logotype-antsroutelogotype-antsroutelogotype-antsroutelogotype-antsroute
  • Soluzioni
      • PER SETTORE

      • solution-livraison-12Consegna dell’ultimo miglio
      • solution-intervention-13Servizio di campo
      • solution-sante-13Salute a domicilio
      • Scoprire AntsRoute
        Ottenete una presentazione gratuita di tutte le nostre funzionalità.


        Richiedi una demo >
  • Perché AntsRoute
      • LE VOSTRE SFIDE

        • hausse-productivite-antsroute-01Crescere il business
        • engager-equipes-antsrouteMotivare i lavoratori
        • fidelite-client-antsrouteFidelizzare i clienti
        • Simplifier-administratif-antsrouteSemplificare le attività amministrative
      • FUNZIONI

        • construction-tournee-antsrouteGestione dei giri
        • experience-client-08Gestione del team di campo
        • app-equipes-terrain-08Esperienza del cliente
        • app-equipes-terrain-07Sito di prenotazione
    • Logistica sostenibile
      Scoprite come AntsRoute vi aiuta a raggiungere i vostri obiettivi di CSR.


      Maggiori informazioni >
  • Prezzi
  • Risorse
        • Blog
        • Nostri clienti
        • Centro di assistenza
        • API e sviluppatori
        • INTEGRAZIONI

          WooCommerce
          Prestashop
          Odoo
          Zapier



          Tutte le integrazioni >
  • Azienda
      • Chi siamo
      • Soci
      • Ci sono domande? Contattateci >
  • IT
    • English
    • Français
    • Deutsch
    • Español
    • Nederlands
  • Prova gratis
  • Accedi
✕

Quali modalità di consegna scegliere per il proprio e-commerce nel 2024?

26 Marzo 2024
Categories
  • Consegna
Tags

Blog > Consegna > Quali modalità di consegna scegliere per il proprio e-commerce nel 2024?

Quali modalità di consegna scegliere per il proprio e-commerce nel 2024?

Pubblicato il 26 Marzo 2024 • Tempo di lettura: 7 min read

Con lo sviluppo dell’e-commerce, le modalità di consegna si sono moltiplicate in questi ultimi 5 anni. Difficile capire quali privilegiare per soddisfare i propri clienti.
Per aiutarti, abbiamo esaminato per te:

  • Le modalità di consegna esistenti,
  • Le aspettative attuali dei consumatori in materia di consegna,
  • I vantaggi e le condizioni di utilizzo di queste diverse modalità.

Con l’evoluzione dell’e-commerce, la scelta delle giuste modalità di consegna diventa cruciale. Queste opzioni devono essere adattate alle aspettative dei consumatori e alle caratteristiche specifiche dei vostri prodotti. Una scelta oculata migliora la soddisfazione dei clienti e la competitività della vostra attività di e-commerce.

Ma prima di iniziare, desideriamo rispondere una domanda fondamentale:

Perché la scelta della modalità di consegna è così importante?

Secondo uno studio svolto nel 2023 da Sencloud su un panel di consumatori europei, le opzioni di consegna e di spedizione costituiscono il primo motivo di abbandono degli ordini online in fase di creazione.

O, in altre parole, gli acquirenti interrompono il proprio ordine in corso principalmente a causa della consegna. Ciò può essere dovuto agli importi delle spese richieste, ai tempi di consegna, ma anche alle modalità di consegna proposte.

Schema che mostra i 3 principali motivi di abbandono del checkout legati alla spedizione.

I 3 principali motivi di abbandono del checkout legati alla spedizione (dati Sendcloud).

Una volta effettuato l’ordine, più di un francese su 3, secondo l’Obsoco, riscontra problemi di consegna. E quasi la metà dei consumatori ha smesso di comprare su uno dei siti web interessati dopo aver riscontrato un problema legato alla consegna.

Affinché i consumatori non abbandonino gli ordini, è quindi necessario proporre le modalità di consegna che desiderano. Ma devi anche assicurarti di offrire consegne impeccabili, per limitare il churn e fidelizzare a lungo i tuoi clienti.

Torniamo ora alle modalità di consegna esistenti:

Diagramma che mostra i principali motivi per cui i consumatori abbandonano un ordine online

I principali motivi per cui i consumatori abbandonano un ordine online (dati Sendcloud).

Quali sono le modalità di consegna disponibili?

Abbiamo esaminato le 6 modalità di consegna più utilizzate in questi ultimi anni.

  • La consegna standard (o a domicilio): è la modalità di consegna più frequente. Il pacco è consegnato nella cassetta delle lettere o direttamente nelle mani del destinatario in funzione delle sue dimensioni. I tempi di consegna possono variare dai 2-3 giorni a una settimana, in funzione della distanza e del trasportatore scelto.
  • La consegna express: è proposta anche a domicilio, ma in modalità accelerata. I colli arrivano di solito entro 12-48 ore, in funzione del luogo di destinazione. Ma alcuni e-commerce propongono consegne ancora più rapide.
  • La consegna in punti di ritiro: questa soluzione consente ai tuoi clienti di ritirare l’ordine in un negozio vicino al proprio domicilio. I pacchi sono solitamente disponibili fino a una settimana dopo la consegna.
  • I ritiri presso armadietti automatici: avrai sicuramente già notato i locker di Amazon o i PuntoPoste delle Poste italiane. Questi armadietti sono sistemi di stoccaggio sicuri. Consentono un ritiro flessibile e sicuro, 24ore/24, tramite la digitazione di un codice. Spesso si trovano vicino a negozi, stazioni o benzinai.
  • La consegna Click and Collect: gli internauti effettuano il proprio ordine su un negozio online e lo recuperano in un negozio fisico dello stesso marchio. Il prodotto è subito disponibile se si trova nel magazzino del negozio. Nel caso contrario, il cliente deve aspettare alcuni giorni, ma risparmia le spese di consegna.
  • La consegna programmata o su appuntamento: è proposta principalmente per gli articoli di grandi dimensioni o di grande valore. Essa può sfociare in servizi supplementari, come l’installazione o il montaggio.

Oltre a queste opzioni classiche, tre nuove modalità di consegna stanno guadagnando popolarità:

  • La consegna collaborativa: Questo approccio innovativo implica l’utilizzo di reti logistiche condivise, su strada tramite partner come Shopopop o via treno. Privati o trasportatori consegnano pacchi lungo il percorso verso la propria destinazione, senza trasporto aggiuntivo.
  • La consegna presso un vicino: Questa opzione è interessante per i clienti che non possono ricevere pacchi presso il proprio domicilio.
  • La consegna lenta (o ecologica): Alcuni e-commerce la propongono ai clienti disposti ad aspettare. Gli ordini sono consolidati prima di essere distribuiti. Ciò permette di massimizzare il carico dei veicoli e di ridurre i tragitti e le emissioni di CO2 e di polveri sottili. Gli ordini possono inoltre essere consegnati tramite cargo bike fino al proprio domicilio.

I metodi di consegna del commercio elettronico si stanno moltiplicando.

Quali sono le aspettative dei consumatori in materia di consegne?

Come visto in precedenza, l’assenza della modalità di consegna preferita costituisce il terzo motivo principale di abbandono dell’ordine (tra le cause legate alle spedizioni).
È quindi importante soffermarsi sulle aspettative dei consumatori in materia.
Le modalità di consegna preferite dagli acquirenti online europei:
Secondo lo studio Sendcloud citato prima:

  • il 50% degli europei preferisce la consegna standard, seguono:
  • la consegna express,
  • la consegna programmata,
  • la consegna in negozio e
  • la consegna ecologica.

La consegna in punti di ritiro arriva soltanto al 6° posto, appena prima della consegna negli armadietti automatici.

Esistono tuttavia delle differenze a seconda dei paesi.

  • La consegna al punto di ritiro è al secondo posto per i francesi.
  • In Italia si usa un tipo di consegna particolare: la consegna in contrassegno. Questa opzione permette di pagare la merce al momento della consegna.
Diagramma che mostra le opzioni di spedizione preferite.

Le opzioni di spedizione preferite (dati di Sendcloud).

Ti consigliamo di proporre almeno una modalità di consegna, oltre alla consegna standard, per soddisfare i bisogni dei tuoi clienti.

Ma come evocato nella nostra introduzione, l’esperienza di consegna influenza anche gli acquisti futuri. Ne dovrai dunque tenere conto durante la scelta della modalità di consegna.

La scelta della società di trasporto secondo l’esperienza utente

I consumatori online europei non hanno una preferenza particolare per un trasportatore piuttosto che un altro. Ma spesso prediligono i trasportatori nazionali: Bartolini, FedEx, DHL, UPS, Amazon ecc.

Oltre alla preferenza nazionale, i consumatori europei sono attenti alla propria esperienza utente. Sorprende il fatto che la rapidità e i costi di consegna non rientrino fra i loro principali criteri di scelta fra due trasportatori. Prediligono infatti di più le opzioni di tracciamento e la puntualità.

Da non trascurare anche la cordialità dei corrieri e le fasce orarie di consegna proposte.

Il tracciamento e i servizi di consegna proposti saranno quindi determinanti nella scelta della consegna e il completamento degli ordini.

Noi di AntsRoute proponiamo agli e-commerce un sistema di consegna che permette di attivare l’invio di una notifica e di seguire il processo di consegna. Il cliente finale può così programmare, confermare, riprogrammare e visualizzare la consegna in completa autonomia.

Link AntsRoute per la riprogrammazione e il tracciamento di una consegna.

Quali sono i vantaggi e le condizioni delle diverse modalità di consegna?

Per scegliere le tue modalità di consegna, dovrai essere particolarmente attento alla tipologia dei tuoi prodotti e alle aspettative specifiche dei tuoi consumatori.

Prodotti di grandi dimensioni o di grande valore

Per questi tipi di prodotto, ti consigliamo la consegna programmata o su appuntamento. Offre una reale sicurezza sia per i tuoi acquirenti che per te. Si associa facilmente a servizi di installazione o di montaggio, spesso indispensabili nel caso di consegne di mobili o elettrodomestici.

Prodotti urgenti e ordini dell’ultimo minuto

Gli europei sono pronti ad aspettare mediamente tre giorni per una consegna.

Ma alcune consegne, come i pezzi di ricambio o i prodotti sanitari, sono più urgenti di altre, e ormai siamo comunque abituati a ricevere gli ordini in tempi brevi.

A un costo aggiuntivo, è possibile offrire la consegna express.

Il prezzo medio tollerato dipende dal totale dall’importo dell’ordine. Arriva fino a 7,5 euro per gli ordini che superano i 150 euro.

I consumatori si sono paradossalmente abituati ai trasporti gratuiti a partire da un determinato importo di ordine. Ma accettano più facilmente tali costi se si tratta di ricevere l’ordine più rapidamente Questo “consenso” dipenderà tuttavia dal tuo settore di attività e dalle pratiche dei tuoi concorrenti.

Schema che mostra l'importo massimo che i consumatori sono disposti a pagare per la spedizione di un ordine.

L’importo massimo che i consumatori sono disposti a pagare per la spedizione di un ordine (dati di Sendcloud).

Acquirenti che ricercano la flessibilità nel recupero dei propri prodotti

Per questa categoria di acquirenti può essere utile la consegna tramite punto di ritiro o Click and Collect. Possono tuttavia essere frenati da orari di apertura troppo brevi o da punti di ritiro troppo distanti dal proprio domicilio.

Proporre una consegna in armadietti automatici o presso un vicino è un’alternativa interessante per i clienti molto impegnati.

Acquirenti con un animo ambientalista

La consegna lenta (o ecologica) è una soluzione interessante perché riduce i costi del trasporto e soddisfa le esigenze dei consumatori con animo ambientalista. Ricordati di fare notare le emissioni di CO2 risparmiate, così come il suo interesse economico.
La consegna collaborativa e la consegna presso un vicino evitano trasporti supplementari. In quanto tali, possono anche essere presentate come una soluzione ambientale.

Sei hai un e-commerce, dovresti quindi offrire diverse opzioni di consegna per soddisfare le esigenze dei tuoi consumatori, tenendo conto delle specificità dei tuoi prodotti.
Consapevoli di queste necessità, noi di AntsRoute proponiamo una soluzione dedicata alle consegne degli e-commerce: vientchezvous.com. Questa soluzione si integra direttamente nel tuo sito internet. Consente ai tuoi clienti di scegliere un tipo di consegna, una data e una fascia oraria di consegna. Puoi inoltre invitarli a compilare numerosi campi personalizzati. Accedono infatti a un’agenda online che consente loro di gestire e, se necessario, di annullare o spostare le consegne. È un po’ il Doctolib della consegna a domicilio, per rispondere facilmente alle necessità di flessibilità dei tuoi consumatori online.

Ottimizzate il vostro percorso di consegna

Prova gratuita di 7 giorni | Non è richiesta la carta di credito

Iniziare – È gratis Richiedi una demo

Contenu

  • Perché la scelta della modalità di consegna è così importante?
  • Quali sono le modalità di consegna disponibili?
  • Quali sono le aspettative dei consumatori in materia di consegne?
  • Quali sono i vantaggi e le condizioni delle diverse modalità di consegna?
  • Prodotti di grandi dimensioni o di grande valore
  • Prodotti urgenti e ordini dell’ultimo minuto
  • Acquirenti che ricercano la flessibilità nel recupero dei propri prodotti
  • Acquirenti con un animo ambientalista
Share

Related posts

8 Aprile 2025

TMS SaaS o TMS on-premise: qual è la soluzione migliore per la tua azienda?


Read more
18 Marzo 2025

Come calcolare i costi di trasporto delle merci e ottimizzare la redditività?


Read more
10 Marzo 2025

I vantaggi di un TMS per la tua azienda di trasporti


Read more
    • Avete bisogno di aiuto?
      Contattate il nostro team al numero
      +33 (0)7 82 95 83 08
    •      
    • Settori
      • Consegna
      • Servizio di campo
      • Sanità
    • Soluzioni
      • Ottimizzazione dei giri
      • Monitoraggio operatori sul campo
      • Esperienza del cliente
      • Sito di prenotazione
      • Logistica sostenibile
      • Prezzi
    • Risorse
      • Centro di assistenza
      • API e sviluppatori
      • Blog
      • Nostri clienti
      • Integrazioni
    • Link utili
      • Ottimizzazione dei giri
      • Software di gestione degli interventi
      • Pianificazione per i conducenti
    • Azienda
      • Chi siamo
      • Team R&S
      • Soci
      • Contatto
      • Termini del servizio
      • Informativa sui cookie
      • Politica sulla privacy