logotype-antsroutelogotype-antsroutelogotype-antsroutelogotype-antsroute
  • Soluzioni
      • PER SETTORE

      • solution-livraison-12Consegna dell’ultimo miglio
      • solution-intervention-13Servizio di campo
      • solution-sante-13Salute a domicilio
      • Scoprire AntsRoute
        Ottenete una presentazione gratuita di tutte le nostre funzionalità.


        Richiedi una demo >
  • Perché AntsRoute
      • LE VOSTRE SFIDE

        • hausse-productivite-antsroute-01Crescere il business
        • engager-equipes-antsrouteMotivare i lavoratori
        • fidelite-client-antsrouteFidelizzare i clienti
        • Simplifier-administratif-antsrouteSemplificare le attività amministrative
      • FUNZIONI

        • construction-tournee-antsrouteGestione dei giri
        • experience-client-08Gestione del team di campo
        • app-equipes-terrain-08Esperienza del cliente
        • app-equipes-terrain-07Sito di prenotazione
    • Logistica sostenibile
      Scoprite come AntsRoute vi aiuta a raggiungere i vostri obiettivi di CSR.


      Maggiori informazioni >
  • Prezzi
  • Risorse
        • Blog
        • Nostri clienti
        • Centro di assistenza
        • API e sviluppatori
        • INTEGRAZIONI

          WooCommerce
          Prestashop
          Odoo
          Zapier



          Tutte le integrazioni >
  • Azienda
      • Chi siamo
      • Soci
      • Ci sono domande? Contattateci >
  • IT
    • English
    • Français
    • Deutsch
    • Español
    • Nederlands
  • Prova gratis
  • Accedi
✕

L’ottimizzazione dei giri di consegna per i prodotti sensibili o deperibili: sfide e soluzioni

17 Dicembre 2024
Categories
  • Consegna
Tags

Blog > Ottimizzazione dei giri > L’ottimizzazione dei giri di consegna per i prodotti sensibili o deperibili: sfide e soluzioni

L’ottimizzazione dei giri di consegna per i prodotti sensibili o deperibili: sfide e soluzioni

Pubblicato il 17 Dicembre 2024 • Tempo di lettura: 8 min read

Consegnare prodotti sensibili o deperibili non è un compito come gli altri. Che si tratti di frutta, vaccini o campioni biologici, queste merci richiedono una logistica impeccabile. Garantire il rispetto della catena del freddo, rispettare tempi di consegna rigorosi e conformarsi a normative stringenti sono sfide fondamentali per preservare la qualità fino a destinazione.

L’ottimizzazione dei giri di consegna rappresenta una soluzione chiave per affrontare queste esigenze. Grazie a una pianificazione intelligente e a strumenti tecnologici avanzati, è possibile ridurre i costi, minimizzare le perdite e garantire consegne nelle migliori condizioni possibili.

In questo articolo ti guideremo attraverso le sfide e le difficoltà che affronti quotidianamente nel trasporto di prodotti sensibili. Attraverso esempi concreti, scoprirai come approcci innovativi, per esempio l’ottimizzazione dei percorsi, possano trasformare queste sfide in soluzioni efficaci.

Indice dei contenuti:

  • Prodotti sensibili o deperibili: di cosa si tratta?
  • Le specifiche sfide legate al trasporto di questi prodotti
  • Ottimizzazione dei percorsi: soluzioni su misura
  • Casi pratici: applicazioni concrete nei settori alimentare e farmaceutico

Prodotti sensibili o deperibili: di cosa si tratta?

No, non si tratta solo di frutta e verdura, anche se fanno parte della categoria.

Parliamo di tutti quei prodotti che richiedono condizioni di conservazione e trasporto estremamente rigorose per preservarne la qualità, l’aspetto e la funzione.

Tra questi ci sono gli alimenti come frutta, verdura, carne, pesce e latticini, per i quali il rispetto della catena del freddo è fondamentale per evitarne il deterioramento o lo sviluppo di batteri. Ma non finisce qui: rientrano anche prodotti farmaceutici come vaccini, farmaci termosensibili o campioni biologici. Richiedono un controllo rigoroso della temperatura, il rispetto dei tempi di consegna e l’adesione a normative specifiche per il trasporto.

Anche i prodotti cosmetici, i fiori e le piante, i prodotti chimici e merci più insolite, come opere d’arte ed equipaggiamenti tecnologici fragili, rientrano in questa categoria.

Vediamo più nel dettaglio queste particolari esigenze.

Diagramma che illustra le sfide legate al trasporto di prodotti sensibili o deperibili.

Le sfide del trasporto di prodotti sensibili o deperibili.

Quali sono le specifiche sfide legate al trasporto dei prodotti sensibili o deperibili?

Ne abbiamo già parlato poco fa. Riassumendo, possiamo suddividerle in tre grandi categorie:

  • il rispetto della catena del freddo
  • le normative
  • i vincoli legati ai tempi di consegna

1. Il rispetto della catena del freddo

Per i prodotti sensibili, il rispetto della catena del freddo è fondamentale. Questo significa mantenere una temperatura stabile e adeguata, dalla raccolta alla consegna: generalmente tra +2 e +6°C per i prodotti freschi, e fino a -15°C per i surgelati.

Anche una breve interruzione della catena del freddo può avere conseguenze irreversibili, come il deterioramento degli alimenti, la perdita di efficacia dei farmaci o la contaminazione di campioni biologici.

Affrontare questa sfida richiede veicoli adeguati, dotati di tecnologie avanzate, come sensori per monitorare la temperatura in tempo reale. È altrettanto essenziale implementare protocolli rigorosi per minimizzare i rischi.

Tuttavia, il trasporto di prodotti termosensibili non richiede sempre un veicolo refrigerato; esistono soluzioni diverse in base al volume e alla sensibilità dei prodotti.

  • Camion refrigerati: indispensabili per prodotti altamente sensibili, come surgelati, vaccini o ultrafreschi.
  • Imballaggi isotermici: ideali per piccoli volumi o consegne occasionali, grazie a materiali isolanti e accumulatori di freddo.
  • Container refrigerati: perfetti per grandi quantità e spedizioni internazionali, garantendo una temperatura stabile su lunghe distanze.
  • Tecnologie innovative: film termoregolanti e imballaggi attivi o passivi, che riducono la necessità di utilizzare attrezzature costose.

2. Le normative

Il trasporto di prodotti sensibili è regolato da norme rigorose, che variano in base alla categoria di prodotto. Par esempio, i prodotti alimentari devono rispettare il metodo HACCP (Analisi dei Pericoli e Controllo dei Punti Critici), mentre i prodotti farmaceutici seguono le buone pratiche di distribuzione dei medicinali per uso umano (BPD) e i campioni di laboratorio la norma UNI EN ISO 15189 “Laboratori medici – Requisiti riguardanti la qualità e la competenza”.

Queste normative prevedono audit regolari, una documentazione dettagliata e una completa tracciabilità lungo l’intera catena logistica. La mancata conformità può comportare sanzioni legali, richiami di prodotti o la perdita di fiducia da parte dei clienti.

Il trasporto refrigerato è inoltre regolato dall’Accordo ATP (Accordo relativo ai trasporti internazionali di derrate deperibili e ai mezzi speciali da utilizzare per tali trasporti). Questo accordo internazionale, firmato da 48 paesi, stabilisce i requisiti per il trasporto a temperatura controllata, inclusi le prestazioni termiche dei veicoli e i controlli periodici da effettuare.

Ricorda che la tracciabilità delle operazioni logistiche è la parola chiave per garantire questa conformità normativa.

3. I vincoli legati ai tempi di consegna

I prodotti deperibili, per loro natura, hanno una durata di conservazione limitata, il che richiede tempi di consegna particolarmente stretti e precisi. Per esempio:

  • Prodotti alimentari freschi: Frutta, verdura, carne o pesce possono perdere freschezza o diventare inadatti al consumo in caso di ritardi, soprattutto se non trasportati in condizioni ottimali.
  • Prodotti farmaceutici: Vaccini, farmaci termosensibili o campioni di sangue devono essere consegnati rapidamente per garantirne l’efficacia e soddisfare esigenze critiche, in particolare in ambito ospedaliero.

Questi tempi ristretti richiedono:

  • Un’ottimizzazione accurata dei percorsi: L’utilizzo di software di pianificazione che tengano conto del traffico, delle condizioni meteo e delle consegne multiple per ridurre i tempi di percorrenza.
  • Una gestione proattiva degli imprevisti: Pianificazione di itinerari alternativi in caso di traffico, guasti o altri imprevisti.
  • Una sincronizzazione fluida delle operazioni: Coordinamento perfetto tra magazzini, trasportatori e destinatari per minimizzare i tempi di attesa nei diversi punti della catena logistica.

La precisione è fondamentale quanto la rapidità. Una consegna fuori fascia oraria può comportare il rifiuto della merce, perdite finanziarie o, nel caso di campioni di sangue, il deterioramento degli esemplari, ritardando diagnosi e trattamenti.

La consegna di prodotti sensibili deve rispettare vincoli specifici.

Ottimizzare i percorsi per i prodotti sensibili e deperibili: sfide molteplici

Per affrontare le sfide logistiche legate ai prodotti sensibili o deperibili, sono disponibili un’ampia gamma di soluzioni, che spaziano da strumenti tecnologici avanzati ad approcci di pianificazione innovativi. L’obiettivo è garantire la tracciabilità e consegnare nel minor tempo e nelle migliori condizioni possibili, ottimizzando al contempo i costi.

Vediamo concretamente quali sono questi strumenti e cosa possono offrirti:

1. Riduzione dei costi e delle perdite: l’importanza di una pianificazione efficace

Una pianificazione ottimizzata consente di minimizzare le distanze percorse, evitare viaggi a vuoto e sfruttare al meglio le risorse disponibili. Questo si traduce in:

  • Risparmi economici: L’ottimizzazione dei percorsi riduce il consumo di carburante, l’usura dei veicoli e le ore di straordinario.
  • Riduzione degli sprechi: I prodotti sensibili o deperibili arrivano puntuali e in condizioni che ne preservano la qualità, evitando perdite causate da ritardi o interruzioni della catena del freddo.
  • Tracciabilità garantita: Grazie agli strumenti tecnologici, ogni fase del trasporto può essere monitorata in tempo reale, offrendo una completa visibilità sulle condizioni di consegna (temperatura, posizione, tempistiche). Questa trasparenza non solo migliora la gestione logistica, ma rafforza anche la fiducia di clienti e partner.
Diagramma che mostra i 3 vantaggi di una pianificazione efficace delle consegne di prodotti sensibili.

Una pianificazione efficiente delle consegne di prodotti sensibili riduce i costi e le perdite.

2. Utilizzo di strumenti tecnologici avanzati: innovare per un trasporto migliore

La tecnologia gioca un ruolo cruciale nella gestione dei percorsi, offrendo soluzioni su misura per affrontare diverse sfide:

  • Software per l’ottimizzazione dei giri: Analizzano vincoli come tempi, distanze e capacità dei veicoli per elaborare piani precisi e adattabili in tempo reale.
  • Sensori connessi (IoT): Questi dispositivi monitorano parametri essenziali come temperatura e umidità, fondamentali per prodotti che richiedono condizioni specifiche, come farmaci o surgelati.
  • Piattaforme di monitoraggio in tempo reale: Consentono di tracciare i veicoli, adattare i percorsi in caso di imprevisti e garantire una tracciabilità completa per clienti e autorità di regolamentazione. Queste funzionalità possono essere integrate in un software di ottimizzazione dei giri.
Diagramma che mostra 3 strumenti per migliorare il trasporto di prodotti sensibili.

Strumenti tecnologici avanzati consentono di trasportare prodotti sensibili in modo più efficiente.

Vediamo ora come i software di ottimizzazione dei giri possano concretamente migliorare il trasporto di prodotti sensibili e deperibili. Per illustrarlo:

  • utilizzeremo un caso fittizio di consegna di frutta e verdura per una catena di supermercati,
  • e un caso reale, con l’utilizzo del software AntsRoute per la raccolta di campioni biologici destinati a una trentina di laboratori di analisi mediche.

Casi pratici di trasporto di prodotti sensibili e deperibili nei settori alimentare e farmaceutico

Settore alimentare: Consegna di frutta e verdura per una catena di supermercati

Vincoli specifici:

  • Tempi di consegna brevi: Nel settore alimentare, la consegna di prodotti freschi come frutta e verdura è particolarmente impegnativa. Questi prodotti devono essere consegnati in tempi molto ridotti per mantenere freschezza e qualità, rispettando al contempo le fasce orarie di ricezione stabilite dai supermercati.
  • Costi evitabili: Una pianificazione inefficace può causare ritardi o percorsi inutili, aumentando i costi logistici e il rischio di sprechi.

Soluzione: Con uno strumento di gestione dei percorsi come AntsRoute, gli itinerari vengono ottimizzati tenendo conto di diversi parametri:

  • La posizione geografica e le fasce orarie di ricezione dei negozi.
  • I volumi da trasportare e la capacità dei veicoli.
  • Il traffico in tempo reale, per evitare gli ingorghi.
  • I tempi di consegna da rispettare e le specifiche esigenze legate ai prodotti.

Grazie a questa ottimizzazione, un distributore di frutta e verdura può ridurre i costi del carburante e migliorare la puntualità delle consegne. I prodotti arrivano in condizioni ideali per essere immediatamente esposti sugli scaffali, senza perdite dovute a ritardi o a percorsi mal pianificati.

Ottimizzazione dei giri di consegna su AntsRoute.

Settore farmaceutico: Trasporto di campioni di sangue per SYNLAB

Nel settore medico, la logistica riveste un ruolo fondamentale per garantire la qualità delle analisi. La rete SYNLAB Nouvelle-Aquitaine raccoglie ogni giorno campioni biologici da oltre 30 punti di prelievo per distribuirli ai suoi 26 laboratori.

Vincoli specifici:

  • Rispetto di tempi critici: Ogni campione deve essere trasportato a temperatura controllata entro un tempo preciso dal prelievo, per evitare qualsiasi alterazione e garantire analisi puntuali.
  • Pianificazione multisito: Le operazioni di raccolta devono essere organizzate in un ordine ottimizzato, tenendo conto delle urgenze, delle esigenze dei professionisti sanitari e della disponibilità dei laboratori tecnici.
  • Monitoraggio e tracciabilità: Una tracciabilità completa è fondamentale per garantire la conformità normativa alla norma ISO 15189 e fornire informazioni ai pazienti.

Tutte le consegne devono essere effettuate entro un massimo di 2 ore e 30 minuti per far fronte agli inevitabili imprevisti.

Soluzione: Syllab Nouvelle-Aquitaine ha scelto il software AntsRoute per gestire in modo efficace tali vincoli:

  • I percorsi sono pianificati per ridurre al minimo le distanze percorse e garantire il rispetto dei tempi di consegna.
  • I corrieri ricevono itinerari precisi e aggiornamenti in tempo reale in caso di imprevisti, come condizioni di traffico sfavorevoli o urgenze da integrare nel programma.
  • Ogni fase della raccolta e della consegna viene tracciata attraverso un’interfaccia intuitiva, consentendo di documentare facilmente eventuali incidenti o ritardi.

Risultato: una raccolta rapida e sicura, che garantisce che i campioni di sangue raggiungano i laboratori in condizioni ottimali, rispettando le norme vigenti e assicurando analisi precise.

Questi casi pratici mostrano come tool quali il software di ottimizzazione dei giri AntsRoute rispondano alle sfide specifiche dei settori alimentare e farmaceutico. Ottimizzando i percorsi, le aziende che trasportano prodotti sensibili o deperibili riducono i costi, minimizzano le perdite e garantiscono un servizio affidabile: un elemento fondamentale per fidelizzare i clienti e mantenere la propria competitività.

Ottimizzare i giri con AntsRoute

Prova gratuita di 7 giorni | Non è richiesta la carta di credito

Iniziare – È gratis Richiedi una demo

Contenu

  • Prodotti sensibili o deperibili: di cosa si tratta?
  • Quali sono le specifiche sfide legate al trasporto dei prodotti sensibili o deperibili?
  • 1. Il rispetto della catena del freddo
  • 2. Le normative
  • 3. I vincoli legati ai tempi di consegna
  • Ottimizzare i percorsi per i prodotti sensibili e deperibili: sfide molteplici
  • 1. Riduzione dei costi e delle perdite: l’importanza di una pianificazione efficace
  • 2. Utilizzo di strumenti tecnologici avanzati: innovare per un trasporto migliore
  • Casi pratici di trasporto di prodotti sensibili e deperibili nei settori alimentare e farmaceutico
  • Settore alimentare: Consegna di frutta e verdura per una catena di supermercati
  • Settore farmaceutico: Trasporto di campioni di sangue per SYNLAB
Share

Related posts

8 Aprile 2025

TMS SaaS o TMS on-premise: qual è la soluzione migliore per la tua azienda?


Read more
18 Marzo 2025

Come calcolare i costi di trasporto delle merci e ottimizzare la redditività?


Read more
10 Marzo 2025

I vantaggi di un TMS per la tua azienda di trasporti


Read more
    • Avete bisogno di aiuto?
      Contattate il nostro team al numero
      +33 (0)7 82 95 83 08
    •      
    • Settori
      • Consegna
      • Servizio di campo
      • Sanità
    • Soluzioni
      • Ottimizzazione dei giri
      • Monitoraggio operatori sul campo
      • Esperienza del cliente
      • Sito di prenotazione
      • Logistica sostenibile
      • Prezzi
    • Risorse
      • Centro di assistenza
      • API e sviluppatori
      • Blog
      • Nostri clienti
      • Integrazioni
    • Link utili
      • Ottimizzazione dei giri
      • Software di gestione degli interventi
      • Pianificazione per i conducenti
    • Azienda
      • Chi siamo
      • Team R&S
      • Soci
      • Contatto
      • Termini del servizio
      • Informativa sui cookie
      • Politica sulla privacy