa del trasporto il proprio mestiere

Il TMS per trasportatore, invece, è pensato per le aziende di trasporto. Il suo scopo è gestire servizi di trasporto per conto di clienti esterni.
Include funzionalità come:

  • la gestione degli ordini di trasporto per più clienti,
  • l’assegnazione delle tratte ad autisti interni o a vettori terzi,
  • la creazione di preventivi e fatture,
  • la gestione dei contratti di trasporto,
  • la pianificazione di giri di consegna ottimizzati per più committenti contemporaneamente.

Si tratta di uno strumento potente, ma spesso troppo complesso, troppo costoso e poco adatto alle tue priorità se non sei un trasportatore di professione.

Se siete un vettore, questo tipo di TMS può davvero aumentare la vostra efficienza e i vostri margini. Potete scoprire nel dettaglio i suoi vantaggi nel nostro articolo: I benefici di un TMS per un’azienda di trasporto.

Al contrario, se non siete voi stessi un vettore, si tratta di uno strumento potente, ma spesso troppo complesso, troppo costoso e troppo distante dalle vostre priorità.

In sintesi:

TMS per mittente TMS per trasportatore
Spedisci i tuoi prodotti? ✅ Adatto ❌ Troppo orientato al conto terzi
Hai una flotta interna? ✅ Gestita e ottimizzata ✅/❌ Dipende dalla logica aziendale
I destinatari sono i tuoi clienti? ✅ Comunicazione diretta ❌ Focalizzato su clienti B2B terzi
Fatturi il trasporto? ❌ No, è incluso nel servizio ✅ Sì, è una prestazione a pagamento

AntsRoute: una soluzione ibrida e flessibile

Sebbene AntsRoute sia stato concepito principalmente come TMS per mittente, oggi viene utilizzato anche da diversi trasportatori professionisti per organizzare consegne conto terzi per grandi insegne.

È il caso, ad esempio, di aziende di trasporto che ricevono ordini tramite Woop, una piattaforma di logistica collaborativa di nuova generazione.
Grazie al connettore AntsRoute ↔ Woop, questi trasportatori possono:

  • acquisire automaticamente gli ordini di consegna provenienti dai partner di Woop;
  • costruire percorsi ottimizzati in base alla propria flotta direttamente su AntsRoute;
  • garantire il tracciamento in tempo reale e inviare i dati di consegna alla piattaforma Woop.

☝️ Anche se AntsRoute non è un TMS per trasportatori nel senso tradizionale, la sua flessibilità e i connettori API lo rendono una soluzione perfettamente adatta a chi desidera mantenere agilità operativa e automazione, senza la complessità delle piattaforme storiche.

Quali sono davvero le tue esigenze?

Se dovessimo riassumere in una frase le aspettative di una PMI che gestisce internamente le proprie consegne, probabilmente sarebbe questa:
“Voglio che i miei percorsi siano facili da organizzare, che i miei clienti siano soddisfatti e che il mio team non perda più tempo inutilmente.”

Eppure, molte aziende finiscono ancora per dotarsi di soluzioni troppo complesse, mal calibrate o pensate per altri usi. Prima di scegliere un TMS, la vera domanda da porsi non è “Qual è il software più completo?”, ma piuttosto:
“Di cosa ho davvero bisogno, ogni giorno, per consegnare meglio ai miei clienti?”

Un’esigenza di fluidità, non di complessità

Per la maggior parte delle PMI industriali, commerciali o e-commerce, le esigenze logistiche sono prima di tutto operative:

  • Pianificare i giri di consegna tenendo conto dei vincoli specifici dell’attività (fasce orarie, aree di consegna, volumi, capacità dei veicoli).
  • Monitorare gli autisti sul territorio.
  • Poter avvisare automaticamente i clienti in caso di ritardo o modifica.
  • Offrire un’esperienza di consegna affidabile.
  • Ridurre le chiamate in entrata al servizio clienti.
  • Risparmiare tempo nella pianificazione.

A questo livello, non si parla né di subappalti, né di fatturazione del trasport a terzi, né di multi-committenti. Si parla di efficienza operativa, agilità e qualità del servizio al cliente.

Checklist rapida: le tue priorità logistiche

Ecco una griglia di riflessione semplice e concreta per la tua azienda:

Esigenza È una priorità per te?
Automatizzare le pianificazioni dei giri di consegna? ✅
Adattare i percorsi in base al traffico? ✅
Monitorare i veicoli in tempo reale? ✅
Inviare notifiche automatiche ai clienti? ✅
Raccogliere prove di consegna? ✅
Ridurre le chiamate al servizio clienti? ✅
Fatturare il trasporto a clienti terzi? ❌
Gestire trasportatori esterni o subappaltatori? ❌

Se hai risposto “sì” ai primi punti, hai il profilo di un mittente e hai bisogno di un TMS pensato per organizzare le tue consegne, non per gestire servizi di trasporto venduti a clienti terzi.

Cosa deve offrire uno strumento davvero utile

Quando scegli un TMS, non partire da una scheda tecnica. Parti dai problemi concreti che affronti ogni giorno.

Un buon strumento deve aiutarti a:

  • Reagire rapidamente in caso di imprevisto (riprogrammazione, assenza del cliente, traffico).
  • Dare visibilità sia ai tuoi team che ai tuoi clienti.
  • Misurare ciò che funziona, o no (KPI logistici).
  • Collegarti facilmente ai tuoi strumenti di lavoro: ERP, CRM, piattaforme e-commerce.

È esattamente ciò che offre AntsRoute: un’interfaccia pensata per le PMI, senza funzioni superflue e 100% orientata all’operatività sul campo.

Il TMS deve permettere di valutare le prestazioni delle consegne utilizzando KPI logistici affidabili.

Perché un TMS per trasportatore è spesso… troppo complesso (e inadatto)

Capita spesso di vedere PMI che spediscono le proprie merci adottare un TMS per trasportatori… per poi rendersi conto, poche settimane dopo, di aver messo in piedi un sistema sproporzionato per risolvere un problema molto più semplice.
Il problema non è nel software in sé. Un TMS per trasportatore è uno strumento eccellente… per i trasportatori. Il punto è che non è pensato per il tuo mestier.

Una logica pensata per chi vende trasporto, non per chi gestisce la consegna al cliente

Un TMS per trasportatore è progettato, prima di tutto, per chi ha come attività principale la vendita di servizi di trasporto a clienti terzi. Risponde a esigenze ben precise:

  • Gestione di più clienti mittenti,
  • Generazione di preventivi e fatture di trasporto,
  • Monitoraggio dei trasportatori esterni,
  • Assegnazione degli ordini tra diversi fornitori,
  • Ottimizzazione multi-flusso e multi-contratto.

Funzionalità potenti, certo, ma che rischiano di diventare rapidamente ingombranti, se non addirittura controproducenti, quando gestisci le tue consegne, con i tuoi autisti, per i tuoi clienti.

Complessità = costi nascosti + perdita di agilità

Ecco cosa ci raccontano spesso le PMI che hanno provato un TMS per trasportatori prima di passare a una soluzione come AntsRoute:

  • “Bisognava configurare tutto manualmente, ci volevano giorni.”
  • “Il sistema ci chiedeva di validare preventivi di trasporto… che noi nemmeno vendiamo.”
  • “Troppe opzioni, troppe impostazioni, poca fluidità.”

Il risultato?

  • Team poco propensi ad adottare lo strumento,
  • Tempo perso a ogni nuovo giro di consegna,
  • Un’organizzazione che diventa dipendente da un sistema troppo rigido.
  • E spesso… un passo indietro, seguito da una nuova ricerca: quella di una soluzione più semplice, più adatta. Come AntsRoute.

Confronto chiaro: TMS per mittente vs TMS per trasportatore

Funzionalità Necessario per un mittente Necessario per un trasportatore
Pianificazione dei giri interni ✅ Essenziale ✅ Essenziale
Gestione multi-committente (terzi) ❌ Inutile ✅ Indispensabile
Creazione di preventivi di trasporto ❌ Non rilevante ✅ Sì
Gestione dei subappaltatori ❌ Raramente ✅ Spesso
Fatturazione del trasporto ❌ Non applicabile ✅ Funzione chiave
Tracciamento delle consegne al cliente finale ✅ Priorità Dipende dal modello di business
Integrazioni e-commerce / ERP ✅ Cruciale Variabile

Caso reale: un’esperienza concreta dal settore

Un nostro cliente del settore dell’arredamento ci ha raccontato di aver provato un TMS per trasportatori, proposto da un fornitore logistico:
“Lo strumento era super completo… forse troppo. Perdevamo tempo a saltare passaggi che non ci servivano. Volevamo solo pianificare le consegne, informare i clienti e ottimizzare la nostra flotta. Non gestire contratti di trasporto per conto di altre aziende.”

Da quando sono passati ad AntsRoute:

  • Le pianificazioni si generano in pochi clic,
  • Il servizio clienti è aggiornato in tempo reale,
  • Gli autisti usano un’app semplice e intuitiva,
  • E soprattutto… niente più perdite di tempo con funzionalità fuori contesto.

✅ Da ricordare
Un TMS per trasportatore è una soluzione eccellente… se sei un trasportatore.
Ma se il tuo mestiere è spedire i tuoi prodotti ai tuoi clienti – e stai cercando di semplificare la gestione delle consegne, non complicarla – allora non hai bisogno di tutta quella struttura.

Hai bisogno di un TMS che conosca il tuo lavoro, i tuoi vincoli, il tuo ritmo operativo.
Ed è esattamente ciò che offre AntsRoute.

Perché un TMS per mittente come AntsRoute è la scelta giusta per te

Quando gestisci direttamente le tue consegne, non ti serve un sistema pensato per coordinare centinaia di subappaltatori.
Ti serve uno strumento che lavori come te: rapido, affidabile, semplice da usare e capace di gestire gli imprevisti del quotidiano.

È esattamente ciò che offre AntsRoute: un TMS per mittente moderno, progettato per le aziende che spediscono le proprie merci con i propri autisti, garantendo al tempo stesso un alto livello di servizio al cliente.

AntsRoute: una toolbox completa, senza complicazioni

AntsRoute riunisce in un’unica piattaforma tutto ciò di cui hai bisogno per gestire le tue consegne, dall’inizio alla fine:

L’interfaccia del software di ottimizzazione AntsRoute che mostra 4 giri di consegna a Roma su una mappa.

Il software di ottimizzazione dei giri AntsRoute.

✅ Pianificazione intelligente dei percorsi Gli itinerari ottimizzati vengono generati automaticamente in base a:

  • le fasce orarie richieste dal cliente,
  • le zone geografiche coperte,
  • la capacità dei veicoli,
  • e i vincoli specifici del tuo settore (tipologia di prodotto, tempi di sosta, ecc.).

« La consegna a domicilio è un settore aperto e altamente competitivo. La forza di Tech Express è l’adattabilità. Grazie ad AntsRoute, possiamo adattarci con precisione alle richieste dei nostri clienti e lavorare in totale trasparenza, in modo molto efficiente. » – Farid Saidani, direttore delle operazioni di Tech Express

✅ Notifiche ai clienti

  • Invio automatico di SMS o e-mail prima del passaggio dell’autista,
  • Link per il tracking in tempo reale,
  • Opzione di ripianificazione o conferma con un clic.

✅ App mobile per autisti

  • Itinerario chiaro e ottimizzato,
  • Navigazione tramite Google Maps o Waze,
  • Raccolta integrata delle prove di consegna (firma, foto, scansione dei codici a barre).

✅ Dashboard e indicatori di performance

  • Tasso di puntualità,
  • Consegne riuscite al primo tentativo,
  • Durata media per giro e per consegna,
  • Costo medio per giro e per consegna.

« AntsRoute è molto utile per monitorare le prestazioni dei nostri diversi giri. Alcuni durano 5 ore, altri 8. Ma perché? Cosa dipende dall’autista e cosa dipende dal giro stesso? I dati forniti dal software permettono di comprendere meglio l’origine di queste differenze, così da modificare alcuni percorsi e organizzarci in modo più adeguato. » – Véronique Pfister, responsabile tecnica presso la Ferme Saint-André

✅ Integrazioni semplici

  • Sincronizzazione con i tuoi strumenti aziendali (ERP, CRM, e-commerce, ecc.),
  • Connettori API e Webhook per automatizzare lo scambio di dati.

Caso concreto: la consegna di arredamento, un vero mestiere logistico

Prendiamo l’esempio di uno dei nostri clienti specializzati nella consegna di mobili di alta gamma.

⚠️ Prima di AntsRoute:

  • I planning venivano gestiti manualmente con fogli Excel.
  • I clienti non ricevevano alcuna notifica sull’orario di consegna.
  • Ogni modifica ai percorsi generava una catena di chiamate interne tra i reparti.

✅ Con AntsRoute:

  • I giri di consegna vengono generati automaticamente ogni giorno, considerando peso, volume e fasce orarie richieste dai clienti.
  • Gli autisti usano l’app mobile per confermare l’avvenuta consegna.
  • I clienti ricevono una notifica il giorno prima e un avviso 30 minuti prima del passaggio.
  • Il servizio clienti può monitorare in tempo reale ogni tappa della consegna.

Esempio concreto: consegna di mobili con AntsRoute.

E anche… per trasportatori moderni

Sebbene sia stato progettato come un TMS per mittente, AntsRoute risponde anche alle esigenze di alcuni trasportatori, in particolare quelli che effettuano consegne per conto di grandi insegne, tramite piattaforme come Woop.

Grazie al suo connettore con Woop, AntsRoute consente a questi trasportatori di:

  • importare automaticamente gli ordini clienti dalla piattaforma,
  • costruire giri di consegna ottimizzati con la propria flotta,
  • inviare le prove di consegna e aggiornare gli stati direttamente all’interno dell’ecosistema Woop.

Il risultato? Una gestione semplificata, scambi automatizzati e una logistica più fluida, anche in presenza di più committenti.

Conclusione

La scelta tra un TMS per mittente e un TMS per trasportatore non dovrebbe mai basarsi solo su una scheda tecnica o su una promessa di marketing.
Deve partire dalla tua realtà operativa:

  • Gestisci direttamente i tuoi giri di consegna?
  • I tuoi autisti sono assunti?
  • I tuoi clienti si aspettano fasce orarie rispettate, notifiche puntuali e un servizio fluido?

Allora sei un mittente, e hai bisogno di uno strumento pensato per te.
Non per gestire subappaltatori. Non per emettere preventivi. Non per amministrare contratti di trasporto.

Infine, al di là del tipo di TMS (Committente o Vettore), un altro criterio importante da considerare è la modalità di implementazione del software: in modalità SaaS oppure installato localmente (on-premise). Per comprendere le differenze tra questi due approcci e scegliere quello più adatto alla vostra struttura, consultate la nostra guida dedicata.

Hai bisogno di un TMS che ti aiuti a consegnare meglio, più velocemente e con più serenità.
È esattamente ciò che offre AntsRoute: una piattaforma agile, progettata per semplificare la tua organizzazione, ridurre i costi logistici, e soprattutto migliorare la qualità del servizio offerto ai tuoi clienti.

Ti sei riconosciuto nelle situazioni descritte? Prova gratuitamente AntsRoute per 7 giorni. Nessun impegno. Nessuna configurazione complicata. Solo una soluzione concreta, pensata per semplificarti la vita.

SCRITTO DA

Marie Henrion
Presso AntsRoute, Marie è responsabile marketing dal 2018. Specializzata nella logistica dell’ultimo miglio, crea contenuti che rendono accessibili le complesse sfide dell’ottimizzazione dei giri, della transizione ecologica e della soddisfazione del cliente.

in

TRADOTTO DA

Bettina De Monti
Traduzione realizzata da Bettina De Monti, professionista specializzata nella localizzazione di contenuti legati alla logistica dell’ultimo miglio. Terminologia precisa, stile adeguato al contesto e attenzione ai dettagli per una comunicazione efficace nel mondo della distribuzione.

in

Ottimizzate i vostri giri di consegna.

Prova gratuita di 7 giorni | Non è richiesta la carta di credito

Iniziare – È gratis Richiedi una demo

Contenu

  • Capire la differenza: due TMS per due logiche di lavoro diverse
  • Il TMS per mittente: per chi spedisce i propri prodotti
  • Il TMS per trasportatore: per chi fa del trasporto il proprio mestiere
  • In sintesi:
  • AntsRoute: una soluzione ibrida e flessibile
  • Quali sono davvero le tue esigenze?
  • Un’esigenza di fluidità, non di complessità
  • Checklist rapida: le tue priorità logistiche
  • Cosa deve offrire uno strumento davvero utile
  • Perché un TMS per trasportatore è spesso… troppo complesso (e inadatto)
  • Una logica pensata per chi vende trasporto, non per chi gestisce la consegna al cliente
  • Complessità = costi nascosti + perdita di agilità
  • Confronto chiaro: TMS per mittente vs TMS per trasportatore
  • Caso reale: un’esperienza concreta dal settore
  • Perché un TMS per mittente come AntsRoute è la scelta giusta per te
  • AntsRoute: una toolbox completa, senza complicazioni
  • Caso concreto: la consegna di arredamento, un vero mestiere logistico
  • E anche… per trasportatori moderni
  • Conclusione
Share

Related posts

27 Maggio 2025

Guida rapida per l’utilizzo di AntsRoute


Read more
15 Maggio 2025

Monitoraggio delle consegne: i 5 errori che compromettono i piani (e come evitarli)


Read more
8 Aprile 2025

TMS SaaS o TMS on-premise: qual è la soluzione migliore per la tua azienda?


Read more
    • Avete bisogno di aiuto?
      Contattate il nostro team al numero
      +33 (0)7 82 95 83 08
    •      
    • Settori
      • Consegna
      • Servizio di campo
      • Sanità
    • Soluzioni
      • Ottimizzazione dei giri
      • Monitoraggio operatori sul campo
      • Esperienza del cliente
      • Sito di prenotazione
      • Logistica sostenibile
      • Prezzi
    • Risorse
      • Centro di assistenza
      • API e sviluppatori
      • Blog
      • Nostri clienti
      • Integrazioni
    • Link utili
      • Ottimizzazione dei giri
      • Software di gestione degli interventi
      • Pianificazione per i conducenti
    • Azienda
      • Chi siamo
      • Team R&S
      • Soci
      • Contatto
      • Termini del servizio
      • Informativa sui cookie
      • Politica sulla privacy