logotype-antsroutelogotype-antsroutelogotype-antsroutelogotype-antsroute
  • Soluzioni
      • PER SETTORE

      • solution-livraison-12Consegna dell’ultimo miglio
      • solution-intervention-13Servizio di campo
      • solution-sante-13Salute a domicilio
      • Scoprire AntsRoute
        Ottenete una presentazione gratuita di tutte le nostre funzionalità.


        Richiedi una demo >
  • Perché AntsRoute
      • LE VOSTRE SFIDE

        • hausse-productivite-antsroute-01Crescere il business
        • engager-equipes-antsrouteMotivare i lavoratori
        • fidelite-client-antsrouteFidelizzare i clienti
        • Simplifier-administratif-antsrouteSemplificare le attività amministrative
      • FUNZIONI

        • construction-tournee-antsrouteGestione dei giri
        • experience-client-08Gestione del team di campo
        • app-equipes-terrain-08Esperienza del cliente
        • app-equipes-terrain-07Sito di prenotazione
    • Logistica sostenibile
      Scoprite come AntsRoute vi aiuta a raggiungere i vostri obiettivi di CSR.


      Maggiori informazioni >
  • Prezzi
  • Risorse
        • Blog
        • Nostri clienti
        • Centro di assistenza
        • API e sviluppatori
        • INTEGRAZIONI

          WooCommerce
          Prestashop
          Odoo
          Zapier



          Tutte le integrazioni >
  • Azienda
      • Chi siamo
      • Soci
      • Ci sono domande? Contattateci >
  • IT
    • English
    • Français
    • Deutsch
    • Español
    • Nederlands
  • Prova gratis
  • Accedi
✕

Guida rapida per l’utilizzo di AntsRoute

27 Maggio 2025
Categories
  • Consegna
Tags

Blog > Consegna > Guida rapida per l’utilizzo di AntsRoute

Guida rapida per l’utilizzo di AntsRoute

Pubblicato il 27 Maggio 2025 • Tempo di lettura: 12 min read

Sono le 8:43. Stai sorseggiando il primo caffè della giornata. Il telefono vibra già – un cliente impaziente, un autista che non trova la destinazione, un file Excel che fa i capricci. La giornata promette bene.

Benvenuto nella quotidianità di molti responsabili della logistica, dove l’efficienza non è un lusso, ma una necessità vitale. Eppure, tra strumenti complicati e piattaforme che richiedono giorni di integrazione, è facile scoraggiarsi.

Mi viene in mente Luca, responsabile operativo di una PMI che consegna prodotti bio a Milano. Ogni lunedì mattina, la scena si ripeteva identica: tre strumenti aperti contemporaneamente – Google Maps, WhatsApp e un foglio di calcolo che sembrava un gigantesco rompicapo. La sua sfida? Distribuire una sessantina di consegne tra tre autisti, destreggiandosi tra orari dei clienti, indirizzi mal formattati e pause obbligatorie da rispettare.
Il risultato? Tre ore per costruire un percorso… che ne durava solo due sul campo. E nonostante tutti i suoi sforzi, c’era sempre una dimenticanza o una deviazione inutile.

Quando Luca ha scoperto AntsRoute, non cercava un software miracoloso – solo uno strumento che non gli facesse perdere la mattinata a pianificare ciò che dovrebbe essere automatico. Gli sono bastati pochi clic per capire che poteva recuperare quel tempo prezioso… e usarlo per anticipare gli imprevisti, invece di subirli.

È proprio per evitare questo rompicapo che nasce questa guida. Ti accompagna passo dopo passo nella configurazione di AntsRoute in meno di 10 minuti. Non serve essere esperti di logistica né smanettoni del digitale. Ti basta un browser… e questa guida.

Pronto a riprendere il controllo dei tuoi percorsi senza perdere un’intera mattinata? Iniziamo.

Indice dei contenuti:

  1. Creare un account per la prova gratuita, senza carta di credito
  2. Aggiungere un autista e configurare i suoi orari
  3. Aggiungere un veicolo con capacità di carico (opzionale)
  4. Importare un elenco di consegne da Excel
  5. Creare un giro di consegne ottimizzato
  6. Monitorare i percorsi e inviare notifiche ai clienti in tempo reale

1. Creare un account per la prova gratuita, senza carta di credito

Nel mondo della logistica, il tempo è una risorsa troppo preziosa per sprecarlo con demo infinite, moduli complicati o impegni alla cieca. Vuoi provare, capire se fa per te, e poi decidere. Ed è proprio questa la filosofia di AntsRoute.

Una registrazione pensata per andare dritti al punto

Con AntsRoute, puoi iniziare in meno di 60 secondi. Nessuna carta di credito da inserire, nessuna telefonata con un commerciale. Ti basta:

  1. Andare su antsroute.com
  2. Cliccare su “Prova gratuita” in alto a destra
  3. Inserire alcune informazioni di base: nome, indirizzo email professionale, una password sicura
  4. Confermare, e il gioco è fatto.

Una volta effettuato l’accesso, hai subito disponibile l’intera interfaccia, senza alcuna limitazione per 7 giorni.

☝️ Da sapere: L’account di prova ti consente di esplorare tutte le funzionalità: importazione del database clienti, creazione dei percorsi, configurazione degli autisti, import delle consegne da pianificare, impostazioni dei veicoli, accesso all’app mobile, consultazione dei KPI logistici e molto altro.

Esempio concreto: la storia di Rania

Prendiamo Rania, responsabile operativa in un’azienda di consegna di materiale informatico nella periferia di Parigi. Aveva sentito parlare di AntsRoute da un collega, ma l’idea di “dover testare un altro software” non la entusiasmava.

Un mercoledì mattina, tra una consegna e l’altra, decide comunque di provarci. Niente carta di credito? Punto a favore. Interfaccia intuitiva? Ancora meglio. In tre minuti ha creato un autista fittizio, importato un mini file Excel di prova e visualizzato un percorso su mappa.

“Quello che ho apprezzato è che non ho avuto bisogno di nessuno per iniziare. Nessuna chiamata commerciale, nessun ostacolo. Solo uno strumento che funziona, da subito.” – Rania, responsabile operativa

Domande frequenti

Posso invitare un collega durante la prova?
Sì, puoi aggiungere altri utenti fin dalla prima sessione.

Cosa succede dopo i 7 giorni?
Decidi tu se continuare. Nessun rinnovo automatico, nessuna sorpresa.

In sintesi:

  • ✅ Tempo richiesto: 1 minuto
  • ✅ Nessun impegno, nessuna carta di credito
  • ✅ Accesso completo a tutte le funzionalità

Alla fine, la parte più difficile… è scegliere la password.

La creazione di un account su AntsRoute.

2. Aggiungere un autista e configurare i suoi orari

Una volta creato l’account, il passo successivo è aggiungere i tuoi agenti – cioè gli autisti che effettueranno le consegne sul campo.

La buona notizia? Durante il periodo diprova, puoi configurare fino a tre agenti!

Perché è così importante?

Ogni agente è al centro del processo di ottimizzazione: i suoi orari di lavoro, il punto di partenza e quello di rientro influenzano direttamente la costruzione dei percorsi. Impostando correttamente questi parametri, otterrai itinerari più realistici ed efficienti.

☝️ Immagina: hai due autisti. Uno parte da Torino alle 7, l’altro da Genova alle 9. Se non configuri correttamente queste informazioni, AntsRoute potrebbe assegnare gli indirizzi sbagliati a ciascuno. Il risultato? Chilometri inutili, carburante sprecato e clienti insoddisfatti.

Passaggi per aggiungere un agente

Durante il periodo di prova, AntsRoute ti permette di gestire fino a tre agenti. Puoi modificarne i dati seguendo questi passaggi:

  1. Nel menu a sinistra, clicca su “Risorse” > “Agenti”
  2. Clicca su un agente esistente.
  3. Modifica i seguenti campi:
    • Cognome / nome (o nome fittizio per provare)
    • Indirizzo email (reale o fittizio)
    • Luogo di partenza e di ritorno (per default o specifico)
    • Giorni e orari di lavoro, con pause quotidiane (es. lunedì–venerdì, 8:00–17:00, con una pausa di 20 minuti tra le 12:00 e le 13:00)
  4. Imposta una password per consentire l’accesso all’app mobile → usa il menu “…” > “Cambia password” per definirla manualmente

☝️ Consiglio: Durante i test, crea un autista chiamato “Demo Autista” usando il tuo indirizzo email. In questo modo potrai accedere all’app mobile AntsRoute come se fossi tu stesso il corriere.

L’aggiunta di un autista-consegnatario su AntsRoute.

Esempio concreto: Nicola e il test in solitaria

Nicola, imprenditore a Verona, voleva testare AntsRoute senza coinvolgere i suoi tre autisti. Ha quindi creato un agente fittizio con un indirizzo email di prova e simulato una giornata tipo, con partenza alle 8:00 dal suo magazzino.

Grazie all’app mobile, ha potuto visualizzare tutte le tappe del percorso come se fosse sul campo. Risultato: in meno di 15 minuti aveva una visione completa dell’esperienza – dal back-office all’agente.
“È la prima volta che un software mi permette di simulare un’intera giornata senza disturbare nessuno.” – Nicola

Domande frequenti

Posso testare l’app con un indirizzo email fittizio?
Sì. Per accedere all’app mobile, non è necessario che l’indirizzo email esista realmente.

L’agente deve scaricare l’app?
Sì, per visualizzare i propri percorsi sul telefono, l’agente deve scaricare l’applicazione AntsRoute. È disponibile gratuitamente su iOS e Android.

Posso personalizzare gli orari giorno per giorno?
Assolutamente. Puoi impostare orari differenti in base ai giorni lavorativi.

In sintesi:

  • ✅ Crea i tuoi autisti anche per un test in solitaria
  • ✅ Imposta punti di partenza, arrivo e orari per un’ottimizzazione accurata
  • ✅ Concedi l’accesso all’app mobile se necessario

L’elenco degli autisti-consegnatari su AntsRoute.

3. Aggiungere un veicolo con capacità di carico (opzionale)

Se i tuoi percorsi prevedono il trasporto di colli, di materiali, di pallet o di attrezzature specifiche, questo passaggio ti aiuterà a rappresentare meglio la realtà della tua flotta.

Ma se sei alle prime armi o stai semplicemente testando la piattaforma, puoi tranquillamente saltarlo per il momento. È un passaggio facoltativo, ma diventa fondamentale non appena gli autisti utilizzano veicoli con limiti di carico.

Perché configurare un veicolo?

Perché nella realtà, un agente non può trasportare 50 scatoloni se guida uno scooter. AntsRoute tiene conto della capacità di carico di ogni veicolo per creare giri realistici ed efficienti.

AntsRoute agisce come un vero direttore d’orchestra logistico: evita di sovraccaricare i mezzi, distribuisce i colli in modo intelligente e fa in modo che nessuno concluda il giro con un furgone mezzo vuoto… o stracolmo.

Passaggi per configurare un veicolo

Durante il periodo di prova, AntsRoute ti consente di gestire fino a tre veicoli. Ogni veicolo è associato a un autista sul campo. Puoi modificare le informazioni sui veicoli seguendo questi passaggi:

  1. Nel menu a sinistra, clicca su “Risorse” > “Veicoli”
  2. Clicca su un veicolo esistente
  3. Modifica le informazioni se necessario, ad esempio il nome (es.: Renault Kangoo – Nord)
  4. Clicca su Aggiungi una capacità:
    • Seleziona l’unità di misura (peso, volume, numero di pallet, ecc.)
    • Inserisci la capacità massima del veicolo (es: 800 kg, 10 m³, 15 colli)
  5. Conferma e ripeti per ogni veicolo in uso

☝️ Consiglio pro: Puoi configurare più tipologie di capacità per lo stesso veicolo. Ad esempio: 1.000 kg E 4 pallet. Questo ti permette di combinare diversi vincoli nell’algoritmo.

L’aggiunta di un veicolo su AntsRoute.

Caso cliente: Stefano, responsabile logistico di un’azienda di materiali edili

Stefano gestisce la logistica di un’azienda di distribuzione di materiali da costruzione a Bergamo. Ogni mattina, i suoi autisti partono per consegnare piastrelle, sacchi di cemento, tavole di legno… su cantieri spesso difficili da raggiungere. Prima di utilizzare AntsRoute, assegnava le consegne “a occhio”, nel modo che sembrava più logico, ma senza uno strumento di ottimizzazione reale.
Il problema? Alcuni camion partivano sovraccarichi, altri erano sotto-utilizzati. Il risultato: ritorni in magazzino, consegne incomplete e, a volte, rifiuti da parte degli autisti per motivi di sicurezza.

Con AntsRoute, Stefano ha impiegato 10 minuti per configurare i suoi 4 mezzi pesanti:

  • Camion 1/ 12 pallet / 3 tonnellate
  • Camion 2/ 6 pallet / 1,5 tonnellate
  • Camion 3/ 10 pallet / 2 tonnellate
  • Camioncino: 3 pallet / 600 kg

Già dalla prima pianificazione, AntsRoute ha distribuito le consegne in base al peso e al numero di pallet, tenendo conto degli orari di carico e delle distanze tra i cantieri.

“Ora so che ogni camion è caricato secondo la sua reale capacità. Non sprechiamo più carburante, gli autisti sono più tranquilli e i clienti ricevono tutto al primo tentativo.” – Stefano, responsabile logistica materiali edili

Domande frequenti

Devo configurare i veicoli per iniziare?
No, questo passaggio è facoltativo all’inizio. Diventa però utile non appena inizi a ottimizzare giri di consegna di merci.

Posso assegnare un veicolo diverso ogni giorno?
Al momento non è possibile perché ogni autista è associato a un veicolo. Tuttavia, il nostro team sta sviluppando una funzione di pianificazione delle assegnazioni. Ti permetterà di modificare temporaneamente l’associazione tra autisti e veicoli. Ad esempio: ogni primo lunedì del mese, il veicolo 3 verrà assegnato all’autista 2.

L’elenco dei veicoli su AntsRoute.

4. Importare un elenco di consegne da Excel

Probabilmente è la fase più gratificante del processo: vedrai i tuoi dati logistici, spesso bloccati in un file Excel, prendere vita sotto forma di percorsi dinamici, ottimizzati e visualizzabili su mappa.

Che tu gestisca consegne di pacchi, pasti o materiali da costruzione, AntsRoute ti permette di importare il tuo piano di consegna in pochi clic.

AntsRoute offre diverse modalità di pianificazione… ma perché usare l’importazione da Excel?

Perché il tuo database, nella maggior parte dei casi, è già pronto. Indirizzo, data, cliente, numero di telefono, fascia oraria… invece di reinserire tutto a mano, AntsRoute ti mette a disposizione un modello semplice da adattare per caricare direttamente le tue consegne nel sistema.

☝️ Da sapere: In base al tuo modo di lavorare, puoi anche scegliere tra altre modalità di pianificazione:

  • la pianificazione su chiamata, con inserimento manuale dei dati direttamente in AntsRoute,
  • l’integrazione con altri strumenti (CRM, software e-commerce, ecc.),
  • la configurazione di un portale di prenotazione che consente ai clienti finali di programmare le proprie consegne in totale autonomia, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Il modulo di importazione delle consegne su AntsRoute.

Passaggi per importare il tuo file Excel

  1. Vai nel menu “Pianifica” > “Importa consegne”
  2. Scarica il modello Excel fornito da AntsRoute (link disponibile nell’interfaccia)
  3. Compila le colonne essenziali:
    • Nome del cliente
    • Indirizzo completo
    • Data prevista della consegna
    • Fascia oraria (facoltativo)
    • Durata stimata dell’intervento
  4. Trascina e rilascia il file nell’interfaccia
  5. Conferma l’importazione → le tue consegne appariranno pronte per essere pianificate

☝️ Consiglio: Inizia con un file di prova contenente 3-5 righe. È veloce e ti permette di capire come funziona il sistema senza rischi.

L’importazione delle consegne su AntsRoute.

5. Creare un giro di consegne ottimizzato

A questo punto hai configurato i tuoi agenti, eventualmente i veicoli, e hai importato un file con le consegne. È il momento di passare allo step che fa davvero la differenza: trasformare i tuoi dati in un percorso logico, ottimizzato e pronto per essere eseguito.

Perché questo passaggio è fondamentale?

Un percorso ben costruito significa:

  • nessuna deviazione inutile
  • orari realistici
  • una sequenza fluida di indirizzi

In altre parole: meno stress per i tuoi autisti, maggior rispetto delle tempistiche per i clienti e una riduzione dei costi operativi.

AntsRoute ti aiuta a generare un giro ottimizzato in pochi clic, grazie a un algoritmo che tiene conto:

  • dei vincoli orari dei tuoi clienti
  • delle capacità di carico dei tuoi veicoli
  • delle pause previste per gli autisti
  • e naturalmente, della distanza minima da percorrere

Passaggi per creare un percorso

  1. Vai nel menu “Organizza” > “Mappa dei giri”
  2. Seleziona una data dal calendario
  3. Clicca su “Costruisci giri”
  4. AntsRoute ti proporrà un giro ottimizzato
  5. Il percorso è pronto per essere inviato all’app mobile

☝️ Consiglio: Puoi modificare manualmente l’ordine delle tappe o spostare una consegna. L’interfaccia ti lascia sempre il pieno controllo.

La creazione di itinerari ottimizzati su AntsRoute.

Esempio concreto: Giulia, responsabile dell’ultimo miglio per una rete bio

Giulia gestisce un servizio di consegne a domicilio per sei negozi nella regione di Bologna. Ogni mattina importa un file con 45-50 consegne.
Prima di AntsRoute: ”Creavo una tabella incrociando orari, indirizzi e posizione dei clienti. Era un incubo.”
”Dopo l’automazione con AntsRoute, crea tre percorsi in 8 minuti, li convalida e li invia direttamente agli autisti tramite l’app. “I miei autisti partono puntuali, i clienti sono soddisfatti e io… dormo meglio.”

Domande frequenti

Posso modificare manualmente un percorso dopo l’ottimizzazione?
Sì. Puoi spostare le tappe, aggiungere o rimuovere consegne e modificare gli orari se necessario.

Posso generare più percorsi contemporaneamente?
Sì. AntsRoute distribuisce automaticamente le consegne in base agli autisti e ai veicoli disponibili.

In sintesi:

  • ✅ In pochi clic, crei un percorso pronto all’uso
  • ✅ Lo visualizzi su mappa in tempo reale
  • ✅ L’ottimizzazione è automatica + fai modifiche manuali se necessario

La pianificazione delle consegne su AntsRoute.

6. Monitorare i percorsi e inviare notifiche ai clienti in tempo reale

Una volta creati i percorsi, puoi seguirli da remoto, tappa dopo tappa, e informare automaticamente i clienti sull’arrivo dell’autista.

Perché questa funzionalità fa davvero la differenza?

Perché un buon percorso non è solo ben pianificato, ma anche ben vissuto:

  • per l’autista: sa dove andare, in quale ordine e a che ora
  • per il cliente: riceve notifiche puntuali e rassicuranti
  • per il responsabile: può monitorare e intervenire senza ricevere chiamate ogni dieci minuti

Cosa puoi fare con il monitoraggio in tempo reale

  • Visualizzare in diretta la posizione di ogni autista
  • Ricevere avvisi in caso di ritardo o imprevisto
  • Consultare lo stato di ogni tappa: “in corso”, “completata”, “annullata”, “rimandata”
  • Inviare notifiche ai clienti (email/SMS):
    • Prima del giro (es.: “La sua consegna è prevista oggi tra le 14:00 e le 16:00”)
    • 30 minuti prima dell’arrivo (con link per il tracciamento in tempo reale)

AntsRoute gestisce tutto in automatico: imposti una sola volta le regole di notifica e il sistema le applica a ogni giro.

Il monitoraggio di un itinerario di consegne in corso su AntsRoute.

Esempio concreto: Mehdi, fondatore di un servizio di consegne express a Nantes, Francia

Prima di AntsRoute: “Ricevevo tra le 8 e le 15 chiamate al giorno da clienti in ansia: ‘Quando arriva il corriere?’”
Da quando ha attivato gli SMS con link di tracciamento: “Il numero di chiamate è diminuito dell’80%. E i clienti sono impressionati dalla precisione del tracciamento.”
Anche gli autisti si sentono più tranquilli, perché ogni tappa è cronometrata e visibile in tempo reale.

Domande frequenti

L’autista deve tenere l’app sempre aperta?
Sì, affinché il tracciamento in tempo reale funzioni correttamente, l’app deve rimanere attiva (anche in background è sufficiente).

Posso disattivare le notifiche ai clienti?
Sì, le notifiche sono completamente personalizzabili. Puoi attivarle o disattivarle in qualsiasi momento.

E se un cliente non è reperibile o è assente?
L’autista può segnalarlo direttamente dall’app, permettendoti di riprogrammare rapidamente la consegna.

In sintesi:

  • ✅ Tracciamento GPS in tempo reale
  • ✅ Notifiche automatiche ai clienti
  • ✅ Meno chiamate in entrata e migliore esperienza per il cliente

Le notifiche inviate ai clienti finali con AntsRoute.

L’hai visto: con AntsRoute bastano pochi minuti per trasformare una logistica caotica in un sistema fluido, chiaro e automatizzato. E tutto questo, senza carta di credito, senza impegno, senza demo interminabili.

In meno di 10 minuti, puoi:

  • Creare un account gratuito
  • Aggiungere gli autisti e personalizzarne gli orari
  • Definire i veicoli e le relative capacità (se necessario)
  • Importare le consegne da Excel
  • Generare un percorso ottimizzato
  • Inviare il percorso su telefono cellulare, monitorarlo in tempo reale e notificare i clienti

Ma al di là dei clic e delle interfacce, quello che guadagni davvero è tempo – e controllo.

Non devi più subire gli imprevisti. Con AntsRoute, li anticipi.
Non devi più improvvisare le pianificazioni. Con AntsRoute, le gestisci con precisione.

Come Luca, Giulia, Rania, Mehdi o Stefano, non serve essere esperti di logistica per passare all’azione. Ti basta una cosa semplice: voler riprendere il controllo dei tuoi percorsi, a partire da oggi.

Crea il tuo account in 1 minuto, prova senza rischi e verifica tu stesso. Non hai nulla da perdere… se non ore di pianificazione manuale. Inizia ora la tua prova gratuita di AntsRoute.

Ottimizzate i vostri giri di consegna.

Prova gratuita di 7 giorni | Non è richiesta la carta di credito

Iniziare – È gratis Richiedi una demo

Contenu

  • 1. Creare un account per la prova gratuita, senza carta di credito
  • Una registrazione pensata per andare dritti al punto
  • Esempio concreto: la storia di Rania
  • Domande frequenti
  • 2. Aggiungere un autista e configurare i suoi orari
  • Perché è così importante?
  • Passaggi per aggiungere un agente
  • Esempio concreto: Nicola e il test in solitaria
  • Domande frequenti
  • 3. Aggiungere un veicolo con capacità di carico (opzionale)
  • Perché configurare un veicolo?
  • Passaggi per configurare un veicolo
  • Caso cliente: Stefano, responsabile logistico di un’azienda di materiali edili
  • Domande frequenti
  • 4. Importare un elenco di consegne da Excel
  • Passaggi per importare il tuo file Excel
  • 5. Creare un giro di consegne ottimizzato
  • Perché questo passaggio è fondamentale?
  • Esempio concreto: Giulia, responsabile dell’ultimo miglio per una rete bio
  • Domande frequenti
  • 6. Monitorare i percorsi e inviare notifiche ai clienti in tempo reale
  • Perché questa funzionalità fa davvero la differenza?
  • Cosa puoi fare con il monitoraggio in tempo reale
  • Esempio concreto: Mehdi, fondatore di un servizio di consegne express a Nantes, Francia
  • Domande frequenti
Share

Related posts

15 Maggio 2025

Monitoraggio delle consegne: i 5 errori che compromettono i piani (e come evitarli)


Read more
8 Aprile 2025

TMS SaaS o TMS on-premise: qual è la soluzione migliore per la tua azienda?


Read more
18 Marzo 2025

Come calcolare i costi di trasporto delle merci e ottimizzare la redditività?


Read more
    • Avete bisogno di aiuto?
      Contattate il nostro team al numero
      +33 (0)7 82 95 83 08
    •      
    • Settori
      • Consegna
      • Servizio di campo
      • Sanità
    • Soluzioni
      • Ottimizzazione dei giri
      • Monitoraggio operatori sul campo
      • Esperienza del cliente
      • Sito di prenotazione
      • Logistica sostenibile
      • Prezzi
    • Risorse
      • Centro di assistenza
      • API e sviluppatori
      • Blog
      • Nostri clienti
      • Integrazioni
    • Link utili
      • Ottimizzazione dei giri
      • Software di gestione degli interventi
      • Pianificazione per i conducenti
    • Azienda
      • Chi siamo
      • Team R&S
      • Soci
      • Contatto
      • Termini del servizio
      • Informativa sui cookie
      • Politica sulla privacy