logotype-antsroutelogotype-antsroutelogotype-antsroutelogotype-antsroute
  • Soluzioni
      • PER SETTORE

      • solution-livraison-12Consegna dell’ultimo miglio
      • solution-intervention-13Servizio di campo
      • solution-sante-13Salute a domicilio
      • Scoprire AntsRoute
        Ottenete una presentazione gratuita di tutte le nostre funzionalità.


        Richiedi una demo >
  • Perché AntsRoute
      • LE VOSTRE SFIDE

        • hausse-productivite-antsroute-01Crescere il business
        • engager-equipes-antsrouteMotivare i lavoratori
        • fidelite-client-antsrouteFidelizzare i clienti
        • Simplifier-administratif-antsrouteSemplificare le attività amministrative
      • FUNZIONI

        • construction-tournee-antsrouteGestione dei giri
        • experience-client-08Gestione del team di campo
        • app-equipes-terrain-08Esperienza del cliente
        • app-equipes-terrain-07Sito di prenotazione
    • Logistica sostenibile
      Scoprite come AntsRoute vi aiuta a raggiungere i vostri obiettivi di CSR.


      Maggiori informazioni >
  • Prezzi
  • Risorse
        • Blog
        • Nostri clienti
        • Centro di assistenza
        • API e sviluppatori
        • INTEGRAZIONI

          WooCommerce
          Prestashop
          Odoo
          Zapier



          Tutte le integrazioni >
  • Azienda
      • Chi siamo
      • Soci
      • Ci sono domande? Contattateci >
  • IT
    • English
    • Français
    • Deutsch
    • Español
    • Nederlands
  • Prova gratis
  • Accedi
✕

Come le notifiche di consegna migliorano (davvero) l’esperienza del cliente

28 Ottobre 2025
Categories
  • Consegna
Tags

Blog > Consegna > Come le notifiche di consegna migliorano (davvero) l’esperienza del cliente

Come le notifiche di consegna migliorano (davvero) l’esperienza del cliente

Pubblicato il 28 Ottobre 2025 • Tempo di lettura: 12 min read

Notifiche SMS o e-mail ben progettate possono trasformare la consegna a domicilio in un’esperienza positiva: rassicurano il cliente, riducono i mancati recapiti al primo tentativo e alleggeriscono il lavoro del servizio clienti (meno chiamate per chiedere “Dov’è il mio pacco?”).
Il modello ideale prevede: un promemoria il giorno prima della consegna, un link di tracciamento in tempo reale con orario di arrivo dinamico, il messaggio “sei il prossimo”, la possibilità di riprogrammare autonomamente, la prova di consegna fotografica e un breve sondaggio post-consegna.

Sommario dell’articolo:

  • Perché le notifiche sono diventate indispensabili
  • La timeline ideale di una consegna (modello)
  • 7 motivi per utilizzare le notifiche per un’esperienza di successo
  • Cosa aggiungono i migliori operatori (ispirato alle best practice di mercato)
  • Bonus: RGPD, sicurezza e accessibilità: gli aspetti fondamentali da rispettare

Perché le notifiche sono diventate indispensabili

Lo smartphone è oggi il dispositivo preferito dagli utenti italiani (con un tasso di diffusione molto elevato) e gli SMS transazionali sono ormai uno standard delle consegne di qualità. Tra il momento del pagamento e quello della ricezione, però, si crea un vuoto fatto di incertezza: “Il mio pacco arriverà in tempo? Sarà in buone condizioni?”
Le notifiche colmano proprio questo vuoto: mostrano a che punto si trova l’ordine, quando arriverà e come intervenire se la fascia oraria proposta non è adatta.

La timeline ideale di una consegna (modello)

  1. Giorno -1: promemoria + fascia oraria e ETA
    “Domani, consegna prevista tra le 10:00 e le 10:45. Hai bisogno di riprogrammare? [Link]”
  2. Giorno della consegna – partenza del giro: link di tracciamento
    “La tua consegna è in corso, orario stimato 11:05–11:35. Segui in tempo reale: [Link]”
  3. “Sei il prossimo”: notifica breve
    “Buone notizie, sei la prossima tappa (≈11:15).”
  4. Ritardo: ETA aggiornato + messaggio di scuse
    “Traffico intenso. Nuovo orario stimato 11:30–12:00. Grazie per la tua pazienza.”
  5. Consegnato: prova di consegna + richiesta feedback
    “Consegnato alle 11:42. Prova di consegna: [Link]. Il tuo parere in 2 secondi: [Link]”
Schema che presenta l'elenco ideale delle notifiche da inviare durante il processo di consegna.

Notifiche di consegna: La timeline ideale.

7 motivi per utilizzare le notifiche per un’esperienza di successo

1. I consumatori apprezzano informazioni pertinenti e personalizzate

In Italia, lo smartphone è ormai il dispositivo digitale più diffuso: il 94% delle persone sopra i 12 anni di età ne possiede uno (e il 98% dispone di un telefono mobile, di qualsiasi generazione). In altre parole, quasi tutti sono raggiungibili sul proprio cellulare, il che rende l’SMS un canale di notifica con una visibilità eccezionale. Secondo i principali barometri del settore, il tasso di apertura degli SMS si colloca tra il 90 e il 98%, con una lettura che avviene nella maggior parte dei casi nei primi minuti. L’SMS è quindi il mezzo ideale per avvisare del passaggio, confermare una fascia oraria o comunicare un orario stimato di arrivo (ETA) preciso.

Buone pratiche:
Scrivi messaggi brevi, chiari, con una sola idea per notifica e link abbreviati facilmente cliccabili. Personalizza sempre grazie alle variabili dinamiche: {{nome}}, {{indirizzo}} e {{eta}}. L’obiettivo è che il messaggio parli davvero al destinatario.

Esempio: “Buongiorno {{nome}}, consegna prevista in zona {{quartiere}} tra le {{eta}}. Segui l’arrivo del conducente: {{link}}”.

☝️ Suggerimento: La localizzazione deve essere utile ma non invasiva: puoi, ad esempio, indicare il quartiere o un punto di riferimento locale (“a due passi dal municipio”) invece dell’indirizzo completo. Questo è sufficiente per creare vicinanza e fiducia, proteggendo al tempo stesso i dati personali.

2. Dopo l’acquisto, le notifiche rassicurano

Nel commercio online si paga prima di ricevere: è un’inversione del percorso di acquisto. Tra il pagamento e la consegna del pacco si crea quindi una zona d’incertezza, tanto più marcata nel caso di un primo ordine. Dal lato del cliente, le domande si moltiplicano: “Il pacco arriverà in tempo?” “La fascia oraria sarà rispettata?” “Il prodotto sarà in buone condizioni?”. Notifiche regolari via e-mail o SMS colmano questo vuoto. Mostrano che l’ordine sta avanzando, trasmettono affidabilità e fanno percepire al cliente di avere il controllo sul processo.

La cadenza ideale è semplice: conferma dell’ordine, presa in carico dal trasportatore, partenza in consegna con ETA, notifica “sei il prossimo”, quindi messaggio finale con prova di consegna. A ogni fase della consegna, il cliente sa a che punto si trova l’ordine e cosa può fare in caso di imprevisto (lasciare una nota, riprogrammare, rispondere).

Con AntsRoute, questi messaggi includono un link di tracciamento in tempo reale. Il destinatario accede a una pagina chiara e intuitiva dove può:

  • vedere su una mappa la zona in cui si trova l’autista,
  • conoscere il numero di indirizzi che restano prima del suo,
  • aggiungere istruzioni utili (codice del portone, luogo di consegna preferito),
  • e, se necessario, chiamare direttamente il conducente.

Questa trasparenza immediata riduce drasticamente le richieste del tipo “Dov’è il mio pacco?” e trasforma l’attesa in un’esperienza positiva.

Esempi di messaggi rassicuranti:

  • “Il tuo ordine è stato preso in carico. Consegna prevista tra le 10:15 e le 10:45. Segui in tempo reale: {link}.”
  • “Buone notizie, sei la prossima tappa (≈10:25). Vuoi lasciare un’istruzione per la consegna? {link}.”

Risultato: meno ansia, più fiducia e una fase finale di consegna fluida, senza brutte sorprese.

Modello di notifica di consegna che indica l'arrivo imminente del corriere, inviato tramite AntsRoute.

Notifica di consegna con un link di tracciamento.

3. I clienti possono organizzarsi

Non c’è nulla di più frustrante di una consegna mancata. Per evitarlo, è fondamentale accompagnare l’attesa con promemoria utili.

  • Un primo messaggio il giorno precedente (giorno -1) conferma il passaggio e comunica l’orario di arrivo stimato (ETA): il cliente sa quando rendersi disponibile e può, se necessario, aggiungere una nota di consegna.
  • All’avvio del giro di consegna, AntsRoute invia automaticamente un link di tracciamento: il destinatario può visualizzare la mappa, conoscere la propria posizione nella lista delle tappe e seguire un ETA aggiornato in tempo reale.
  • Il giorno della consegna, una notifica “in arrivo” informa il cliente che il conducente sta per arrivare. Con AntsRoute, non appena una consegna viene convalidata dal conducente nell’app, il cliente successivo riceve automaticamente un tempo d’attesa stimato: non deve più restare in casa tutta la mattina “nel dubbio”.

Questa semplice frequenza di aggiornamento cambia radicalmente l’esperienza: meno attesa passiva, più consegne riuscite al primo tentativo e meno spostamenti inutili e costosi.

☝️ Da sapere: Con AntsRoute, il conducente può anche inviare manualmente una notifica dalla propria app, quando ritiene utile avvisare (ritardo momentaneo, accesso complicato, ecc.). Risultato: ognuno sa cosa fare e quando farlo, il giro rimane fluido e il cliente vive un’esperienza prevedibile e quindi più serena.

Modello di notifica di consegna inviato tramite l'applicazione mobile AntsRoute dall'autista-corriere.

Notifica di consegna inviata tramite l’applicazione mobile AntsRoute.

4. Conferma o riprogrammazione della consegna in piena autonomia

Per evitare consegne mancate, ogni notifica include un link d’azione che apre una pagina semplice e intuitiva: il destinatario può confermare la fascia oraria o riprogrammare la consegna in un altro giorno, tenendo conto delle disponibilità e degli orari dei conducenti. Tutto avviene in modalità “self-service”, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza dover attendere l’apertura del centralino né contattare il servizio clienti. Risultato: meno scambi telefonici e giri di consegna più ottimizzati.

L’esperienza è completamente personalizzabile: è possibile mostrare il logo e il nome del committente sulla pagina di conferma. Nel momento in cui l’attenzione del cliente è al massimo, il brand rafforza la fiducia e la relazione.

☝️ Esempio di messaggio:
“Buongiorno {{nome}}, la tua consegna è prevista per il {{data}} fra le {{eta}}.
Conferma o scegli un’altra fascia oraria: {{link_azione}}”

Modello di notifica di consegna inviato tramite AntsRoute con un link che permette al cliente di confermare o riprogrammare la consegna.

Notifica di consegna con un link di riprogrammazione.

5. Le notifiche automatiche rendono gli scambi più autentici

Contrariamente a quanto si pensa, automatizzare le notifiche non “disumanizza” la relazione. Anzi, è vero il contrario: eliminando le attività a basso valore aggiunto (come le chiamate di conferma, i solleciti o le precisazioni sugli accessi), si libera tempo per ciò che conta davvero al momento della consegna: un’accoglienza curata, una verifica rapida, una parola gentile. Il cliente si sente considerato, il conducente rimane disponibile e la qualità dello scambio migliora sensibilmente.

È quanto osservano gli utenti del software AntsRoute, come Tom Paolini o Anne Rialland-Bouchara, cofondatrice di Paniers Mixtes: un processo di consegna più fluido, reso possibile dalle notifiche di tracciamento, lascia qualche minuto prezioso per dialogare, rispondere a una domanda, tener conto di una preferenza o semplicemente dire grazie. Questi momenti, impossibili quando si è costantemente in cerca di informazioni logistiche, sono quelli che creano la fedeltà. L’automazione si occupa della coordinazione e l’essere umano può concentrarsi sulla relazione.

6. Dimostri che la soddisfazione del cliente conta (POD e feedback)

L’ultima fase della consegna è decisiva. Un messaggio di servizio che includa la prova di consegna (POD) con foto o firma con data e ora e, in caso di mancata consegna, una breve spiegazione, mette fine all’incertezza e rafforza la fiducia. Il cliente riceve automaticamente un’e-mail o un SMS chiaro: può vedere il prodotto consegnato nel punto previsto, oppure capire perché la consegna non ha avuto luogo. Questa trasparenza riduce le contestazioni, semplifica l’assistenza e rassicura immediatamente il destinatario.

Subito dopo la consegna apri il “feedback loop”. Un messaggio breve, inviato poco dopo il recapito, permette di raccogliere un riscontro “a caldo” e di individuare i punti su cui migliorare. È la scelta di L’R du Temps, azienda specializzata nella consegna di prodotti voluminosi: un SMS con un link al sondaggio, inviato 30 minuti dopo la consegna. Le risposte vengono raccolte e analizzate per far progredire la qualità del servizio e rafforzare la fidelizzazione. Più il questionario è semplice, più genera risposte: una scala di valutazione da 1 a 5, un campo libero facoltativo, e una promessa chiara di presa in considerazione in caso di insoddisfazione.

☝️ Due esempi di messaggi efficaci:

  • POD: “Il tuo pacco è stato consegnato alle 11:42. Prova di consegna: {{link_pod}}”
  • Feedback: “Grazie per la fiducia. Condividi la tua opinione in 10 secondi: {{link_feedback}}”

Combinando prova di consegna e feedback del cliente, si chiude con un’impressione positiva: il cliente sa che la consegna è andata a buon fine e percepisce che la sua opinione conta davvero. È al tempo stesso un segno di serietà e un motore continuo di miglioramento.

Modello di notifica di consegna con un link per scaricare le prove di passaggio, inviato tramite AntsRoute.

Notifica con un link per scaricare il documento di consegna.

7. Evitano le riconsegne… e riducono l’impronta di carbonio

Notifiche ben calibrate (promemoria il giorno prima, partenza del giro con link di tracciamento, avviso “Il corriere arriverà tra 5 minuti” e riprogrammazione con un solo clic) aumentano le probabilità di consegna riuscita al primo tentativo. Meno viaggi a vuoto e meno chilometri percorsi inutilmente significano un’impronta carbonio ridotta per ogni ordine.

È ormai diventato un criterio di scelta: sempre più clienti preferiscono i marchi che prendono sul serio l’impatto ambientale delle consegne. Comunicalo chiaramente nei tuoi messaggi o sulla pagina di tracciamento: “Consegna ottimizzata per evitare un secondo passaggio.” In questo modo l’esperienza si allinea alle aspettative dei clienti più responsabili e rafforza la preferenza per il tuo brand.

☝️ Esempio di messaggio:
“Buongiorno {{nome}}, consegna prevista oggi alle {{eta}}. Segui l’arrivo e modifica se necessario: {{link_tracciamento}}. Obiettivo: 1 sola consegna, meno emissioni.”

Schema che presenta un elenco di 7 motivi per utilizzare le notifiche di consegna.

7 motivi per utilizzare le notifiche di consegna.

Cosa aggiungono i migliori operatori (ispirato al mercato)

I leader della consegna dell’ultimo miglio vanno oltre il semplice tracciamento: rendono l’informazione viva, utile e coerente con l’identità del marchio. L’obiettivo non è inviare più messaggi, ma fornire l’informazione giusta, al momento giusto, sul canale giusto, in modo che il cliente possa anticipare la consegna invece di subirla.

  • ETA dinamici e posizione nella coda: offri un orario di arrivo che si ricalcola in tempo reale in base al traffico e agli imprevisti, e mostra la posizione del cliente nel giro di consegna (tappa X/Y). In questo modo il cliente vede chiaramente a che punto si trova la sua consegna e può organizzarsi senza stress.
  • Avvisi proattivi al momento giusto: invia un breve messaggio come “sei il prossimo” per aiutare il cliente a rendersi disponibile, oppure un avviso di ritardo con ETA aggiornato se necessario. Ogni notifica deve essere breve, chiara e orientata all’azione (seguire, lasciare una nota, riprogrammare).
  • Approccio multicanale ben gestito: combina SMS + e-mail per massimizzare la visibilità senza sommergere il destinatario. L’SMS trasmette l’informazione urgente (“il corriere è in arrivo”), mentre l’e-mail fornisce i dettagli (contenuto dell’ordine, storico, link).
  • Branding di fiducia: mostra un mittente chiaro e riconoscibile insieme a una pagina di tracciamento nei colori del marchio e con un tono coerente. Il cliente sa con chi sta interagendo e dove sta cliccando, il che rafforza la fiducia e la memorizzazione del brand proprio nel momento in cui la sua attenzione è più alta.
  • Link d’azione immediati: nel cuore della pagina, offri azioni concrete e intuitive: lasciare istruzioni di accesso, autorizzare la consegna a un vicino, riprogrammare con un clic o chiamare se necessario.
  • Ciclo di chiusura: concludi con una prova di consegna (foto o firma con data e ora) per eliminare ogni dubbio, quindi raccogli un feedback con un clic (una valutazione rapida). In questo modo catturi l’esperienza “a caldo”, alimenti un miglioramento continuo e mostri concretamente che l’opinione del cliente conta davvero.

Per approfondire, consulta l’articolo “Notifiche di consegna: in che modo AntsRoute migliora l’esperienza cliente (e i tuoi tassi di prima presentazione)”, dove troverai come queste notifiche potenziano l’esperienza dei clienti finali e come implementarle passo dopo passo in AntsRoute.

Schema che presenta sei regole da seguire per notifiche di consegna di successo.

Le 6 regole da seguire per notifiche di consegna di successo.

Bonus: RGPD, sicurezza e accessibilità: gli aspetti essenziali da rispettare

Le notifiche di consegna sono messaggi di servizio: la loro base giuridica è l’esecuzione del contratto. Devono essere distinte chiaramente dalle comunicazioni di marketing (per le quali si applica il principio di opt-out) e i dati trattati devono essere limitati allo stretto necessario. Dal punto di vista della sicurezza, è importante curare i link e la leggibilità dei messaggi, in modo che ogni cliente possa seguire la propria consegna in totale fiducia.

  • Base giuridica: questi messaggi servono a eseguire l’ordine (informare sul passaggio, fornire l’ETA, inviare una prova di consegna). Sono quindi necessari all’esecuzione del contratto e possono essere inviati senza consenso esplicito a fini di marketing.
  • Opt-out: la disiscrizione dalle comunicazioni di marketing non deve interrompere i messaggi essenziali alla consegna.
  • Minimizzazione e conservazione dei dati: raccogli solo le informazioni strettamente necessarie (nome, contatto, indirizzo, istruzioni, ETA). Per la POD (foto, firma), definisci un periodo di conservazione limitato, in linea con le esigenze del tuo servizio post-vendita o con gli obblighi legali, quindi elimina i dati una volta scaduto tale periodo.
  • Link sicuri: le pagine di tracciamento devono essere accessibili tramite un link firmato (token), con una scadenza temporale (TTL). Non esporre mai l’indirizzo completo in chiaro nell’URL.
  • Accessibilità: punta su messaggi semplici, brevi e leggibili da tutti. Inviali nella lingua del cliente. Per gli SMS, mantieni una lunghezza inferiore a 160 caratteri quando possibile.

Le notifiche non sono solo “semplici SMS”: sono interazioni decisive che eliminano l’incertezza e aumentano la soddisfazione dei tuoi clienti.
➡️ Prova AntsRoute per 7 giorni e implementa in pochi minuti la timeline e i modelli descritti sopra.

FAQ

Qual è la differenza tra SMS ed e-mail per le notifiche?

L’SMS è ideale per le informazioni brevi e urgenti (avvio del giro di consegna, “sei il prossimo”, ritardo): offre un’altissima visibilità e viene letto in pochi minuti, ma ha uno spazio limitato. L’e-mail, invece, è perfetta per contenuti più completi: il riepilogo dell’ordine, lo storico del tracciamento o le condizioni di riprogrammazione. La soluzione più efficace combina i due canali: SMS per l’immediatezza, e-mail per i dettagli.

Come ridurre i mancati recapiti al primo tentativo?

Accompagna l’attesa: un promemoria il giorno prima con ETA, un link di tracciamento automatico all’avvio del giro di consegne, un avviso “sei il prossimo” il giorno stesso e la possibilità di riprogrammare autonomamente se la fascia oraria non è adatta. Aggiungi la possibilità di lasciare istruzioni personalizzate (codice del portone, consegna a un vicino) e, dal lato operativo, assicurati che gli ETA siano realistici e che la pagina di tracciamento sia chiara e intuitiva.

I link di tracciamento sono conformi al RGPD?

Sì, a condizione di rispettare alcune regole: limitare i dati visualizzati, evitando di mostrare l’indirizzo completo o informazioni sensibili in chiaro, proteggere l’URL con un token firmato dotato di scadenza temporale (TTL), e separare chiaramente le notifiche di servizio (base giuridica: esecuzione del contratto) dalle comunicazioni di marketing (preferenze e opt-out). Prevedi inoltre una politica di conservazione dei dati: definisci una durata limitata per la conservazione delle POD e dei log, quindi procedi alla loro eliminazione una volta scaduti i termini.

Cosa includere in una prova di consegna?

Una foto nitida, inquadrata sul pacco e sul punto di consegna, un timestamp (data e ora) e, idealmente, un breve commento (“depositato sul lato sinistro del portico”). Puoi anche aggiungere un link di assistenza, utile in caso di imprevisti, e un link per il feedback, per raccogliere il parere del cliente “a caldo”. Se la consegna non è andata a buon fine, invia una spiegazione concisa (assenza, accesso chiuso) accompagnata da un link per riprogrammare.

SCRITTO DA

Marie Henrion
Presso AntsRoute, Marie è responsabile marketing dal 2018. Specializzata nella logistica dell’ultimo miglio, crea contenuti che rendono accessibili le complesse sfide dell’ottimizzazione dei giri, della transizione ecologica e della soddisfazione del cliente.

in

TRADOTTO DA

Bettina De Monti
Traduzione realizzata da Bettina De Monti, professionista specializzata nella localizzazione di contenuti legati alla logistica dell’ultimo miglio. Terminologia precisa, stile adeguato al contesto e attenzione ai dettagli per una comunicazione efficace nel mondo della distribuzione.

in

Ottimizzate i vostri giri di consegna.

Prova gratuita di 7 giorni | Non è richiesta la carta di credito

Iniziare – È gratis Richiedi una demo

Contenu

  • Perché le notifiche sono diventate indispensabili
  • La timeline ideale di una consegna (modello)
  • 7 motivi per utilizzare le notifiche per un’esperienza di successo
  • 1. I consumatori apprezzano informazioni pertinenti e personalizzate
  • 2. Dopo l’acquisto, le notifiche rassicurano
  • 3. I clienti possono organizzarsi
  • 4. Conferma o riprogrammazione della consegna in piena autonomia
  • 5. Le notifiche automatiche rendono gli scambi più autentici
  • 6. Dimostri che la soddisfazione del cliente conta (POD e feedback)
  • 7. Evitano le riconsegne… e riducono l’impronta di carbonio
  • Cosa aggiungono i migliori operatori (ispirato al mercato)
  • Bonus: RGPD, sicurezza e accessibilità: gli aspetti essenziali da rispettare
  • FAQ
Share

Related posts

13 Ottobre 2025

Trasportatori multi-insegna: perché i tuoi giri di consegna non dovrebbero più dipendere da Excel


Read more
3 Luglio 2025

TMS per mittente o TMS per trasportatore: Come scegliere la soluzione giusta per gestire le tue spedizioni?


Read more
27 Maggio 2025

Guida rapida per l’utilizzo di AntsRoute


Read more
    • Avete bisogno di aiuto?
      Contattate il nostro team al numero
      +33 (0)7 82 95 83 08
    •      
    • Settori
      • Consegna
      • Servizio di campo
      • Sanità
    • Soluzioni
      • Ottimizzazione dei giri
      • Monitoraggio operatori sul campo
      • Esperienza del cliente
      • Sito di prenotazione
      • Logistica sostenibile
      • Prezzi
    • Risorse
      • Centro di assistenza
      • API e sviluppatori
      • Blog
      • Nostri clienti
      • Integrazioni
    • Link utili
      • Ottimizzazione dei giri
      • Software di gestione degli interventi
      • Pianificazione per i conducenti
    • Azienda
      • Chi siamo
      • Team R&S
      • Soci
      • Contatto
      • Termini del servizio
      • Informativa sui cookie
      • Politica sulla privacy