Immagina: sono le 8:30 e il telefono del servizio clienti squilla già. Un cliente B2B, piuttosto irritato, segnala che la sua consegna non è ancora arrivata. Controlli con il team: l’autista è effettivamente partito, ma un ingorgo improvviso ha scombinato l’ordine delle consegne. L’informazione non è stata trasmessa, il cliente non è stato avvisato, e tu stai cercando disperatamente un aggiornamento del planning… tra un foglio Excel e una manciata di SMS sparsi.
Scenari come questo sono fin troppo comuni. Sono tipici di molte PMI, industriali, commerciali o e-commerce, che effettuano consegne con mezzi propri e che, prima o poi, si rendono conto che la logistica dell’ultimo miglio non può più essere improvvisata. Per affrontare l’aumento dei volumi, le aspettative sempre più alte dei clienti e la pressione sulle operazioni, sempre più aziende adottano un TMS, ovvero un software per la gestione dei trasporti.
Ma sorge presto una domanda fondamentale :
è meglio scegliere un TMS per mittente o un TMS per trasportatore?
E soprattutto, quale differenza concreta c’è tra i due?
In questo articolo, ti aiutiamo a fare chiarezza. Non in teoria, ma partendo dalla tua realtà operativa: non sei un, spedisci direttamente i tuoi ordini ai clienti, con i tuoi mezzi e i tuoi autisti. Ed è proprio qui che la scelta di uno strumento adatto può fare tutta la differenza.
Sommario dell’articolo:
Quando si parla di “TMS”, si pensa subito a una grande centrale operativa, flussi di trasporto articolati, decine di documenti da gestire e fatturare… E viene spontaneo chiedersi: “Sarà troppo complicato per la mia realtà?”
La verità? Esistono due tipi di TMS, e no, non rispondono agli stessi bisogni.
Il TMS per mittente è uno strumento di pianificazione logistica pensato per le aziende che consegnano direttamente i propri prodotti ai clienti, e probabilmente è anche il tuo caso. Sei un produttore di arredamento, un distributore alimentare o hai un e-commerce di nicchia? Organizzi i giri di consegna dei tuoi autisti, monitori le spedizioni, tieni informati i clienti.
Il tuo core business non è il trasporto in sé, ma la consegna puntuale delle promesse che fai ai tuoi clienti.
Un TMS per mittente come AntsRoute, ad esempio, ti aiuta a:
TMS per mittente o per trasportatore: per quali esigenze?
Il TMS per trasportatore, invece, è pensato per le aziende di trasporto. Il suo scopo è gestire servizi di trasporto per conto di clienti esterni.
Include funzionalità come:
Si tratta di uno strumento potente, ma spesso troppo complesso, troppo costoso e poco adatto alle tue priorità se non sei un trasportatore di professione.
Se siete un vettore, questo tipo di TMS può davvero aumentare la vostra efficienza e i vostri margini. Potete scoprire nel dettaglio i suoi vantaggi nel nostro articolo: I benefici di un TMS per un’azienda di trasporto.
Al contrario, se non siete voi stessi un vettore, si tratta di uno strumento potente, ma spesso troppo complesso, troppo costoso e troppo distante dalle vostre priorità.
TMS per mittente | TMS per trasportatore | |
Spedisci i tuoi prodotti? | ✅ Adatto | ❌ Troppo orientato al conto terzi |
Hai una flotta interna? | ✅ Gestita e ottimizzata | ✅/❌ Dipende dalla logica aziendale |
I destinatari sono i tuoi clienti? | ✅ Comunicazione diretta | ❌ Focalizzato su clienti B2B terzi |
Fatturi il trasporto? | ❌ No, è incluso nel servizio | ✅ Sì, è una prestazione a pagamento |
Sebbene AntsRoute sia stato concepito principalmente come TMS per mittente, oggi viene utilizzato anche da diversi trasportatori professionisti per organizzare consegne conto terzi per grandi insegne.
È il caso, ad esempio, di aziende di trasporto che ricevono ordini tramite Woop, una piattaforma di logistica collaborativa di nuova generazione.
Grazie al connettore AntsRoute ↔ Woop, questi trasportatori possono:
☝️ Anche se AntsRoute non è un TMS per trasportatori nel senso tradizionale, la sua flessibilità e i connettori API lo rendono una soluzione perfettamente adatta a chi desidera mantenere agilità operativa e automazione, senza la complessità delle piattaforme storiche.
Se dovessimo riassumere in una frase le aspettative di una PMI che gestisce internamente le proprie consegne, probabilmente sarebbe questa:
“Voglio che i miei percorsi siano facili da organizzare, che i miei clienti siano soddisfatti e che il mio team non perda più tempo inutilmente.”
Eppure, molte aziende finiscono ancora per dotarsi di soluzioni troppo complesse, mal calibrate o pensate per altri usi. Prima di scegliere un TMS, la vera domanda da porsi non è “Qual è il software più completo?”, ma piuttosto:
“Di cosa ho davvero bisogno, ogni giorno, per consegnare meglio ai miei clienti?”
Per la maggior parte delle PMI industriali, commerciali o e-commerce, le esigenze logistiche sono prima di tutto operative:
A questo livello, non si parla né di subappalti, né di fatturazione del trasport a terzi, né di multi-committenti. Si parla di efficienza operativa, agilità e qualità del servizio al cliente.
Ecco una griglia di riflessione semplice e concreta per la tua azienda:
Esigenza | È una priorità per te? |
Automatizzare le pianificazioni dei giri di consegna? | ✅ |
Adattare i percorsi in base al traffico? | ✅ |
Monitorare i veicoli in tempo reale? | ✅ |
Inviare notifiche automatiche ai clienti? | ✅ |
Raccogliere prove di consegna? | ✅ |
Ridurre le chiamate al servizio clienti? | ✅ |
Fatturare il trasporto a clienti terzi? | ❌ |
Gestire trasportatori esterni o subappaltatori? | ❌ |
Se hai risposto “sì” ai primi punti, hai il profilo di un mittente e hai bisogno di un TMS pensato per organizzare le tue consegne, non per gestire servizi di trasporto venduti a clienti terzi.
Quando scegli un TMS, non partire da una scheda tecnica. Parti dai problemi concreti che affronti ogni giorno.
Un buon strumento deve aiutarti a:
È esattamente ciò che offre AntsRoute: un’interfaccia pensata per le PMI, senza funzioni superflue e 100% orientata all’operatività sul campo.
Il TMS deve permettere di valutare le prestazioni delle consegne utilizzando KPI logistici affidabili.
Capita spesso di vedere PMI che spediscono le proprie merci adottare un TMS per trasportatori… per poi rendersi conto, poche settimane dopo, di aver messo in piedi un sistema sproporzionato per risolvere un problema molto più semplice.
Il problema non è nel software in sé. Un TMS per trasportatore è uno strumento eccellente… per i trasportatori. Il punto è che non è pensato per il tuo mestier.
Un TMS per trasportatore è progettato, prima di tutto, per chi ha come attività principale la vendita di servizi di trasporto a clienti terzi. Risponde a esigenze ben precise:
Funzionalità potenti, certo, ma che rischiano di diventare rapidamente ingombranti, se non addirittura controproducenti, quando gestisci le tue consegne, con i tuoi autisti, per i tuoi clienti.
Ecco cosa ci raccontano spesso le PMI che hanno provato un TMS per trasportatori prima di passare a una soluzione come AntsRoute:
Il risultato?
Funzionalità | Necessario per un mittente | Necessario per un trasportatore |
Pianificazione dei giri interni | ✅ Essenziale | ✅ Essenziale |
Gestione multi-committente (terzi) | ❌ Inutile | ✅ Indispensabile |
Creazione di preventivi di trasporto | ❌ Non rilevante | ✅ Sì |
Gestione dei subappaltatori | ❌ Raramente | ✅ Spesso |
Fatturazione del trasporto | ❌ Non applicabile | ✅ Funzione chiave |
Tracciamento delle consegne al cliente finale | ✅ Priorità | Dipende dal modello di business |
Integrazioni e-commerce / ERP | ✅ Cruciale | Variabile |
Un nostro cliente del settore dell’arredamento ci ha raccontato di aver provato un TMS per trasportatori, proposto da un fornitore logistico:
“Lo strumento era super completo… forse troppo. Perdevamo tempo a saltare passaggi che non ci servivano. Volevamo solo pianificare le consegne, informare i clienti e ottimizzare la nostra flotta. Non gestire contratti di trasporto per conto di altre aziende.”
Da quando sono passati ad AntsRoute:
✅ Da ricordare
Un TMS per trasportatore è una soluzione eccellente… se sei un trasportatore.
Ma se il tuo mestiere è spedire i tuoi prodotti ai tuoi clienti – e stai cercando di semplificare la gestione delle consegne, non complicarla – allora non hai bisogno di tutta quella struttura.
Hai bisogno di un TMS che conosca il tuo lavoro, i tuoi vincoli, il tuo ritmo operativo.
Ed è esattamente ciò che offre AntsRoute.
Quando gestisci direttamente le tue consegne, non ti serve un sistema pensato per coordinare centinaia di subappaltatori.
Ti serve uno strumento che lavori come te: rapido, affidabile, semplice da usare e capace di gestire gli imprevisti del quotidiano.
È esattamente ciò che offre AntsRoute: un TMS per mittente moderno, progettato per le aziende che spediscono le proprie merci con i propri autisti, garantendo al tempo stesso un alto livello di servizio al cliente.
AntsRoute riunisce in un’unica piattaforma tutto ciò di cui hai bisogno per gestire le tue consegne, dall’inizio alla fine:
Il software di ottimizzazione dei giri AntsRoute.
✅ Pianificazione intelligente dei percorsi Gli itinerari ottimizzati vengono generati automaticamente in base a:
« La consegna a domicilio è un settore aperto e altamente competitivo. La forza di Tech Express è l’adattabilità. Grazie ad AntsRoute, possiamo adattarci con precisione alle richieste dei nostri clienti e lavorare in totale trasparenza, in modo molto efficiente. » – Farid Saidani, direttore delle operazioni di Tech Express
✅ Notifiche ai clienti
✅ App mobile per autisti
✅ Dashboard e indicatori di performance
« AntsRoute è molto utile per monitorare le prestazioni dei nostri diversi giri. Alcuni durano 5 ore, altri 8. Ma perché? Cosa dipende dall’autista e cosa dipende dal giro stesso? I dati forniti dal software permettono di comprendere meglio l’origine di queste differenze, così da modificare alcuni percorsi e organizzarci in modo più adeguato. » – Véronique Pfister, responsabile tecnica presso la Ferme Saint-André
✅ Integrazioni semplici
Prendiamo l’esempio di uno dei nostri clienti specializzati nella consegna di mobili di alta gamma.
⚠️ Prima di AntsRoute:
✅ Con AntsRoute:
Esempio concreto: consegna di mobili con AntsRoute.
Sebbene sia stato progettato come un TMS per mittente, AntsRoute risponde anche alle esigenze di alcuni trasportatori, in particolare quelli che effettuano consegne per conto di grandi insegne, tramite piattaforme come Woop.
Grazie al suo connettore con Woop, AntsRoute consente a questi trasportatori di:
Il risultato? Una gestione semplificata, scambi automatizzati e una logistica più fluida, anche in presenza di più committenti.
La scelta tra un TMS per mittente e un TMS per trasportatore non dovrebbe mai basarsi solo su una scheda tecnica o su una promessa di marketing.
Deve partire dalla tua realtà operativa:
Allora sei un mittente, e hai bisogno di uno strumento pensato per te.
Non per gestire subappaltatori. Non per emettere preventivi. Non per amministrare contratti di trasporto.
Infine, al di là del tipo di TMS (Committente o Vettore), un altro criterio importante da considerare è la modalità di implementazione del software: in modalità SaaS oppure installato localmente (on-premise). Per comprendere le differenze tra questi due approcci e scegliere quello più adatto alla vostra struttura, consultate la nostra guida dedicata.
Hai bisogno di un TMS che ti aiuti a consegnare meglio, più velocemente e con più serenità.
È esattamente ciò che offre AntsRoute: una piattaforma agile, progettata per semplificare la tua organizzazione, ridurre i costi logistici, e soprattutto migliorare la qualità del servizio offerto ai tuoi clienti.
Ti sei riconosciuto nelle situazioni descritte? Prova gratuitamente AntsRoute per 7 giorni. Nessun impegno. Nessuna configurazione complicata. Solo una soluzione concreta, pensata per semplificarti la vita.
SCRITTO DA
Marie Henrion
Presso AntsRoute, Marie è responsabile marketing dal 2018. Specializzata nella logistica dell’ultimo miglio, crea contenuti che rendono accessibili le complesse sfide dell’ottimizzazione dei giri, della transizione ecologica e della soddisfazione del cliente.
TRADOTTO DA
Bettina De Monti
Traduzione realizzata da Bettina De Monti, professionista specializzata nella localizzazione di contenuti legati alla logistica dell’ultimo miglio. Terminologia precisa, stile adeguato al contesto e attenzione ai dettagli per una comunicazione efficace nel mondo della distribuzione.
Ottimizzate i vostri giri di consegna.
Prova gratuita di 7 giorni | Non è richiesta la carta di credito
Contenu